Blu-ray 3D: futuro incerto

Gian Luca Di Felice 19 Luglio 2011, alle 11:13 Media, HD e 4K

L'industria audio-visiva comincia ad essere preoccupata per le scarse vendite di titoli in Blu-ray 3D. Fino ad oggi sono state vendute poco meno di 2 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni solo negli Stati Uniti

Il Blu-ray 3D è un flop? E' sicuramente ancora troppo presto per dirlo, ma leggendo i dati di vendita, l'industria dell'Home Video comincia ad essere preoccupata del trend. Secondo una ricerca di IHS Screen Digest, nel periodo che va da giungo 2010 a giungo 2011 sono stati venduti 3,5 milioni di BD 3D solo negli Stati Uniti. Uno potrebbe pensare: non male! Però da questo dato "bruto" vanno estrapolate le vendite in bundle con i TV 3D e i lettori o sistemi HT Blu-ray 3D e a quel punto le vendite reali scendono drasticamente a 1,2 milioni di copie negli Stati Uniti.

Se poi aggiungiamo le vendite in tutto il mondo, il dato sale ad appena 1,75 milioni di copie. Poche, davvero troppo poche. C'è chi prova a confrontare i dati con il primo anno di vendite Blu-ray, affermando che la situazione era tutto sommato simile, ma in realtà la stessa industria non crede che per il Blu-ray 3D possa avvenire la stessa inversione di tendenza (di forte crescita) avvenuta poi per le vendite di Blu-ray. Le cause di questo mezzo disastro? Le vendite di TV 3D non hanno avuto il successo auspicato inizialmente e di conseguenza il parco titoli Blu-ray 3D non cresce (siamo a circa 100 titoli in tutto il mondo). In poche parole se non si venderanno maggiori quantità di TV e lettori 3D, l'industria dell'Home Video non investirà nel Blu-ray 3D, quindi non crescerà il catalogo di titoli disponibili. Insomma, un circolo vizioso dal quale sarà probabilmente difficile venir fuori...

Fonte: Screen Digest

Commenti (407)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • pin-head

    19 Luglio 2011, 23:24

    io il 3d me lo gusto alla grande in sala energia a melzo, o all'imax di pioltello.
    Avatar era una meraviglia (visivamente, ovvio: la storia fa pena) e Transformers3 m'ha fatto smascellare più volte.

    Altri film, come Alice in Wonderland, se li potevano anche risparmiare.. ma non facciamo di tutta l'erba un fascio: quando il film è realizzato tecnicamente bene, e la sala è degna, eccome se rende.
  • Maxt75

    20 Luglio 2011, 00:01

    A mio parere non c'è nessuna guerra da fare al 3d, ma nemmeno nessuna crociata per portarlo a forza. Se lo si considerasse come un semplice optional, una funzione in più... si smorzerebbero di molto i toni.
    Quando sarà implementato in ogni TV e ogni multisala avrà il suo 3d, ognuno sarà libero di fare ciò che vuole attivandolo o non attivandolo. Non ci saranno più classifiche di vendita o non vendita perchè sarà alla stressa stregua di un effetto digitale come ce ne sono in ogni TV.
    Poi starà a chi ''fa'' il film decidere se ''l'investimento vale la candela''.
  • dylandogfed87

    20 Luglio 2011, 00:41

    vedo che qualcuno ha capito cghe il 3D se sfruttato come si deve è davvero una meraviglia per gli occhi!!!
    molti giudicano perchè hanno visto i film 3D in sale scadenti oppure delle semplici conversioni!!!
    come ha detto pin-head:
    Transformers3 m'ha fatto smascellare più volte
    non a caso dalle recensioni è emerso che il 3D di questo film è il migliore mai creato!superando anche avatar...non oso immaginare in futuro come questa tecnologia possa solo migliorare,perchè vero che
    gli occhiali sono scomodi e che si perde la qualità!
    ma immaginate un 3D con la definizione delle immagini in 2D e senza perdità di luminosità...spettacolo!!!
  • ArteTetra

    20 Luglio 2011, 01:37

    Originariamente inviato da: housello
    condivido sul 3d (fra virgolette perché secondo me è semplicemente stereoscopia realizzata con 2 immagini sovrapposte, per 3d intendo immagini disegnate in R3 con assi x, y e z, non x e y che sovrapposte simulano la z), ma cos'hai contro i 48fps?

    Secondo te come funziona il nostro senso della vista?

    Comunque questi dati di vendita BD 3D non mi sembrano così tragici: è ancora presto, a malapena stanno cominciando a diffondersi seriamente i BD. Adesso che anche a casa si potrà avere accesso al 3D di buona qualità a poco prezzo (vedi ad es. i nuovi TV Samsung) i numeri non potranno che salire.

    Qualche anno fa vidi, a Berlino, un documentario in 3D (delfini e balene) in un cinema IMAX. Semplicemente fantastico. La scena in cui una balena ti passa sopra la testa mi ha lasciato a bocca aperta: un realismo eccezionale.
    Con questo voglio dire che, se fatto bene, il 3D è una gran cosa.

