Blu-ray 3D: futuro incerto

Gian Luca Di Felice 19 Luglio 2011, alle 11:13 Media, HD e 4K

L'industria audio-visiva comincia ad essere preoccupata per le scarse vendite di titoli in Blu-ray 3D. Fino ad oggi sono state vendute poco meno di 2 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni solo negli Stati Uniti

Il Blu-ray 3D è un flop? E' sicuramente ancora troppo presto per dirlo, ma leggendo i dati di vendita, l'industria dell'Home Video comincia ad essere preoccupata del trend. Secondo una ricerca di IHS Screen Digest, nel periodo che va da giungo 2010 a giungo 2011 sono stati venduti 3,5 milioni di BD 3D solo negli Stati Uniti. Uno potrebbe pensare: non male! Però da questo dato "bruto" vanno estrapolate le vendite in bundle con i TV 3D e i lettori o sistemi HT Blu-ray 3D e a quel punto le vendite reali scendono drasticamente a 1,2 milioni di copie negli Stati Uniti.

Se poi aggiungiamo le vendite in tutto il mondo, il dato sale ad appena 1,75 milioni di copie. Poche, davvero troppo poche. C'è chi prova a confrontare i dati con il primo anno di vendite Blu-ray, affermando che la situazione era tutto sommato simile, ma in realtà la stessa industria non crede che per il Blu-ray 3D possa avvenire la stessa inversione di tendenza (di forte crescita) avvenuta poi per le vendite di Blu-ray. Le cause di questo mezzo disastro? Le vendite di TV 3D non hanno avuto il successo auspicato inizialmente e di conseguenza il parco titoli Blu-ray 3D non cresce (siamo a circa 100 titoli in tutto il mondo). In poche parole se non si venderanno maggiori quantità di TV e lettori 3D, l'industria dell'Home Video non investirà nel Blu-ray 3D, quindi non crescerà il catalogo di titoli disponibili. Insomma, un circolo vizioso dal quale sarà probabilmente difficile venir fuori...

Fonte: Screen Digest

Commenti (407)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • luctul

    19 Luglio 2011, 15:07

    Originariamente inviato da: mariettiello
    Il resto è spazzatura ed è giusto che resti sugli scaffali a vita

    io personalmente ho visto dei doc in 3d su panasonic vt30 che erano una goduria...non spazzatura...ho visto in un museo delle foto degli anni 20 riconvertite ed erano qualcosa di eccezionale.....ho visto una partita su sky(e come sapete è 3d ancora diverso e per giunta meno performante)e non era affatto male....entro l'anno dovrebbe prendere il via un canale (su 24 ore)di sky con contenuti misti in 3d...insomma non capisco quando c'è una opzione in +...un divertimento in + perchè affossarlo....il 2d rimane al suo posto....il 3d è un di + da usare e fruire con cautela ma non vedo perchè segarlo a prescindere...gli occhialini sono un ostacolo...probaile che quando(e se)ci sarà autostereoscopia il boom sarà (forse )assicurato...però permettetemi di sorridere quando sento di fastidio per gli occhialini...io vengo da una generazione che per ascoltare agli inizi degli anni 70 un po' di musica in cuffia doveva mettersi in testa un cilicio...non una cuffia...e nessuno fiatava
  • grezzo72

    19 Luglio 2011, 15:14

    Originariamente inviato da: mariettiello
    4) il 90% dei proiettori e tv 3D in circolazione supportano malissimo il 3D e fanno una pessima pubblicità alla tecnologia;
    5) idem per moltissime sale cinematografiche, proiettori starati, ghost e crosstalk, occhiali scadenti e esperienza vomitevole (con prezzo alle stelle);
    6) prezzo dei dischi 3D altissimo, mentre i blu-ray 2D crollano e si vendono molto anche per offerte e sconti;

    Concordo in pieno con questi 3 punti + l'idea di commercializzare avatar 3D solo con i TV panasonic.
    Personalmente non mi piace il 3D attuale perchè ciò che ho sempre visto mi ha affaticato la vista oltre che innervosito per gli occhialoni sopra i miei occhiali da vista!

    Però non trovo giusto che si abbandoni completamente la strada delle 3 dimensioni ma si dovrebbe sviluppare con più calma e senza la necessaria frenesia dei superguadagni immediati che sono andati spesso a scapito delle qualità dei film e quindi un autogol per la stessa stereoscopia.
    Il futuro dovrebbe essere l'autostereoscopia senza occhiali o addirittura proiezioni di ologrammi....ma non si può pretendere di arrivare in un anno ma ci vuole un progetto di medio-lungo trermine.

    Spero che si sviluppi parallelamente tecnologie 4k anche per il mercato consumer a prezzi umani.

