Blu-ray 3D: futuro incerto

Gian Luca Di Felice 19 Luglio 2011, alle 11:13 Media, HD e 4K

L'industria audio-visiva comincia ad essere preoccupata per le scarse vendite di titoli in Blu-ray 3D. Fino ad oggi sono state vendute poco meno di 2 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni solo negli Stati Uniti

Il Blu-ray 3D è un flop? E' sicuramente ancora troppo presto per dirlo, ma leggendo i dati di vendita, l'industria dell'Home Video comincia ad essere preoccupata del trend. Secondo una ricerca di IHS Screen Digest, nel periodo che va da giungo 2010 a giungo 2011 sono stati venduti 3,5 milioni di BD 3D solo negli Stati Uniti. Uno potrebbe pensare: non male! Però da questo dato "bruto" vanno estrapolate le vendite in bundle con i TV 3D e i lettori o sistemi HT Blu-ray 3D e a quel punto le vendite reali scendono drasticamente a 1,2 milioni di copie negli Stati Uniti.

Se poi aggiungiamo le vendite in tutto il mondo, il dato sale ad appena 1,75 milioni di copie. Poche, davvero troppo poche. C'è chi prova a confrontare i dati con il primo anno di vendite Blu-ray, affermando che la situazione era tutto sommato simile, ma in realtà la stessa industria non crede che per il Blu-ray 3D possa avvenire la stessa inversione di tendenza (di forte crescita) avvenuta poi per le vendite di Blu-ray. Le cause di questo mezzo disastro? Le vendite di TV 3D non hanno avuto il successo auspicato inizialmente e di conseguenza il parco titoli Blu-ray 3D non cresce (siamo a circa 100 titoli in tutto il mondo). In poche parole se non si venderanno maggiori quantità di TV e lettori 3D, l'industria dell'Home Video non investirà nel Blu-ray 3D, quindi non crescerà il catalogo di titoli disponibili. Insomma, un circolo vizioso dal quale sarà probabilmente difficile venir fuori...

Fonte: Screen Digest

Commenti (407)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ZorG

    20 Luglio 2011, 14:44

    Diponibilitá

    Beh guardando il catalogo di Amazon in USA sono presenti un totale di 82 titoli, ho controllato le prime 3 pagine e di 36 titoli, tolti i documentari e i titoli in pre vendita siamo a 17 titoli... meno del 50%... sarebbe interessante vedere quante vendite di blu-ray (o di dvd) c'erano quando erano disponibili sono 40 titoli per quel formato...
  • alexxxo

    20 Luglio 2011, 16:11

    Con i 4 titoli disponibili in 3D (di cui 3 sono cartoni animati) cosa pretendevano?

    Se ci fossero un po' più di film, magari alla gente verrebbe voglia di guardarli!
  • borg7

    20 Luglio 2011, 19:01

    L'unico vero 3D è al ponte ologrammi dell'Enterprise.
  • fullhdman

    20 Luglio 2011, 20:25

    Voglio ricordare che dati recenti dichiaravano che molti utenti usavano i loro televisori HD per vedere materiale SD e magari avevano collegato il loro lettore bluray al tv HD usando la SCART. Senza dimenticare le grandi attese per le vendite del blu-ray.

    E' chiaro che una novita' come questa ci mettera' tempo a sfondare perche' siamo ancora a livello di early adopters: chi ha un plasma non proprio vecchissimo non correrra' a sostituirlo con un tv 3D o magari aspetta un abbassamento dei costi e un perfezionamento della tecnologia.

    A parte qualche rarissimo modello (noto solo agli esperti e difficile da trovare nei supermercati), e' difficile oggi portarti in casa un fullhd 42 3D a meno di 1000 euro mentre ormai i supermercati sono pieni di vecchi 42 a 399 euro. La media degli acquirenti non e' cosi' hi-tech: compra il 42 per sostituire il vecchio 21 o 29, ma chi spende 1000 euro per la profondita' del nero o per gli occhiali 3D? Quando le persone sono messe davanti a 2 42 una da 399 e l'altro da 1.000 (anche senza 3D) davvero credete capiscano la differenza?

    Ma davvero credete che i cinema che si sono dotati di proiettori digitali di ultima generazione sono rientrati dei costi di investimento? La media non la comprende la differenza.

    Il 3D e' frenato dalla crisi anche nei cinema, dove un rincaro importante (dal 50% al 100% in piu') chiaramente non invoglia di certo.