    È ridicolo credere nel suo fallimento, ormai l'ecosistema è stabilito: le case di produzione hanno la tecnica e cominciano ad apprendere il know-how, i cinema si sono attrezzati a tempo di record, la qualità è diventata accettabile anche a casa e i contenuti sono già sulla rampa di lancio: BD, VOD, eventi televisivi e infine interi canali.
  • astrea

    20 Luglio 2011, 07:23

    come fanno a dichiarare che non si vendono br 3d se in vendita non ce ne sono?
    per non parlare dei film finti 3d: avete presente l'ultimo di Harry Potter ?
    Ho pagato un supplemento al cinema per vedere il film in 3d; ho dovuto portare quegli occhialini per piu di 2 ore, sempre aspettando le scene in 3d, e sorpresa... il film era tutto in 2 d e con immagini di bassa qualità; ecco cosa porta a snobbare il 3d. Se uno spettatore non aveva mai visto nient'altro in 3d, non comprerà piu biglietti al cinema per vedere queste porcherie e pagherà meno per vedere il classico 2d!
  • ilveromarcolino

    20 Luglio 2011, 07:58

    Cavolo son preoccupato ... ho ancora una copia di quel capolavoro di film che è Avatar, me ne devo disfare subito altrimenti, anche scambiandolo, in cambio al massimo tra un pochino cosa mi possono dare?
    Un dvd con i prodotti di mediashopping del 2008?
    Piu o meno la qualità artistica è quella ....

    W la morte del 3D
    W chi (da furbo) aspetta che siano gli altri a fare da early consumer e nel frattempo usa i soldini per comprarsi un po di imprescindibile software di qualità, magari in BN .. che ne so .. Kubrick, Jarmush, Pasolini, .... ma voi benestanti continuate a farlo eh?
    E' solo l'effetto di un mio strano modo di vivere e delle sostanze che prendo mi raccomando!
    Io verrò molto dopo e cercherò di approfittare di quanto di veramente utile, e a poco prezzo, la smania di molti di essere al top avrà portato sul mercato lasciandoli con la cantina piena di novità obsolete e grandi raccolte di BD assolutamente vuote di significato ma per fortuna da riferimento, assolutamente prive di GRANA e soprattutto rigorosamente tutte in Master DTS HD 7.1 al cobalto satinato dei semi di papaia artica

    M
  • vincent89

    20 Luglio 2011, 08:08

    Quotone


    Originariamente inviato da: ArteTetra
    Qualche anno fa vidi, a Berlino, un documentario in 3D (delfini e balene) in un cinema IMAX. Semplicemente fantastico.

    Ma l'IMAX è un caso particolare: nessun cinema convenzionale può replicare un'esperienza simile. Figurati un misero 50 in ambito home
  • luctul

    20 Luglio 2011, 08:31

    Originariamente inviato da: ilveromarcolino
    Cavolo son preoccupato ...

    quoto il tuo intervento perchè è terribilmente divertente...caustico...ironico con gusto...(alla fine pure romantico)ma anche (concedimelo)terribilmente snobistico....non è che se uno non schifa il 3d come principio(e parlo solo di 3d nativo intendiamoci...niente operazioni maquillage)...automaticamente esce dal circolo degli eletti di Pasolini....Fellini....Kurosawa...ecc.....ecc...... personalmente non disdegno qualcosa in 3d ma mangio pane e film muti quasi tutti i giorni....pensa un po'....rigorosamente in B/N....(alle volte virati....)e in 2d....
  • Locutus2k

    20 Luglio 2011, 08:33

    Non capisco la news e i commenti.
    Sono usciti pochissimi titoli, è un po' presto per parlare di dati di vendita in rapporto ai bd standard. Da un punto di vista statistico stiamo parlando di qualcosa come 5-10 titoli (quelli usciti una settimana fa, ovviamente non valgono).

    Bah ...
  • lord1975

    20 Luglio 2011, 09:24

    Si infatti non capisco anch'io la news e i commenti negativi sull'impiego del treddì in ambito domestico. E' una feature molto interessante e finalmente godibile anche in ambito domestico ma certamente non può rivaleggiare a livello di vendite con i bluray normali... Poi che vorrebbero le case internazionali vendere di più? Allora producessero più bluray treddì perchè da che ne so io ne circolano poco meno di 30 titoli (altro che 100!!) molti dei quali dati in abbinamenti improbabili da almeno 2 anni (Dragon trainer, la quadrilogia di shrek, mostri contro alieni, avatar, ice age3, Coraline alice in wonderland, e infine Megamind).... Se uno voleva un po' di contenuti l'anno scorso doveva far ricorso alla sola pirateria visti i mezzi esigui con i quali doveva rapportarsi... Se a queste considerazioni ci aggiungiamo anche il fatto che il treddì al cinema stà producendo film mediocri - nel migliore dei casi- o ancora peggio convertiti in post produzione cosa pretendono?? Dobbiamo anche considerare che non tutti i cinema proiettano in imax, che il treddì ha avuto problemi con i primi televisori stereoscopici (vedi ghosting, crosstalk, pesantezza occhiale, abbattimento della luminosità etc..) Si accontentassero del fatturato che non mi pare poco... e per quanto mi riguarda andassero a lavorare che con sta crisi potrebbero fare molto molto di più!
« Precedente     Successiva »

Focus

News