    .....insomma ce ne dovrebbe essere per tutti i gusti!
  • gianfernando

    19 Luglio 2011, 15:16

    La medesima notizia... da una parte il flop... e dall'altra... vendite paurose....anzi in incremento nel secondo semestre 2011

    http://www.bestmovie.it/news/il-blu...gli-usa/102647/
  • luctul

    19 Luglio 2011, 15:20

    Originariamente inviato da: grezzo72
    ...ma non si può pretendere di arrivare in un anno ma ci vuole un progetto di medio-lungo trermine.

    Spero che si sviluppi parallelamente tecnologie 4k anche per il mercato consumer a prezzi umani.

    .....insomma ce ne dovrebbe essere per tutti i gusti!

    Ah...ok...ma seppure la civiltà moderna ha accantonato l'idea della morte dai propri pensieri.....io ogni tanto mi ricordo che non sono immortale e ...quindi siate buoni....un assaggino di 3d prima della fine fatemelo fare....non sarò + tra di voi quando ci saranno gli ologrammi....ma chissà perchè mi immagino il topic sull'argomento
  • ennio1

    19 Luglio 2011, 15:22

    Quando in 3D usciranno film come Ben Hur,Gladiator,Casablanca,Barry Lyndon o anche di migliori rispetto a questi soliti logori e consunti vecchiumi (;-)) e quando non si dovranno usare occhialini scomodi e ridicoli,comincero' a pensare al 3D come credo faranno tanti altri.

    Finche penseranno di prenderci in giro con modalita' e produzioni mediocri ed offensive per la dignita' umana,il 3D se lo potranno tenere loro.

    No quality&respect,no money.
  • luctul

    19 Luglio 2011, 15:27

    Originariamente inviato da: ennio1
    Finche penseranno di prenderci in giro con modalita' e produzioni mediocri ed offensive per la dignita' umana,il 3D se lo potranno tenere loro.

    No quality&respect,no money.

    siamo alle solite....peccato che come ho avuto modo di ricordare il 3d non è solo potenzialmente funzionale al cinema inteso come film.....la dignità umana potrebbe essere salvaguardata anche da qualche documentario....(e detto per inciso vedere il gladiatore vicino a barry lindon....non è offensivo per la dignità umana...ma per il povero kubrick sì )
  • grezzo72

    19 Luglio 2011, 15:46

    Originariamente inviato da: luctul
    quindi siate buoni....un assaggino di 3d prima della fine fatemelo fare....non sarò + tra di voi quando ci saranno gli ologrammi...

    esagerato!
    infatti ho proprio detto che ce ne dovrebbe essere per tutti i gusti....anche per un vecchietto come te!

    se facessero solo pochi film 3d all'anno ma nativi, penso che ci sarebbe molta più soddisfazione nella stereoscopia e ci sarebbero anche + soldi per investire bene in questo settore anzichè investire in una merd@@@ riconversione post produzione, non trovi?

    ....e poi dovrebbero fare anche proiettori e TV con una qualità 3D perlomeno accettabile.
  • stefanonsky

    19 Luglio 2011, 15:46

    Mkv

    Io credo che i problemi della vendita in calo dei BD 3D è dovuta al fatto che praticamente qualsiasi file reperibile in rete viene letto da un televisore 3D di ultima generazione e purtroppo questo va a discapito dell'acquisto si di film in BD 3D o non...
  • Daniel24

    19 Luglio 2011, 16:11

    Questo purtroppo vale per tutto, non solo per il 3D...per il resto concordo con molti di voi, io non affosso il 3D a prescindere, può essere un'esperienza interessante.
    Per me più adatta al cinema che a casa, resta il fatto che di contenuti artisticamente all'altezza ce ne sono molto pochi, costano uno sproposito e non tutti posso permettersi di cambiare catena video per potersi gustare 4 o 5 film meritevoli.

    Non credo comunque sarà un flop, anche perché ci stanno investendo tantissimo, tutti e comunque stanno di fatto imponendo a tutti il 3D; basta andare in qualsiasi catena di elettronica e praticamente ci sono solo tv 3D, soprattutto da un certo polliciaggio in su
  • Picander

    19 Luglio 2011, 16:11

    Originariamente inviato da: luctul
    permettetemi di sorridere quando sento di fastidio per gli occhialini...


    Permesso accordato
    A me dà fastidio, ma non il peso degli occhialini: mi dà fastidio la sensazione di nasuea che sento alla fine di un film. Uno può dire che sia dovuta alla pessima trama dei film in 3d ( ) ma in realtà è che sono un po' sensibile a sensazioni tipo mal d'auto o mal di mare.
« Precedente     Successiva »

Focus

News