Addio ai CELL da Sony e Toshiba?
Dopo aver venduto la fabbrica dei processori CELL a Toshiba, Sony ora la riacquisisce ma non per produrre una nuova generazione di processori, bensì per dare il via a una nuova linea produttiva di sensori CMOS
Il potente processore CELL, attualmente alla base della Playstation 3 ma anche dei "CELL TV" di Toshiba in vendita in Giappone, potrebbe molto presto diventare storia passata. E' quanto si evince dall'accordo tra Toshiba e Sony per la vendita degli stabilimenti preposti alla produzione del rinomato processore, per una cifra prossima a 600 milioni di dollari. Il problema, però, è che Sony non ha assolutamente intenzione di proseguire né lo sviluppo né tanto meno la produzione del processore CELL: sembrerebbe, infatti, che Sony sia intenzionata a convertire gli impianti per la produzione di sensori CMOS.
Per chi si fosse perso qualche puntata precedente della vicenda, ricordiamo che Toshiba, circa 3 anni fa, aveva acquistato dalla stessa Sony gli stabilimenti produttivi del CELL per una cifra pari a circa 830 milioni di dollari (vedi news), allo scopo di equipaggiare buona parte dei suoi futuri prodotti elettronici (display, notebook, lettori DVD) con questo potente processore. Ma ciò che a suo tempo fece più scalpore non fu tanto la vendita da parte di Sony, quanto le tempistiche: l'accordo tra le due parti giunse pochi giorni dopo l'annuncio da parte della stessa Toshiba dell'abbandono del progetto HD DVD, a quei tempi principale antagonista del Blu-ray Disc di Sony. I più maliziosi avevano subito pensato a qualche accordo sottobanco tra i due colossi.
Visto che in tutto questo periodo, Toshiba aveva assicurato la produzione dei CELL a Sony per la sua PlayStation 3 - alla luce di questa notizia - viene ora da chiedersi che fine farà questo processore? Sembra a questo punto difficile che Sony possa ancora puntare a questa CPU "PowePC based" per la sua console di nuova generazione (PlayStation 4).
Fonte: Home Cinema Inside
Commenti (16)
-
Originariamente inviato da: grendizer73@kite
e questa perla di saggezza da cosa l'hai dedotta?????????
Credi che la Sony, perchè forse, non svilupperanno più il CELL per montarlo nella prossima generazione di console domani annunci . . . . . . .
Non è nessuna perla di saggezza ma è una mia considerazione.
Vedi ti spiego in parole povere . . . i giochi non li programma la Sony (la Sony fa la console) di conseguenza per un produttore di giochi cos'è più conveniente produrre software su una console ormai obsoleta o su una di nuova generazione? Poi per quanto riguarda il discorso che la Ps3 è anche un buon lettore BluRay non c'è dubbio ma mio caro se a me serve un lettore BluRay dedicato non mi compro certo una Ps3 dato che i semplici lettori ormai costano meno della metà di una Ps3 . . . -
Attualmente, però, console di nuova generazione non se ne vedono, neanche all'orizzonte.
-
Bhè se Sony stia lavorando a una Ps4 di certo non verrà a dirtelo . . . . . anchè perchè credo che questa volta dovrà fare molta attenzione per evitare di far uscire sul mercato una console acerba e di perdere nelle vendite con la rivale . . .
Comunque ribadisco che queste sono solo considerazioni -
Originariamente inviato da: KiteNon è nessuna perla di saggezza ma è una mia considerazione.
Vedi ti spiego in parole povere . . . i giochi non li programma la Sony (la Sony fa la console) di conseguenza per un produttore di giochi cos'è più conveniente produrre software su una console ormai obsoleta o su una di nuova generazione?
QUALE?????????, quella che uscirà tra 4/5 anni?
I giochi non li programma la Sony??????
-I Naughty Dog (Uncharted 2) da chi credi siano controllati?
-La Poliphony Digital (GT5) da chi credi siano controllati?
-SCE Studios di Santa Monica (God of War) da chi credi siano controllati?
Questo solo per citare i più importanti che mi sono venuti in mente;
e tu pensi che fino ad allora un colosso come EA dica: Ragazzi non produciamo più SW per la PS3, perchè tanto il CELL, FORSE, è morto e buttiamoci a capofitto sulla nuova che è più conveniente.
Stanno 4/5 anni a spremere le olive in attesa della prossima Next-gen?
Discorso lettore BD: puoi anche comprarti uin entry-level da 99€, ma dopo 1 anno (quando ti va bene perchè la casa porduttrice è seria), non trovi più FW nuovi in giro (la PS3 sono 4 anni buoni che è costantemente aggiornata e supportata e lo sarà per almeno altrettanti se non di più
l'entry-level da 99€ non avrà MAI l'aggiornamento FW per poter essere customizzato in un lettore BD 3D ( che poi la PS3 abbia ovvi limiti di audio in questo senso è un altro paio di maniche), ma ti ha fatto risparmiare almeno 250 zampe evitandoti l'acquisto di un nuovo apparecchio e nessuno ti vieta di affiancargliene uno più performante da collegare al sinto per le tracce audio loseless (quando esistono in lingua italica), tenendoti la PS3 in salotto come centro multimediale definitivo.
-
@Kite
Può essere che stia già lavorando alla PS4, anche se ci credo poco, più che altro staranno definendo bene la potenza che vorranno che esprima e le funzionalità che dovrà avere, la definizione del prodotto non credo che avvenga prima dei due anni dal lancio, costerebbe troppo e le le console, per definizione, devono costare poco. -
Ragazzi il discorso delle Software Houses che non lavorano su PS3 ormai non regge. Forse succedeva nel periodo di lancio,quando si sentiva ancora gente dire che quella di Sony fosse una console morta in partenza. I FATTI dimostrano invece come,col passare del tempo (forse troppo,e quì sono d'accordo) gli sviluppatori abbiano fatto passi da gigante. In primis quelli di Sony,sfornando produzioni tecnicamente impeccabili (uncharted 2,god of war,killzone,gt5) che come impatto visivo surclassano tutto quello che è uscito su xbox 360; Poi la EA che è l'unica casa che sta lavorando alla grande dando vita a produzioni multipiattaforma praticamente identiche,nonostante la difficoltà a programmare su PS3 vedi Dead Space,Bornout,e gli sportivi.
Inoltre,a favore del fatto di come la PS3 sia in piena forma in questo momento,vi è la continua conversione di grandi giochi 360 quali per esempio bioshock e mass effect che nascevano come esclusiva microsoft. Sarà pure che la bioware (mass effect) è stata comprata da EA e questo ha permesso di renderlo multipiattaforma,ma al consumatore poco importa!
E ancora,come è già stato detto,finalmente (per loro) sony sta vendedno in attivo.
Insomma, la ps3 è partita male,con un prezzo alto e poche produzioni all'altezza della rivale microsoft (che aveva un anno e mezzo di vantaggio sul mercato),ma ora si è ripresa alla grande,secondo me,meritatamente.
Io cmq,per nn correre rischi,i multipiattaforma li prendo cmq su 360