Blu-ray 3D: futuro incerto
L'industria audio-visiva comincia ad essere preoccupata per le scarse vendite di titoli in Blu-ray 3D. Fino ad oggi sono state vendute poco meno di 2 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni solo negli Stati Uniti
Il Blu-ray 3D è un flop? E' sicuramente ancora troppo presto per dirlo, ma leggendo i dati di vendita, l'industria dell'Home Video comincia ad essere preoccupata del trend. Secondo una ricerca di IHS Screen Digest, nel periodo che va da giungo 2010 a giungo 2011 sono stati venduti 3,5 milioni di BD 3D solo negli Stati Uniti. Uno potrebbe pensare: non male! Però da questo dato "bruto" vanno estrapolate le vendite in bundle con i TV 3D e i lettori o sistemi HT Blu-ray 3D e a quel punto le vendite reali scendono drasticamente a 1,2 milioni di copie negli Stati Uniti.
Se poi aggiungiamo le vendite in tutto il mondo, il dato sale ad appena 1,75 milioni di copie. Poche, davvero troppo poche. C'è chi prova a confrontare i dati con il primo anno di vendite Blu-ray, affermando che la situazione era tutto sommato simile, ma in realtà la stessa industria non crede che per il Blu-ray 3D possa avvenire la stessa inversione di tendenza (di forte crescita) avvenuta poi per le vendite di Blu-ray. Le cause di questo mezzo disastro? Le vendite di TV 3D non hanno avuto il successo auspicato inizialmente e di conseguenza il parco titoli Blu-ray 3D non cresce (siamo a circa 100 titoli in tutto il mondo). In poche parole se non si venderanno maggiori quantità di TV e lettori 3D, l'industria dell'Home Video non investirà nel Blu-ray 3D, quindi non crescerà il catalogo di titoli disponibili. Insomma, un circolo vizioso dal quale sarà probabilmente difficile venir fuori...
Fonte: Screen Digest
Commenti (407)
-
E poi c'è il porno!!!
Una volta ho letto un articolo in cui dicevano che proprio nel porno c'era stato l'interesse maggiore per il 3d... chissa poi perchè -
Originariamente inviato da: DMJquindi spero gli stacchino la spina il prima possibile. E speriamo di vedere finalmente il cinema in 4K!
Ma perchè? non riesco a capire questo pregiudizio e quest'odio riguardo la tecnologia 3d....Il fatto che non piaccia è sicuramente un diritto di tutti, ma nessuno obbliga nessuno ad andare al cinema a vedere Herry Potter in 3d, se non piace si va a vederlo vederlo in 2d. Nessuno obbliga nessuno a comprare un TV 3d o un lettore BR 3d.
Quindi perchè staccare la spina? -
Originariamente inviato da: NamasteA tutti gli scettici del 3D...
Sono veramente contento e pronto a rivedere la mia posizione (anche se per quanto mi riguarda i problemi non sono solo legati alla mancanza di contenuti...) se autori come quelli che hai citato stanno partorendo qualcosa di serio in 3D.
Purtroppo a far da contraltare non mancano anche le notizie che portano solo male a questa tecnologia:
Originariamente inviato da: Namaste...e classici dimensionalizzati come Il re leone, Titanic e la saga di Guerre Stellari a partire da Episodio I. -
Originariamente inviato da: robertocastorinaPurtroppo a far da contraltare non mancano anche le notizie che portano solo male a questa tecnologia:
Ma male perché? Se ci pensi, in fondo il discorso non è così diverso dalle varie riedizioni in VHS-DVD e ora BR che ciclicamente immettono sul mercato a uso e consumo dei fanboys di questi film. Consideralo, come diceva qualcuno qualche post indietro, come un semplice contenuto speciale. Aldilà della mera operazione commerciale perchè togliere a un fan di Stars Wars (e premetto che io non sono tra questi) la possibilità di gustarsi il suo film preferito in 3D? Se 30 anni fa Lucas avesse potuto girarlo in 3D nativo stai sicuro che l'avrebbe fatto, ma la tecnologia in grado di supportarlo c'è solo adesso, per cui eccoti il fanboy accontentato.
Ripeto, non capisco questa crociata contro una tecnologia ora disponibile anche i home video che ha solo un anno di vita. Troverei giustificato questo odio che ho letto in alcuni commenti all'articolo solo se il 3D avesse una sua intelligenza artificiale in grado d'ingiurargli la sorella.
Film con nuovi contenuti speciali Vs. Film con vecchi contenuti speciali.
A voi la scelta... -
Originariamente inviato da: NamasteMa male perché? Se ci pensi, in fondo il discorso non è così diverso dalle varie riedizioni in VHS-DVD e ora BR che ciclicamente immettono sul mercato a uso e consumo dei fanboys di questi film.
Invece il discorso è completamente diverso: con il graduale passaggio VHS/DVD/BD i fanboy di ogni saga, serie o film hanno potuto (e possono tutt'ora) gustarsele nel modo in cui comunque erano già state/i concepite/i e ad una risoluzione video già esistente; in questo caso invece si tratta di alterare e modificare in 3 dimensioni ciò che è stato concepito in 2 dimensioni, ovvero un scempio!
Originariamente inviato da: NamasteConsideralo, come diceva qualcuno qualche post indietro, come un semplice contenuto speciale.
