I brani MQA Tidal Masters oltre il milione
Il numero di brani Hi-Res MQA disponibile con l'abbonamento "Tidal Hi-Fi" è cresciuto di oltre 30 volte nel giro di un anno e mezzo, pur rappresentando una percentuale ancora minima rispetto al catalogo Tidal
Il servizio "Tidal Masters" è disponibile per chi sottoscrive l'abbonamento "Hi-Fi", dal costo mensile pari a 19,99€. Partito nel febbraio 2017, offre file con qualità 24 bit/96 kHz in streaming a bit-rate ridotto, grazie alla codifica MQA. All'inizio venivano offerti 30.000 brani MQA, una minima percentuale dei 40 milioni di tracce di cui si compone il catalogo Tidal. L'elenco comunque è salito a ritmi piuttosto rapidi, fino a superare di recente il milione. La crescita è stata quindi del 3000 % nel giro di 18 mesi, un dato incoraggiante anche se il numero è ancora modesto rispetto alle tracce con qualità CD.
Per ulteriori informazioni: tidal.com/it
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (77)
-
Per me sta bene tutto, salvo il far capire alla gente che un file compresso con perdita sia migliore dell'originale non compresso o dell'originale compresso senza perdita ( lossless ) tipo il flac per intenderci, perché se così fosse si tratterebbe di informazione errata.
-
Originariamente inviato da: GLUG;4909084secondo me l'MQA si sente da Dio!
Nessuno mette in dubbio che si senta bene, ci mancherebbe, direi che il punto è un altro, mi pare che si stia dicendo che il risultato sia uguale, forse meglio, dello stesso brano non compresso.
[COLOR=#000000]alla fine sono le nostre orecchie che giudicano
[/COLOR]Qui non concordo e nel modo più assoluto.
Che un segnale audio trattato in modo, come dire, ruffiano, piaccia, ripeto piaccia di più di un altro liscio ci può stare, anzi capita molto sovente, ma qui, come al solito, non stiamo parlando di cosa piace di più, ma si dovrebbe parlare di cosa è obbiettivamente meglio.
Il sostenere che un segnale che è stato privato di qualcosa possa essere uguale o migliore di un segnale completo di tutte le sue componenti è un non senso già in partenza.
Ci sono diffusori, ampli et similia che hanno fatto la propria fortuna sul fatto di piacere e non sulla realtà di quanto riprodotto.
Inoltre la frase relativa alle orecchie potrebbe avere un fondo di verità quando le orecchie in questione appartengono ad una persona che abbia un certo qual livello di cultura musicale (che non vuol dire sapere l'anno in cui Verdi ha scritto l'Aida o quando è nato Bach), ma che abbia un orecchio educato al suono, abbia esperienza di concerti dal vivo (non di metal rock), magari di un trio jazz o di musica da camera.
In altre parole una persona che conosca molto bene il suono dei veri strumenti, non uno cui piacciono molti bassi che devono far tremare lo stomaco altrimenti non è bello.
Nessuno discute sul fatto che a te piaccia quel suono, sicuramente sarò ottimo e valido, ma non si può sostenere che possa essere meglio o equivalente ad un suono non compresso (o compresso senza perdita di dati). -
Siamo tristemente arrivati al punto da essere definiti anticonformisti, brutti, antipatici e politicamente scorretti se si sostiene il razionale ...
-
che strano sul mio impiantino di riferimento l' MQA si sente meglio dell'equivalente traccia su CD ...
sarò un visionario ! :-) -
Questo è possibile in quanto il cd è a 16 bit, il confronto andrebbe fatto tra un master 24 bit ed il relativo file compresso tramite l'algoritmo MQA
-
Originariamente inviato da: Microfast;4909973Questo è possibile in quanto il cd è a 16 bit, il confronto andrebbe fatto tra un master 24 bit ed il relativo file compresso tramite l'algoritmo MQA
per ora TIDAL ha solo la qualità CD e per alcuni titoli l'MQA, per ora è così.
non ti nego, ma è un'utopia, che mi piacerebbe molto avere il DSD (a mio avviso il migliore formato per l' audio)!!!! -
avete provato a scaricare le tracce da qui: http://www.2l.no/hires/index.html
e poi fare una prova comparativa ? -
Originariamente inviato da: AlbertoPN;4910054avete provato a scaricare le tracce da qui: http://www.2l.no/hires/index.html
e poi fare una prova comparativa ?
molto interessante ! li proverò ! -
https://youtu.be/F--_5h_7YV0
https://youtu.be/x-I9-gzhDcY
E' inutile che stia a qui a dibattere e soprattutto a convincere qualcuno su l' MQA, vi invito però ad ascoltare cosa dice Bob al riguardo, giusto per avere un'idea di cosa stiamo parlando. Io ho notato che chi ha ascoltato un brano MQA con le dovute attrezzature nessuno e ripeto nessuno ne parla male, gli altri commentano per ipotesi e per sentito dire.
-
Nessuno ne parla male, [U]sono degli ottimi file compressi[/U], che svolgono al meglio il lavoro per cui tale codifica è stata inventata: far risparmiare banda, mi pare che il punto sia sul fatto che possano essere meglio di materiale non compresso.