I brani MQA Tidal Masters oltre il milione

Riccardo Riondino 19 Ottobre 2018, alle 15:28 Media, HD e 4K

Il numero di brani Hi-Res MQA disponibile con l'abbonamento "Tidal Hi-Fi" è cresciuto di oltre 30 volte nel giro di un anno e mezzo, pur rappresentando una percentuale ancora minima rispetto al catalogo Tidal

Il servizio "Tidal Masters" è disponibile per chi sottoscrive l'abbonamento "Hi-Fi", dal costo mensile pari a 19,99€. Partito nel febbraio 2017, offre file con qualità 24 bit/96 kHz in streaming a bit-rate ridotto, grazie alla codifica MQA. All'inizio venivano offerti 30.000 brani MQA, una minima percentuale dei 40 milioni di tracce di cui si compone il catalogo Tidal. L'elenco comunque è salito a ritmi piuttosto rapidi, fino a superare di recente il milione. La crescita è stata quindi del 3000 % nel giro di 18 mesi, un dato incoraggiante anche se il numero è ancora modesto rispetto alle tracce con qualità CD.

Per ulteriori informazioni: tidal.com/it

Fonte: What Hi-Fi

Commenti (77)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Microfast

    21 Novembre 2018, 00:57

    Sottoscrivo quanto detto da Nordata ed aggiungo che la matematica non è un'ipotesi ma una certezza
  • uainot

    15 Gennaio 2019, 23:56

    per fare una prova ho scaricato dal sito 2l i file di demo

    Mozart: Violin concerto in D major - Allegro
    Marianne Thorsen / TrondheimSolistene
    (original 2006 edition)

    e

    Mozart: Violin concerto in D major - Allegro
    Marianne Thorsen / TrondheimSolistene
    (MQA remix 2016)

    in tutte le risoluzioni stereo proposte (12 file in tutto),
    li ho caricati in modo casuale e ascoltandoli in cuffia ho marcato quelli che mi sono piaciuti e quelli che non mi sono piaciuti. infine ho controllato quale voto ho dato a quale file. esito:

    ho trovato più naturali e apprezzabili le versioni non mqa
  • Nordata

    16 Gennaio 2019, 01:11

    Su questa prova ci sarebbe da dire una cosa:

    - la versione normale è un master del 2006

    - la versione MQA è una versione rimasterizzata del 2016

    pertanto sono diverse, magari di poco, ma diverse.

    All'ascolto basta anche una piccola differenza di livello per far pendere l'ago della bilancia verso una versione piuttosto che verso l'altra.
  • Emidio Frattaroli

    16 Gennaio 2019, 17:27

    Originariamente inviato da: uainot;4930701
    ... ho trovato più naturali e apprezzabili le versioni non mqa......[CUT]
    Con cosa hai ascoltato?

    Emidio
  • uainot

    16 Gennaio 2019, 18:36

    Per l'ascolto ho usato Nad C368, Grado SR125 e lettore Oppo BDP95.
    I brani che ho citato sono 2 versioni diverse, ma per entrambe ho scaricato 6 file nelle varie risoluzioni e codifiche mqa e non. Quindi ad esempio la versione della registrazione non mqa, ma codificata mqa e viceversa.
    Il suono codificato mqa si riconosce subito, si nota immediatamente che è stato sottoposto ad una sorta di filtro ed è stancante. Forse in streaming con un cellulare ha senso, ma non mi entusiasma.
  • No Compromise

    20 Giugno 2020, 15:00

    Solamente usando la codifica software del programma, quindi avendo sulla scheda sonora un dac che non supporta MQA, si ha lo stesso un miglioramento del suono?
  • Microfast

    20 Giugno 2020, 15:50

    Certamente ...
« Precedente     Successiva »

Focus

News