Colui che scrisse ciò lo conosco bene in quanto mio compaesano ed amico Max75, ti assicuro che non intendeva affermare di essere favorevole alle conversioni 2D/3D ma di poter usifruire o meno di questo contenuto speciale solo nel caso di 3D nativi.
Originariamente inviato da: NamasteAldilà della mera operazione commerciale perchè togliere a un fan di Stars Wars (e premetto che io non sono tra questi) la possibilità di gustarsi il suo film preferito in 3D?
Liberissimo di farlo, per me è uno scempio.
Originariamente inviato da: NamasteSe 30 anni fa Lucas avesse potuto girarlo in 3D nativo stai sicuro che l'avrebbe fatto, ma la tecnologia in grado di supportarlo c'è solo adesso,
Premettendo che il 3D c'era già allora e che quindi se avesse voluto avrebbe potuto proporlo almeno al cinema, oggi è comunque irrilevante in quanto ciò che conta è che allora lo concepì in 2D e quindi convertirlo adesso sarebbe un danno sotto ogni punto di vista (tranne per le tasche di Lucas)
Originariamente inviato da: NamasteFilm con nuovi contenuti speciali Vs. Film con vecchi contenuti speciali.
A voi la scelta...
E quali sarebbero i vecchi contenuti speciali? Forse i Blu-Ray 2D con risoluzione 1080P? Stai scherzando vero? -
Non posso che quotare in toto tutto quello che hai detto.
-
Pur favorevole al 3D in generale, io, dato che sono proprio un fanboy di Star Wars, non posso che aborrire anche solo l'idea di convertire la saga in 3D, per me letteralmente una bestemmia. Tristissima operazione con il solo ed unico scopo di arricchire ulteriormente il Sig.George Lucas
(e di alleggerire le tasche degli sprovveduti).
Come dice giustamente Roberto, queste cose fanno solo del male al 3D.
Che facciamo ora, convertiamo in 3D anche qualche bel film in bianco e nero (dopo averlo magari già rieditato a colori?). -
Allora, scempio/non scempio, non sta a noi deciderlo. Abbiamo fatto l'esempio di Stars Wars che ripeto, 2D o 3D convertito, non ho manco visto (nulla di personale, le americanate non sono il mio genere), ma ciononstante posso capire i motivi per cui abbia attratto e continui ad attrarre milioni di fans in tutto il mondo. Perchè negare a queste persone la possibilità di godere di una tecnologia che permette loro di vedere il loro film preferito (visto magari già 100 volte), dapprima al cinema e poi a casa, come se fosse, a conti fatti, una nuova prima visione? E' questo che non capisco.
Il risultato farà ******? Pazienza, riguarderà loro. Ma visto che a me, e a molti di voi, l'iniziativa non produrrà nessun danno non vedo perchè schierarsi contro a prescindere? E con questo accanimento, poi. Solo perché 35 anni fa il film non fu pensato per il 3D? Ma quanti film lo sono oggi? Solo le americanate, per l'appunto! Parliamo di film che in genere hanno un budget di 200-300 milioni di dollari. In un anno, Hollywood, quanto può permettersene? E in 10?... Pochi, molto pochi. Ecco perchè le statistiche dell'articolo non mi sorprendono affatto, nè mi fanno gridare allo scandalo. Non tutti i film possono essere pensati per il 3D, alcuni lo sono, altri no. Altrimenti avremmo uno Star Wars o un Avatar ogni anno, quando sappiamo benissimo che non è così. Già che aspettiamo, non ci vedo niente di male (per chi vorrà farlo) a rifarsi gli occhi anche con queste riconversioni che, scempio o non scempio, serviranno comunque a portare più spettatori in sala, favorendo l'industria del cinema e dell'home video tutta.
Che poi il 3D esistesse dai tempi del muto e che non hanno inventato niente sono discorsi che trovano il tempo che trovano. Quando parliamo del 3D in questo forum ci riferiamo ovviamente a quello fatto in casa, e questa possibilità, anche se a prezzi non proprio contenuti o alla portata di tutti, ci è concessa solo da poco più di un anno. Diamo al 3D la possibilità di crescere e di farsi conoscere, potrà essere la morte del cinema come la sua rinascita. Ne riparliamo magari meglio tra 10 anni. -
Originariamente inviato da: gabrielefxSarò un pazzo, spendaccione, appassionato...Ma chi in casa ha 2 finali McIntosh+Pre+casse Klipsh per un totale di 50mila euro?...Un paio di amici miei...ma io no.
Con la differenza che i tuoi amici hanno fatto un investimento duraturo. Tu hai speso per una tecnologia senza futuro (3D con occhialini) obsoleta che se ti va bene durerà qualche anno. -
Originariamente inviato da: hmontanaraMa perchè? non riesco a capire questo pregiudizio e quest'odio riguardo la tecnologia 3d....Il fatto che non piaccia è sicuramente un diritto di tutti, ma nessuno obbliga nessuno ad andare al cinema a vedere Herry Potter in 3d, se non piace si va a vederlo vederlo in 2d. Nessuno obbliga nessuno a comprare un TV 3d o un lettore BR 3d.
Quindi perchè staccare la spina?
Perché invece di investire tempo, fatica e denaro in cose inutili quali il 3D, potrebbero focalizzarsi maggiormente su altro, come ad esempio i contenuti e la qualità in generale.
Ed anche nei cinema i proiettori 4K potrebbero essere utilizzati per proiettare l'alta definizione invece dell'orribile 3D.