Netflix: The Witcher in HDR + Atmos
Le avventure fantasy di Geralt di Rivia, interpretato da Henry Cavill, arrivano sulla piattaforma Netflix in formato Ultra HD con HDR Dolby Vision e audio multicanale ad oggetti
È arrivata oggi su Netflix The Witcher, uno dei progetti più ambiziosi della compagnia, visibile anche in Ultra HD con HDR Dolby Vision e sonoro Dolby Atmos. Tratta dai romanzi fantasy dello scrittore polacco Andrzej Sapkowski (Saga di Geralt di Rivia), la serie dura otto episodi e ha come protagonista principale Henry Cavill nel ruolo di Geralt di Rivia. Una parte della sua notorietà è merito dell'omonima serie di videogiochi, giunta ormai al terzo episodio. The Witcher è tra i maggiori candidati al ruolo di nuovo "Game of Thrones", sebbene Netflix respinga l'accostamento con la serie HBO, sostenendo che si tratti di qualcosa di molto diverso.
"Basato sulla serie fantasy più venduta, The Witcher è un racconto epico del destino e della famiglia. Geralt di Rivia, un solitario cacciatore di mostri, fatica a trovare il suo posto in un mondo in cui le persone spesso si dimostrano più malvagie delle bestie. Ma quando il destino lo spinge verso una potente maga e una giovane principessa con un pericoloso segreto, i tre devono imparare a navigare insieme nel sempre più instabile continente", sono state le dichiarazioni di Netflix.
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (25)
-
Originariamente inviato da: Mikyoled;5013865il problema per il tuo amico potrebbe essere che l’Lg del tuo amico non è del 2019 e quindi non supporta l’atmos via eARC ecco perchè non riesce a sentirlo in atmos..........[CUT]
ATMOS di netflix è sempre su traccia DD+ quindi basta ARC.
Non esisto tracce ATMOS , sono sempre meta-dati aggiuntivi alle tracce DD+ e TrueHD(dati). -
Originariamente inviato da: ovimax;5014945ATMOS di netflix è sempre su traccia DD+ quindi basta ARC.
Non esisto tracce ATMOS , sono sempre meta-dati aggiuntivi alle tracce DD+ e TrueHD(dati).
Senza eARC non passa come atmos ma come dolby digital plus, tant’è che dalla app del mio e6 non viene rilevato atmos dal Denon mentre se lo riproduco da apple tv o dal pana 820 il sintoampli lo rileva come Atmos.
ARC non trasmette nulla in trueHd -
Ma E6 supporta il DA ?
-
Originariamente inviato da: mauro-1966;5014963Ma E6 supporta il DA ?
No, no, fino alla serie 8 o 9 non lo supporta nessun lg.
Per vederlo in Atmos devo usare il pana o la apple tv che mandano l’audio direttamente al Denon. -
Originariamente inviato da: Mikyoled;5014952Senza eARC non passa come atmos ma come dolby digital plus, tant’è che dalla app del mio e6 non viene rilevato atmos dal Denon mentre se lo riproduco da apple tv o dal pana 820 il sintoampli lo rileva come Atmos.
cosa non è chiaro di :
ATMOS di netflix è sempre su traccia DD+, come anche molti BD.
Gli LG hanno sempre avuto qualche problema con ATMOS di netflix.
Originariamente inviato da: Mikyoled;5014952ARC non trasmette nulla in trueHd
ma và -
Originariamente inviato da: mauro-1966;5014963Ma E6 supporta il DA ?
Cos'è il DA? -
Originariamente inviato da: ebr9999;5014986Cos'è il DA?
Dolby Atmos
[video=youtube;b5sAsZyRm_k]https://www.youtube.com/watch?v=b5sAsZyRm_k[/video]
Non si tratta di un semplice aumento dei canali, con i diffusori a soffito, il suono delle traccie Atmos è di tipo ad oggetti, quindi i suoni possono essere colocati con maggiore precisione e liberta, letteralmente in uno spazio tredimensionale intorno allo spettatore, invece di limitarsi a provenire dalle direzioni e ditanze dei singoli diffusori, come avviene nel classiche traccie multicanale 5.1 e 7.1, quindi di fatto, il DA è qualcosa di nuovo in ambito sonoro;
la configurazione minima per il Dolby Atmos è 5-4-1 (9 diffusori + sub), ma ci sono sistemi domesitici più costosi ed evoluti che permettono di avere fino a 12.2 canali se ricordo bene, mentre per le sale cinematogrfiche il numero di canali, può salire fino a 64
Il risultato dipende da vari fattori, posizionamento in ambiente, numero dei diffusori, è ovvimanente il mix, ci sono stati anche di recente della traccie Atmos, poco efficaci ed incisive, risultando più moscie della controparte multicnale DTS-HD MA, mentre vi sono altri mix riusciti che in alcuni casi, che sono quasi delle demo-disc. -
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento relativamente a questa discussione..
Il mio impianto è composto da un LG 65C8, un sintoamplificatore yamaha rx-A880 linea Aventage, ed un sistema di diffusori in configurazione Atmos..
Il tv è connesso dalla HDMI/arc al sinto HDMI/arc quando vedo Netflix tramite l’app del tv visualizzo regolarmente se un titolo è Atmos o meno, tuttavia in riproduzione il display del mio sinto Yamaha non mi visualizza mai i due rear back surround ed in effetti non esce alcun suono dalle casse...
Premetto che tutte le casse sono correttamente collegate e riconosciute in fase di installazione automatica tramite il microfono che viene fornito per la configurazione automatica... -
ARC non ha la banda per supportare 7.2.1, da qui la limitazione al 5.2.1. eARC supera questa limitazione, a patto,ovviamente che la fonte (Netflix) lo preveda.
-
@ MarcoCatt55
Direi che come inizio sul Forum andiamo male.
Il fatto che tu abbia dei problemi con la tua catena e relativo uso, non ha nulla a che fare con queste News della Redazione, che parla di una particolare Serie TV, il tuo problema non è certo generato dai questa Serie.
Per il futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione al regolamento ed evitare ulteriori violazioni.
@ Ebr9999
Il rispondere ad un messaggio OT è fare OT a propria volta, cosa ancora più grave se è fatto da un utente iscritto da lungo tempo