Zack Snyder's Justice League su Sky e Now
La versione da 240 minuti del cinecomic DC arriva in esclusiva per l'Italia su Sky, disponibile anche on demand e in streaming sulla piattaforma Now
Zack Snyder's Justice League è arrivato oggi su Sky in esclusiva per l'Italia, che lo ha trasmesso alle ore 8:00 su Sky Cinema. Verrà replicato sabato 20 marzo alle 21:15 su Sky Cinema Uno ed è visibile in streaming su Now e on demand fino a domenica 21 marzo. Il film non sarà per qualche tempo disponibile in Italia su altre piattaforme o store digitali. Pensato inizialmente come una mini serie in quattro puntate, Zack Snyder's Justice League è diventato alla fine un film di 240 minuti che ripristina molte parti della sceneggiatura originale tagliate nella versione arrivata nei cinema. I cambiamenti furono opera di Joss Whedon, chiamato a sostituire Snyder, colpito all'epoca da un grave lutto famigliare.
Nonostante la trama di base sia la stessa, sono presenti dozzine di scene aggiuntive, retroscena, nuovi personaggi e anticipazioni sui film DC di prossima uscita. Lo stellare cast vede la presenza di Ben Affleck (Bruce Wayne / Batman), Henry Cavill (Kal-El / Clark Kent / Superman), Gal Gadot (Diana Prince / Wonder Woman), Ezra Miller (Barry Allen / The Flash), Jason Momoa (Arthur Curry / Aquaman), Amy Adams (Lois Lane), Jeremy Irons (Alfred Pennyworth), Diane Lane (Martha Kent), Connie Nielsen (Hippolyta), J. K. Simmons (James Gordon), Ciarán Hinds (Steppenwolf), Jesse Eisenberg (Lex Luthor), Willem Dafoe (Nuidis Vulko) e Jared Leto (Joker).
Per ulteriori informazioni: www.sky.it
Fonte: Digital-News
Commenti (118)
-
D'accordo, dato che da un paio di voi sono stati espressi dei giudizi anche sulla mia opinione il 4:3 è da denuncia, basati sul gusto personale ma mascherati da suvvia, questo è un forum tecnico, cercherò di spiegarvi tecnicamente e in ordine d'importanza perché, secondo me, lo è (da denucia):
1) sugli schermi OLED/plasma, 4 ore di film in HDR possono mettere a rischio la salute dello schermo stesso. Magari questo ha un APL molto basso e quindi il rischio è quasi nullo, ma se tutti i registi dovessero rispolverare il 4:3 il rischio diventerebbe certezza. Discorso OLED a parte, ci abbiamo messo anni a passare dai TV 4:3 ai 16:9 ora che facciamo, torniamo indietro? Sapete quanto costerebbe a TUTTI i livelli una follia del genere? Non scherziamo;
2) è stato dichiarato anche da uno dei produttori (nonché moglie del regista) che qualora il film fosse stato proiettato nelle sale, avrebbe avuto un formato più moderno. La scelta del 4:3, pertanto, non è stilistica ma dettata da un mancato introito. Una scelta stilistica è tale sempre, non a seconda del mezzo di trasmissione;
3) il campo visivo di un essere umano ha un rapporto di visione di circa 1,63:1 e, al netto di eventuali malattie o problemi legati al fumo o all'uso di sostanze stupefacenti, è, senza ombra di dubbio, più vicina a un 16:9 e 21:9 che a un 4:3. Che è il motivo posto alla base del passaggio dal 4:3 al 16:9. Non credo sia basato quindi su quanta parte dello schermo è nera e, quindi, persa. Tra l'altro le trasmissioni TV sono in 16:9. Sempre che ci sia qualcuno che ancora guarda le trasmissioni TV;
3) La più tecnica di tutte: ma chi è Zack Snyder? Quale pietra miliare cinematografica ha diretto? Ma davvero pensate che abbia un gusto? Il 4:3 come scelta stilistica... ma per favore. La produzione, visto il film e considerata la pandemia, ha deciso di vendere il suo prodotto a HBO e lui ha rosicato talmente tanto da rifiutarsi di continuare la post-produzione. Tra l'altro, anche il colore è da denuncia, il color grading sarà stato affidato al famoso Dado
. In sintesi, per motivi diversi, sia la produzione che il regista hanno deciso che spendere anche un solo centesimo in più su un prodotto del genere sarebbe stato uno spreco. Ecco lo stile hollywoodiano.
-
Anger.Miki: la tua sarà pure un'opinione personale... Però la condivido quasi completamente. Su una cosa non sono d'accordo: Zack ha fatto un paio di film che sono tra i miei preferiti ed anche tecnicamente interessanti. Aggiungo che raramente è il regista a scegliere formato e altri particolari tecnici ma è di concerto tutta la produzione con il direttore della fotografia e anche il regista. Quando il regista è di peso e si confonde in parte con la produzione, allora molto più potere.
