Blu-ray 3D: futuro incerto
L'industria audio-visiva comincia ad essere preoccupata per le scarse vendite di titoli in Blu-ray 3D. Fino ad oggi sono state vendute poco meno di 2 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni solo negli Stati Uniti
Il Blu-ray 3D è un flop? E' sicuramente ancora troppo presto per dirlo, ma leggendo i dati di vendita, l'industria dell'Home Video comincia ad essere preoccupata del trend. Secondo una ricerca di IHS Screen Digest, nel periodo che va da giungo 2010 a giungo 2011 sono stati venduti 3,5 milioni di BD 3D solo negli Stati Uniti. Uno potrebbe pensare: non male! Però da questo dato "bruto" vanno estrapolate le vendite in bundle con i TV 3D e i lettori o sistemi HT Blu-ray 3D e a quel punto le vendite reali scendono drasticamente a 1,2 milioni di copie negli Stati Uniti.
Se poi aggiungiamo le vendite in tutto il mondo, il dato sale ad appena 1,75 milioni di copie. Poche, davvero troppo poche. C'è chi prova a confrontare i dati con il primo anno di vendite Blu-ray, affermando che la situazione era tutto sommato simile, ma in realtà la stessa industria non crede che per il Blu-ray 3D possa avvenire la stessa inversione di tendenza (di forte crescita) avvenuta poi per le vendite di Blu-ray. Le cause di questo mezzo disastro? Le vendite di TV 3D non hanno avuto il successo auspicato inizialmente e di conseguenza il parco titoli Blu-ray 3D non cresce (siamo a circa 100 titoli in tutto il mondo). In poche parole se non si venderanno maggiori quantità di TV e lettori 3D, l'industria dell'Home Video non investirà nel Blu-ray 3D, quindi non crescerà il catalogo di titoli disponibili. Insomma, un circolo vizioso dal quale sarà probabilmente difficile venir fuori...
Fonte: Screen Digest
Commenti (407)
-
e piranha3D con le sirenette depilate sott'acqua non lo nominate? siete tutti troppo seri... se si impegneranno seriamente a fare film decenti e nativi3D,forse decollerà anche per l'home video...altrimenti sarà solo una moda passeggera.. chi vuol esser lieto sia...
-
Originariamente inviato da: ArteTetraSecondo te come funziona il nostro senso della vista?
Sicuramente il mio funziona nettamente meglio dell'attuale tecnologia, che di 3D ha ben poco.
Poi se tu vedi il mondo reale come vedi un film 3D...bhè esistono gli oculisti -
beh, il 3d per quanto sarà ben fatto non darà mai l'illusione di essere uguale al mondo reale.
Potete provare a guardare una delle tante immagini stereo crossed-eye su internet per vedere qual è il massimo ottenibile. -
il cinema 3d spinto piu' che altro dalle emergenti sale digitali multiplex e' inutile negarlo , e' stato un enorme fuoco di paglia ma del resto le tecnologie sperimentali e gestori sale secondo me poco preparati , non hanno certamente previsto quel senso di stanchezza psicofisica nel pubblico e qualche non rado episodio di nausea e malessere , questo credo sia bastato al declino di questo tipo di spettacolo , se a questo si aggiunge un impiantistica non sempre perfettamente allineata e spesso volte non priva di fastidiosi e distraenti artefatti , ecco che lo spettacolo 3d e' completo
-
[editato]
-
il 3d non è per tutti
se tutti fossero come me avrebbero in casa ben 4 dispositivi stereoscopici: Un tv Samsung 3D, un secondo tv che va sul pc...l'ultimo modello da 27. Un monitor da 22 Samsung con occhiali Nvidia. L'ultimo laptop 3d della Sony.
Totale occhiali lcd: 10
Sarò un pazzo, spendaccione, appassionato...Ma chi in casa ha 2 finali McIntosh+Pre+casse Klipsh per un totale di 50mila euro?...Un paio di amici miei...ma io no.
Così potrei dire per qualunque altro oggetto elettronico o meccanico.
Il 3d non è per tutti, l'autostereoscopia forse darà più slancio a questo segmento dell'entertainment domestico.
Mi ricordo quando vidi il cinema Imax a Las Vegas, rimasi sconvolto. I cinema di oggi non sono pensati per il 3d
Lo stesso vale per i tv che sono troppo piccoli per una reale immersione.
Quindi attendete fiduciosi le nuove invenzioni in fatto di risoluzione, processing, luce laser, etc.....ne vedrete delle belle.
Faccio un esempio: Monitor da 150 che può ricurvarsi, oled, autostereoscopico con eyetracking + ps5. Ho detto tutto. -
Questa notizia ha rallegrato la mia giornata.
Non voglio augurare al 3D una lenta agonia, quindi spero gli stacchino la spina il prima possibile. E speriamo di vedere finalmente il cinema in 4K! -
Naturale evoluzione del cinema
Lo sono stati il sonoro e il colore... e forse lo sarà anche il 3D quando non avrà bisogno degli occhialini. Fino ad allora il 3D rimarrà una innaturale evoluzione del cinema. -
Originariamente inviato da: vincent89Poi se tu vedi il mondo reale come vedi un film 3D...bhè esistono gli oculisti
beh Vincent ...e se fosse una precisa scelta artistica di Cameron?' -
A tutti gli scettici del 3D consiglio di leggere l'editoriale in prima pagina dal titolo Le dimensioni del cinema che Film-TV dedica questa settimana all'argomento, di cui propongo un breve estratto:
Nel mentre la tecnologia avanza e la compagnia di Cameron produce cineprese per steroscopia sempre più leggere perché, nonostante questa battuta d'arresto, il 3D è qui per restare. Basti vedere le prossime uscite dove, tra molti titoli ancora discutibili, si scorgono alcuni autori, dallo Spielberg di Tin Tin allo Scorsese di Hugo Cabret e ad Athur Christmas della Aadarman Animation in uscita a Natale. E tra le pellicole attese: Lo schiaccianoci di Andreij Konchaloskij, Pina di Wim Wenders, Immortals di Tarsem Singh, John Carter di Andrew Stanton, The Avangers di joss Whedon e classici dimensionalizzati come Il re leone, Titanic e la saga di Guerre Stellari a partire da Episodio I.
All'anima della moda passegera, dico io...