Zack Snyder's Justice League su Sky e Now
La versione da 240 minuti del cinecomic DC arriva in esclusiva per l'Italia su Sky, disponibile anche on demand e in streaming sulla piattaforma Now
Zack Snyder's Justice League è arrivato oggi su Sky in esclusiva per l'Italia, che lo ha trasmesso alle ore 8:00 su Sky Cinema. Verrà replicato sabato 20 marzo alle 21:15 su Sky Cinema Uno ed è visibile in streaming su Now e on demand fino a domenica 21 marzo. Il film non sarà per qualche tempo disponibile in Italia su altre piattaforme o store digitali. Pensato inizialmente come una mini serie in quattro puntate, Zack Snyder's Justice League è diventato alla fine un film di 240 minuti che ripristina molte parti della sceneggiatura originale tagliate nella versione arrivata nei cinema. I cambiamenti furono opera di Joss Whedon, chiamato a sostituire Snyder, colpito all'epoca da un grave lutto famigliare.
Nonostante la trama di base sia la stessa, sono presenti dozzine di scene aggiuntive, retroscena, nuovi personaggi e anticipazioni sui film DC di prossima uscita. Lo stellare cast vede la presenza di Ben Affleck (Bruce Wayne / Batman), Henry Cavill (Kal-El / Clark Kent / Superman), Gal Gadot (Diana Prince / Wonder Woman), Ezra Miller (Barry Allen / The Flash), Jason Momoa (Arthur Curry / Aquaman), Amy Adams (Lois Lane), Jeremy Irons (Alfred Pennyworth), Diane Lane (Martha Kent), Connie Nielsen (Hippolyta), J. K. Simmons (James Gordon), Ciarán Hinds (Steppenwolf), Jesse Eisenberg (Lex Luthor), Willem Dafoe (Nuidis Vulko) e Jared Leto (Joker).
Per ulteriori informazioni: www.sky.it
Fonte: Digital-News
Commenti (118)
-
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5133718O ti rivolgevi a qualcun altro e hai buttato dentro anche me per par condicio?
Infatti, non ti ho citato direttamente, non ho citato nessuno in particolare, ho soltanto e semplicemente raccolto tutti gli interventi estremi. -
Originariamente inviato da: Greenhornet;5133747Salve a tutti,non so se qualcuno di voi ha confrontato la versione esistente con la zack.....mettendo lo stesso fotogramma di una scena insita in tutte 2 le versioni, si nota benissimo che purtroppo (il formato originale) è quello 4/3 della Snider cut, sulla prima versione hanno applicato sicuramente una maschera per ricavare il formato 1.85 del di..........[CUT]
Ma questo si sapeva, nessuno pensava che i 4:3 fossero ricavati tagliando a sinistra e a destra! Sarebbe stato davvero il colmo e non me lo sarei proprio filato in tal caso. Cosa vuol dire è fatta benissimo? Tra l'altro ho visto anche video dove si diceva che l'intenzione iniziale era di tagliarlo a 1,66:1 nelle sale non IMAX, quindi volendo si potrebbe valutare un taglio meno aggressivo (in medio stat virtus), magari privilegiando sempre leggermente la parte alta. Ma non voglio risollevare polemiche, prendetela solo come un esperimento che farò -
Scusa non trovo riscontri ai supposti tagli a sinistra e a destra, ma esattamente del contrario: che questo è il girato originale e che si sarebbe voluto tagliare sopra e sotto nella versione per la TV ([I][U]vedi[/U][/I])
-
Mamma mia la tensione continua... Hai interpretato male quanto ho detto:
Ma questo si sapeva, nessuno pensava che i 4:3 fossero ricavati tagliando a sinistra e a destra! Sarebbe stato davvero il colmo e non me lo sarei proprio filato in tal caso.
Intendevo dire che non è così e nessuno lo ha mai creduto. Ed era per avvalorare quanto detto da Greenhornet:
si nota benissimo che purtroppo (il formato originale) è quello 4/3 della Snider cut, sulla prima versione hanno applicato sicuramente una maschera per ricavare il formato 1.85 del disco stesso.
Volendo intendere che quello che lui ha scoperto era scontato per me e per tutti (ma questo si sapeva). -
Qui si diceva che sarebbe stato 1,66:1 partendo da un post molto esplicito dello stesso Snyder
https://thedirect.com/article/justi...ue-aspect-ratio
https://www.reddit.com/r/DC_Cinemat...ck_bars_on_the/ -
Se l' idea di realizzare un film pensando ad una sala con un enorme schermo Imax aveva come retropensiero l' idea di penalizzare la visione casalinga la speranza (almeno per chi come me non ama cinema in sala) è che non diventi una moda.
-
Fermi tutti!
Una premessa.
La scelta di un rapporto 4:3 in una sala cinema tradizionale equivale a utilizzare solo parzialmente lo schermo di proiezione che, di solito ha un rapporto di 2:1 e in alcuni casi anche più alto. Per fare un paio di esempi, a Melzo ci sono schermi da 18x9,5m (quelli 'piccoli') e da 30x16 (sala Energia, il Perlux più grande d'Europa).