Emidio
P.S. prima o poi parleremo anche dell'anacronismo di girare in pellicola, vero? -
Zack Snyder ha diretto 300, che a me piace molto e che ho acquistato in DVD, in BR e anche su iTunes (!). Ma dopo aver visto i suoi film successivi, mi è venuto il dubbio che il merito del successo visivo di 300 non fosse farina del suo sacco. Secondo me, Frank Miller si è imposto. Stesso discorso vale per Sin City e Robert Rodriguez, sempre secondo me.
Discorso pellicola, non so cosa pensare, anche perché sono ignorante in materia. Se non erro, però, uno dei primi film girato totalmente in digitale fu Collateral con Tommaso Crociera, regia del Sig. Michael Mann. Bel film ma con uno strano effetto sul movimento e una qualità video molto sgranata e appannata. Un po' quello che vedi con i telegiornali americani. Come se fosse girato a 29,97 fps e riadattato a 23,976 fps. Magari, stavolta sì, fu una scelta del Regista, ma ricordo che ai tempi, forse inconsciamente, pensai che fosse dovuto all'uso esclusivo del digitale. -
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5133507D'accordo, dato che da un paio di voi sono stati espressi dei giudizi anche sulla mia opinione il 4:3 è da denuncia, basati sul gusto personale ma mascherati da suvvia, questo è un forum tecnico, cercherò di spiegarvi tecnicamente....
Se ti stai rivolgendo a me, sei completamente fuori strada. Il riferimento al forum tecnico era soltanto come contrapposizione allo stadio, semplicemente nel senso di tifoseria. Ergo, a volte, si evidenzia la pagliuzza nell'occhio di chi non la pensa come noi ignorando magari la trave nell'occhio di coloro che si riconoscono nella nostra opinione. Per spiegarlo con una metafora.
Passando ai proverbi: una rondine non fa primavera
Se un regista decide di girare, o distribuire, ma non è questo il punto, un film in 4:3, di certo non significa un ritorno in massa al passato. Pertanto, i possessori di preziosi display oled possono dormire sonni tranquilli. Adesso, si, un suvvia! ci sta proprio.
Sarebbe come dire che, siccome Nolan ha girato qualche film in Imax (vero Imax, non Super35mm...), oppure Tarantino ha ripreso una sua opera in Super Panavision70, allora esiste il rischio concreto di una seconda giovinezza del large format. Anche in questi casi, parliamo solo di eccezioni, mosche bianche, e non si preannuncia alcunché.
Che le decisioni tecnico-artistiche riguardanti le riprese siano decisioni collegiali, corrisponde a verità. Ad eccezione di qualche regista famoso, come ad esempio Coppola, Spielberg o Scorsese (e neppure sempre), i primi che mi vengono in mente, gli autori non possono permettersi di essere svincolati dalla morsa della Produzione.
Comunque, tutto molto interessante ed anche parzialmente condivisibile. Ma. Ma non è questo il punto. Quello che ho voluto sottolineare con il mio precedente intervento è il fatto che un forumer ha risposto con una provocazione a quelle che possono considerarsi altrettante provocazioni e, soprattutto, per cercare di avvalorare e spiegare una sua opinione. Diversa dalle altre opinioni. Tutte personali e assolutamente legittime.
Insomma, la mia intenzione era quella di contestare (amichevolmente) il metodo e non il merito.
That's all, folks! -
All we are sayin' is give peace a chance...
-
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5133507D'accordo, dato che da un paio di voi sono stati espressi dei giudizi anche sulla mia opinione il 4:3 è da denuncia, basati sul gusto personale ma mascherati da suvvia, questo è un forum tecnico, cercherò di spiegarvi tecnicamente e in ordine d'importanza perché, secondo me, lo è (da denucia):
1) sugli schermi OLED/p..........[CUT]
Assolutamente d'accordo. -
è opportuno terminare ogni questione personale, grazie.
-
Pur non essendo appassionato del genere concordo che la qualità di NowTv è più adatta ai generi più facili da riprodurre, per non parlare dell' audio solo in stereo.
-
Salve a tutti,non so se qualcuno di voi ha confrontato la versione esistente con la zack.....mettendo lo stesso fotogramma di una scena insita in tutte 2 le versioni, si nota benissimo che purtroppo (il formato originale) è quello 4/3 della Snider cut, sulla prima versione hanno applicato sicuramente una maschera per ricavare il formato 1.85 del disco stesso.
Quindi, a parte sul fatto di essere d'accordo sul formato per questi tipi di film, credo la versione zack per quanto lunga sia, è fatta benissimo anche se dura più di 4 ore.
Spero in futuro che il regista in questione non prenda più in considerazione il 4/3 o se proprio vuole usare l'imax, scelga subito un formato panoramico tra i possibili. -
Originariamente inviato da: Greenhornet;5133747Al di là del 'taglio', sarebbe interessante considerare la qualità generale del video dei due formati, anche considerando compressione, quantizzazione e compagnia.Salve a tutti,non so se qualcuno di voi ha confrontato la versione esistente con la zack...[CUT]
Emidio