Blu-ray 3D: futuro incerto
L'industria audio-visiva comincia ad essere preoccupata per le scarse vendite di titoli in Blu-ray 3D. Fino ad oggi sono state vendute poco meno di 2 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni solo negli Stati Uniti
Il Blu-ray 3D è un flop? E' sicuramente ancora troppo presto per dirlo, ma leggendo i dati di vendita, l'industria dell'Home Video comincia ad essere preoccupata del trend. Secondo una ricerca di IHS Screen Digest, nel periodo che va da giungo 2010 a giungo 2011 sono stati venduti 3,5 milioni di BD 3D solo negli Stati Uniti. Uno potrebbe pensare: non male! Però da questo dato "bruto" vanno estrapolate le vendite in bundle con i TV 3D e i lettori o sistemi HT Blu-ray 3D e a quel punto le vendite reali scendono drasticamente a 1,2 milioni di copie negli Stati Uniti.
Se poi aggiungiamo le vendite in tutto il mondo, il dato sale ad appena 1,75 milioni di copie. Poche, davvero troppo poche. C'è chi prova a confrontare i dati con il primo anno di vendite Blu-ray, affermando che la situazione era tutto sommato simile, ma in realtà la stessa industria non crede che per il Blu-ray 3D possa avvenire la stessa inversione di tendenza (di forte crescita) avvenuta poi per le vendite di Blu-ray. Le cause di questo mezzo disastro? Le vendite di TV 3D non hanno avuto il successo auspicato inizialmente e di conseguenza il parco titoli Blu-ray 3D non cresce (siamo a circa 100 titoli in tutto il mondo). In poche parole se non si venderanno maggiori quantità di TV e lettori 3D, l'industria dell'Home Video non investirà nel Blu-ray 3D, quindi non crescerà il catalogo di titoli disponibili. Insomma, un circolo vizioso dal quale sarà probabilmente difficile venir fuori...
Fonte: Screen Digest
Commenti (407)
-
@luctul ...concedimi ma le polpette che piovono e il documentario sulla vita del pesciolino o del procione (con tutto il rispetto per le belle bestiole) proprio non ce la faccio a mandarli giu',aspetto tempi migliori.
Altro che Gladiator...'mazza che noia...;-)) -
Originariamente inviato da: ennio1@luctul ...concedimi ..
concedo tutto quello che vuoi ma non c'entra nulla con quello che ho detto...ho detto che ci sono documentari che in 3d sono ottimi....ho detto che lo sport non è niente male in 3d....ho detto che ho visto foto in 3d e sono molto ma molto accattivanti....poi sgombriamo il campo...non è che uno si compra solo il tv 3d per il 3d...ormai che piaccia o meno molte marche riservano la migliore tecnologia(anche per il 2d)sui tv 3d...quindi se a me non fregasse nulla del 3d(e non mi frega molto al 90%...ma per quel 10% che rimane non lo affosso certo)comprerei lo stesso un tv 3d ready per i motivi sopraesposti....sul cinema in 3d (e quindi sui bd)lascerei decidere ai registi(registi di un certo peso ovvio)non ai forumer
se qualcuno di loro ritiene che possa essere un'arma in + per veicolare un certo discorso non vedo perchè negarlo....io osteggio solo per i bd la conversione di un film NON nativo in 3d...ecco perchè per titanic sono trasalito(non per il film in sè che non è granchè...ma per il precedente)....
-
Originariamente inviato da: MDT360mi vien da dire FINALMENTE, personalmente non ho mai apprezzato il 3d e questa notizia mi rallegra.
Ora dobbiamo sperare solo che mandino a quel paese anche gli inutilissimi 48fps perchè imho il cinema, il vero cinema è solo in 2d a 24fps.
condivido sul 3d (fra virgolette perché secondo me è semplicemente stereoscopia realizzata con 2 immagini sovrapposte, per 3d intendo immagini disegnate in R3 con assi x, y e z, non x e y che sovrapposte simulano la z), ma cos'hai contro i 48fps? -
le percentuali tra 3D e 2D nelle sale cinematografiche sono falsate dal fatto che non in tutte le sale c'è la possibilità di scegliere tra una o l'altra proiezione. non tutte sono attrezate per il 3D.
io comunque continuo a non capire chi faccia delle crociate contro il 3D quando gli basta scegliere la proiezione in 2D dello stesso film e lasciare a che apprezza il 3D di vedersela.
non sarà ancora una tecnologia matura, a qualcuno verrà il mal di testa, altri vogliono la lanterna magica, ma se di intrattenimento si parla il 3D ricalca quanto più vicino alla realtà oggi si possa utilizzare per la riproduzione cinematografica.
il primo che dice ancora che il 24p è il solo vero modo per la rappresentazione della realtà, lo faccio mordere da Richard Kiel
[IMG]http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQD4OIciCQfE_abHj6kQmhvYcnQ50mZLliAwLixGFIWwjnlQvGt[/IMG] -
per me la tecnologia nonostante i passi da gigante degli ultimi anni è ancora da perfezionare. Ora bisogna capire se il mercato incoraggerà il progresso oppure no, il 3d in sé è un idea simpatica ma non è detto che possa far presa.