Il rapporto d'aspetto nativo in sala Energia è 1,875:1. In 4:3 la larghezza sarebbe di 21 metri, con una superficie netta di 340mq e le persone sedute di lato sarebbero piuttosto 'seccate' dalla prospettiva. Un film 1,85:1 sfrutterebbe quasi l'intera superficie di 480mq; un film in 'scope' illuminerebbe invece una superficie di circa 380mq.
Tanto per citare una caso 'eccellente', il 4:3 fu usato da Kubrick per Eyes Wide Shut. Probabilmente tutti converranno che la caratura di Kubrick sia decisamente più alta rispetto a quella di Zack Snyder... Ma la sostanza non cambia: non c'è divieto alcuno a discutere sulle scelte della produzione e/o di registi e direttori della fotografia. Soprattutto quando le ragioni vengono esposte con civiltà.
Per la cronaca, preferisco i formati 'allargati' e tra tutti preferisco il 'flat' tra 1,85:1 e 1,89:1.
Emidio -
Originariamente inviato da: pace830sky;5134061Io credo che la realizzazione in IMAX si spieghi soprattutto per ragioni commerciali nel senso che solo alcune sale (quelle IMAX) potranno presentare il film nel rapporto d'aspetto nativo.Se l' idea di realizzare un film pensando ad una sala con un enorme schermo Imax aveva come retropensiero l' idea di penalizzare la visione casalinga...
La mia posizione è molto critica verso IMAX. Da sempre. Più recentemente, posso soltanto ricordarvi che la presunta superiorità delle attuali proiezioni IMAX digitali (perché di questo si parla) rispetto a quelle tradizionali è un contro-senso. I proiettori usano la stessa risoluzione ma nel caso di IMAX, in 2D vengono usati due proiettori in stack che non potranno mai avere il dettaglio e la risoluzione di un solo proiettore più luminoso.
Concludo ricordandovi che IMAX è la stessa che tempo fa raccontava che per la visione umana ad alta risoluzione usiamo i bastoncelli:
https://www.avmagazine.it/articoli/...stellar_11.html
Roba-da-matti -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliPer la cronaca, preferisco i formati 'allargati' e tra tutti preferisco il 'flat' tra 1,85:1 e 1,89:1.
Pure io. Oltre essere una preferenza personale, per il semplice fatto che spesso si gira in scope per convenzione; non è facile padroneggiare un formato così largo e sovente i risultati non sono particolarmente interessanti da un punto di vista fotografico.
.non c'è divieto alcuno a discutere sulle scelte della produzione e/o di registi e direttori della fotografia. Soprattutto quando le ragioni vengono esposte con civiltà
Sacrosanto. È sempre un piacere scambiare quattro chiacchiere con chi condivide la tua stessa passione, si possono anche imparare cose interessanti. Tuttavia, la questione deve rimanere entro questo confine, dello scambio di opinioni, appunto. Se si trasforma in un boicottaggio, allora non sono più d'accordo. Alla base di tutto, ci deve essere il rispetto delle scelte del regista (o degli autori, come si vuole).
In caso contrario, si finisce per assomigliare a coloro che zoomano l'immagine perché non sopportano le odiose bande nere. Tanto criticati. Premesso che ognuno, in casa propria, fa quello che più lo aggrada.
Alla fine, quanti sono i film in 1:37 distribuiti negli ultimi anni? Così a caldo, mi vengono in mente The artist, Faust, IL figlio di Saul. Probabilmente ne dimentico altri (per prudenza, non ci metterei la mano sul fuoco), ma sicuramente un po' pochini per temere il pericolo di una conversione di Hollywood al full frame!
Per quel che riguarda il discorso Imax, nonostante l'utilizzo di ottiche pregevoli (Leitz serie lux", il film è stato ripreso esponendo un francobollo (super 35 mm 4 prf, leggo anche di negative ad alta velocità. .. ). Secondo me, l'Imax è un'altra storia e suppongo pure io che siamo di fronte a scelte commerciali, ma, soprattutto, per quanto è stato riportato, alla fine, non si comprende in modo univoco quali siano effettivamente queste scelte.
-
Originariamente inviato da: Dario65;5134170Il senso della citazione dei limiti IMAX è: sono già molto critico sull'IMAX, figuriamoci sul 35mm...... Per quel che riguarda il discorso Imax...[CUT]
Oggi un confronto tra negativo IMAX e una camera digitale 12K è già a favore di quest'ultima per tanti motivi. Pensando poi alla distribuzione, una camera 6K è già perfetta per il digital mastering 4K. Un 35mm ad alta sensibilità è al limite anche per il full HD.
La mia non è una opinione personale ma è una constatazione - ampiamente condivisa - delle misure di MTF sul negativo 35mm ad alta sensibilità rispetto a quelle di una moderna camera digitale ad alta risoluzione. Basta una Alexa 3K per umiliare il negativo 35mm.
A tutto questo aggiungiamo anche le scelte sul rapporto d'aspetto e la 'frittata' è completa.
Emidio