I brani MQA Tidal Masters oltre il milione
Il numero di brani Hi-Res MQA disponibile con l'abbonamento "Tidal Hi-Fi" è cresciuto di oltre 30 volte nel giro di un anno e mezzo, pur rappresentando una percentuale ancora minima rispetto al catalogo Tidal
Il servizio "Tidal Masters" è disponibile per chi sottoscrive l'abbonamento "Hi-Fi", dal costo mensile pari a 19,99€. Partito nel febbraio 2017, offre file con qualità 24 bit/96 kHz in streaming a bit-rate ridotto, grazie alla codifica MQA. All'inizio venivano offerti 30.000 brani MQA, una minima percentuale dei 40 milioni di tracce di cui si compone il catalogo Tidal. L'elenco comunque è salito a ritmi piuttosto rapidi, fino a superare di recente il milione. La crescita è stata quindi del 3000 % nel giro di 18 mesi, un dato incoraggiante anche se il numero è ancora modesto rispetto alle tracce con qualità CD.
Per ulteriori informazioni: tidal.com/it
Fonte: What Hi-Fi
Commenti (77)
-
Originariamente inviato da: fanoI;4900876Riguardo MQA-CD:
https://www.youtube.com/watch?v=m31...amp;app=desktop
La differenza che si sente quando il CD dei Dire Straits salta fra la risoluzione normale del CD e quella Hi-Res dopo l'unfolding è anche di livello, per cui da l'impressione di essere ancora più marcata, ma probabilmente dice bene alla fine che è stata quella dei primi SACD messi in relazione con l'equivalente traccia CD.
Peccato che per leggere questi CD serva un impianto complesso (a meno di non prendersi un Cocktail Audio X45 o addirittura X45 Pro e far fare tutto a lui), il che li rende ancora di più una nicchia della nicchia. Ma si sa che la vita dell'audiofilo è piena di questo tipo di problematiche. -
L'errore forse fatale è che l'encoder che si usa per la versione streaming di MQA non va bene per gli MQA-CD
Ah non sono certo che il Cocktail Audio X45 sia in effetti in grado di leggere MQA-CD! -
Originariamente inviato da: fanoI;4900919Ah non sono certo che il Cocktail Audio X45 sia in effetti in grado di leggere MQA-CD!
Neppure io, ma essendo una sorta di PC-Ibrido per la musica, ed avendo i decoder a bordo, forse (ripeto, forse) basta un aggiornamento FW. Novatron è sempre attenta a queste cose solitamente.
Giusto per parlare, ovviamente. -
Originariamente inviato da: AlbertoPN;4900925forse (ripeto, forse) basta un aggiornamento FW. Novatron è sempre attenta a queste cose solitamente.
In effetti è così: http://www.cocktailaudio.it/forum/T...=11916#pid11916 -
Originariamente inviato da: mafelix;4900789Per ascoltare i brani MQA che si trovano su Tidal serve ovviamente o un PC o un Mac, o un Rock Roon (secondo me il top), e il fondamentale DAC con codifica hardware MQA
il mini pc con Rock (che è un sistema operativo basato su linux dove dentro c'è il core di ROON) lo puoi fare anche usando un vecchio NUC come ho fatto io.
Devo dire che almeno nella mia configurazione ho preferito usare il mio pc fanless 6700k collegato tramite una switch audiophile della AQVOX allo streamer audio della dCS il Bridge per poi arrivare al dac di riferimento della TOTALDAC fino poi all'integrato Viva Audio solista ecc ecc ...
il TOTALDAC non è certifcato MQA mi avvalgo quindi di ROON che farà il primo unfolding fino al Bridge di dCS, e alla fine al dac mi arrivano i brani spacchettati fino a 96 khz.
so che c'è anche un secondo unfolding che dovrebbe avvenire nel dac (non è il mi caso) ma non so poi quale sia la differenza poichè effettivamente il dac mi legge la risoluzione massima di 96khz e non si ferma a 48 khz! -
Ho fatto un giro sull'amazzone, ma i prezzi sono giusti? 80 € per un MQA-CD? Azz...
-
Originariamente inviato da: fanoI;4900961Ho fatto un giro sull'amazzone, ma i prezzi sono giusti? 80 € per un MQA-CD? Azz...
Qui molto meno: http://www.cdjapan.co.jp/feature/Wo...l_Music_Japan#a
è anche vero che qui hai il download digitale Hi-Res (faccio l'esempio di un album dei Queen): https://store.acousticsounds.com/d/...z24bit_Download
La convenienza non è ancora per questi CD, ma siamo solo all'inizlo. -
Consiglio a tutti di leggere sull'ultimo numero di Audioreview il 403, l'ottimo articolo di Mario Richard sull'mqa, dove ovviamente, visto che la matematica non è un'opinione, giunge alle mie stesse conclusioni ...
Buona lettura -
Ho letto l'articolo di Mario Richard, purtroppo non sono d'accordo su ciò che ha scritto. Ho notato che Audioreview già da tempo non ne parla molto bene dell'MQA e sinceramente non capisco il perché. Avrò carenze in matematica ma secondo me l'MQA si sente da Dio! Un'altra cosa che vorrei dire è che leggere una rivista è cosa buona ma non dobbiamo prendere tutto per Padre nostro, alla fine sono le nostre orecchie che giudicano, il confronto è la cosa più' importante. Sarei curioso sempre se non sono troppo invadente che Dac usi Microfast per riprodurre i file MQA per aver notato compressione rispetto ad un file DSD.
-
Al di là di Mario Richard (persona di elevatissimo spessore culturale che ho avuto la fortuna di conoscere e con cui ho parlato almeno un paio di volte) e del parere di Microfast, qui torna a proporsi la solita storia che abbiamo già vissuto su audio non compresso e compresso, i.e. qualità CD ed MP3 o, in multicanale, formati lossy o lossless. Se però la realtà non è una opinione, questo è un formato lossy. Credo che il fattore importante, che può interessare l'industria sia più la c.d. certificazione...
Nulla vieta, poi, che si senta alla grande. Anzi, considerando la genialità del gruppo di ingegneri di Meridian, lo do per scontato...