    Il passaggio alla nuova tecnologia la si ha quando la gente se la trova in casa. Microsoft ha detto che Windows 7 non ha sfondato e non mi meraviglierei che la maggior parte delle installazioni sono quelle presenti su computer e portatili nuovi. Le persone useranno il 3D quando compreranno il tv nuovo e gli occhialetti se li trovano nella confezione ... cosi' come sta acquistando il blu-ray perche' costa come il dvd e ormai i negozi tendono a venderti solo quello ...
  • robertocastorina

    20 Luglio 2011, 23:54

    Originariamente inviato da: fullhdman
    ...e magari avevano collegato il loro lettore bluray al tv HD usando la SCART.

    Ah si? E da quando i lettori BD sono dotati di uscita scart?
    Originariamente inviato da: fullhdman
    E' chiaro che una novita' come questa ci mettera' tempo a sfondare perche' siamo ancora a livello di early adopters:...

    E nel frattempo nell'ultimo anno gli incassi di film in 3D al cinema sono calati; vorrei capire da quali fonti deriva questo ottimismo...
    Originariamente inviato da: fullhdman
    ...ma chi spende 1000 euro per la profondita' del nero o per gli occhiali 3D?

    Per la profondità del nero io ne spendo anche di più, mentre per il 3D attuale nemmeno un euro.
    Originariamente inviato da: fullhdman
    Ma davvero credete che i cinema che si sono dotati di proiettori digitali di ultima generazione sono rientrati dei costi di investimento?

    questo non lo so, ma credo che il 90% dei proiettori che equipaggiano le nostre sale sono scadenti o mal tarati.
    Originariamente inviato da: fullhdman
    Il 3D e' frenato dalla crisi anche nei cinema, dove un rincaro importante (dal 50% al 100% in piu') chiaramente non invoglia di certo.

    E come mai le vendite di BD sono in aumento e quelle di DVD e CD in linea con gli anni passati? In questo caso la crisi non ha colpito?
  • robertocastorina

    20 Luglio 2011, 23:58

    Originariamente inviato da: Nihil
    Avevo capito cosa intendevi ma è un discorso assurdo (imho) applicato al cinema che è, per definizione, pura finzione. O vuoi dirmi che le inquadrature ravvicinate di un aereo in combattimento o addirittura di un sommergibile corrispondono alla realtà di quanto vedi normalmente?

    E' ovvio che parliamo di finzione, ma se mi chiedi con quale tecnologia ho una percezione il più fedele possibile alla realtà la risposta è 2D.
  • robertocastorina

    21 Luglio 2011, 00:03

    Originariamente inviato da: Locutus2k
    Stiamo parlando di una manciata di titoli (sono pochi, pochissimi) che hanno venduto quasi 1 milione e mezzo di copie. Cioè: è un successo! Anche considerando il poco appeal di più della metà dei titoli in questione (quanti ne hanno presi a campione? 5? 10 titoli? I dati di vendita si vedono lungo un anno, e da questo tempo in commercio non ci sono più di 10 titoli).

    Quindi tu definisci la presenza di una decina di titoli 3D in un anno un successo? io invece lo definisco un fiasco colossale; guarda un po' come sono strane le interpretazioni dei numeri.
  • housello

    21 Luglio 2011, 00:49

    Originariamente inviato da: ArteTetra
    Secondo te come funziona il nostro senso della vista?


    funziona che la distanza di un oggetto viene percepita in base a dilatazione del cristallino, e allo sfasamento delle 2 immagini percepite dai 2 occhi, in base a quanto si stanno incrociando

    mandare ai 2 occhi 2 immagini sfasate con un focus artificiale da un effetto forzato, che puo essere di effetto in alcuni casi, ma toglie sempre realismo alla scena
  • victor

    21 Luglio 2011, 01:19

    Originariamente inviato da: Locutus2k
    Senza contare che qualcuno, come il sottoscritto, potrebbe pensare a farsi fare occhiali 3D graduati, quando la cosa sarà possibile (lo è già? Sono interessato).
    Io mi sono fatto fare dal mio ottico di fiducia un paio di lenti con le mie graduazioni che poi ho applicato esternamente all'occhiale per mezzo di striscioline biadesive...
    Ciao.
  • hmontanara

    21 Luglio 2011, 17:49

    Originariamente inviato da: ZorG
    Beh guardando il catalogo di Amazon in USA sono presenti un totale di 82 titoli, ho controllato le prime 3 pagine e di 36 titoli, tolti i documentari e i titoli in pre vendita siamo a 17 titoli...


    Sono completamente daccordo, come si può pensare che il 3D sfondi quando l'unico film decente con tale tecnologia è avatar e non è neppure possibile acquistarlo?
    Il catalogo dei film disponibili in italia è veramente penoso: film veri e propri si contano sulle dita di una mano, per il resto cartoni animati e documentari. Che comincino a commercializzare qualche titolo serio, allora si può paralare...
« Precedente     Successiva »

Focus

News