La storia dei media è piena di idee innovative e migliorative che non sono state premiate dal mercato. -
Originariamente inviato da: MDT360Che poi alta risoluzione è un conto, mi stanno anche bene i 4k 8k ecc ecc ma i 48fps rendono il film del tutto innaturale e irrealistico.
perché? a me sinceramente sembrano irrealistici gli scatti del 24fps, al limite potrà sembrare un po' strano e poco cinematografico all'inizio avere delle scene più fluide, ma mi sembra rispecchi meglio la realtà...
le percentuali tra 3D e 2D nelle sale cinematografiche sono falsate dal fatto che non in tutte le sale c'è la possibilità di scegliere tra una o l'altra proiezione. non tutte sono attrezate per il 3D.
io comunque continuo a non capire chi faccia delle crociate contro il 3D quando gli basta scegliere la proiezione in 2D dello stesso film e lasciare a che apprezza il 3D di vedersela.
non sarà ancora una tecnologia matura, a qualcuno verrà il mal di testa, altri vogliono la lanterna magica, ma se di intrattenimento si parla il 3D ricalca quanto più vicino alla realtà oggi si possa utilizzare per la riproduzione cinematografica.
il primo che dice ancora che il 24p è il solo vero modo per la rappresentazione della realtà, lo faccio mordere da Richard Kiel
a dire il veo dalle mie parti il problema è l'opposto: proiettano solo in 3d, e per vedere un film normalmente bisogna andarlo a cercare nelle sale piccole e spesso di scarsa qualità. uno dei motivi per cui molto film recenti li sto perdendo -
Originariamente inviato da: stazzatleta...
io comunque continuo a non capire chi faccia delle crociate contro il 3D...
Le crociate contro il 3D (in ambito cinematografico), nascono proprio perchè esso viene utilizzato contro il Cinema,
sia imponendo questa retro-tecnologia con perdita di qualità ad alcuni registi (vedi ad es.la Disney con Burton per Alice in Wonderland), sia perchè nella maggior parte delle sale Italiane dove si proietta il 3d [U]è imposto[/U], c'è solo quello!
sia perchè contro natura utilizzato su acuni classici: cosa vorranno recensire alcune riviste del settore (politicamente corrette verso il 3d), quando delle menti malate partoriranno Titanic o Il Re Leone da vedere con gli occhialini?
per quale motivo ? -
la verità che oggi i film che sfruttino il 3D sono pochissimi!!!! io amo molto vedere i film in 3D ma se devo spendere 25€ per vedere una conversione in 3D allora sta bene sullo scaffale!
quoto fantalorenzo!
poi ci sono queste maledette esclusive che bloccano il mercato!
ma dire che il 3D è un flop è esagerato! è vero che va perfezionato...questo si! -
Ci vuole solo un pò di pazienza...peraltro le esclusive non hanno giovato al mercato.
Il 3d ha un senso, eccome se l'ha..chi dice che non ha apprezzato avatar in 3d, mi chiedo dove sia andato a vederlo. -
A tal proposito nel thread dedicato a Megamind, avevo sottolineato l'idiozia dell'esclusiva.
I migliori film in 3d sono relegati alle esclusive, quindi ovviamente titoloni in 3d come Avatar, Dragon Trainer, i 3 Shrek, l'erga glaciale 3, Megamind e altri che mi sfuggono, non possono essere liberamente acquistati. Poi mettiamoci il fatto che molti film sono solo delle conversioni , e solo pochi film sono in 3d nativo. Infine mettici il fatto che quei pochi film in 3d sono di qualità artistica altalenante e l'offerta scarsa, per cui il 3d rischia grosso.
Ovviamente se Thor, Harry Potter , Transformers 3 saranno rilegati al ruolo di esclusive, allora il formato sarò destinato a soccombere alle idee idiote del marketing. Poi vorrei ribadire un concetto di fondo. Il 3d può essere apprezzato e goduto solo su schermi di oltre 2 metri, il 3d sui tv ha poco senso, viene visto quasi come un gioco che tende presto a stufare.