Blu-ray 3D: futuro incerto

Gian Luca Di Felice 19 Luglio 2011, alle 11:13 Media, HD e 4K

L'industria audio-visiva comincia ad essere preoccupata per le scarse vendite di titoli in Blu-ray 3D. Fino ad oggi sono state vendute poco meno di 2 milioni di copie in tutto il mondo, di cui 1,2 milioni solo negli Stati Uniti

Il Blu-ray 3D è un flop? E' sicuramente ancora troppo presto per dirlo, ma leggendo i dati di vendita, l'industria dell'Home Video comincia ad essere preoccupata del trend. Secondo una ricerca di IHS Screen Digest, nel periodo che va da giungo 2010 a giungo 2011 sono stati venduti 3,5 milioni di BD 3D solo negli Stati Uniti. Uno potrebbe pensare: non male! Però da questo dato "bruto" vanno estrapolate le vendite in bundle con i TV 3D e i lettori o sistemi HT Blu-ray 3D e a quel punto le vendite reali scendono drasticamente a 1,2 milioni di copie negli Stati Uniti.

Se poi aggiungiamo le vendite in tutto il mondo, il dato sale ad appena 1,75 milioni di copie. Poche, davvero troppo poche. C'è chi prova a confrontare i dati con il primo anno di vendite Blu-ray, affermando che la situazione era tutto sommato simile, ma in realtà la stessa industria non crede che per il Blu-ray 3D possa avvenire la stessa inversione di tendenza (di forte crescita) avvenuta poi per le vendite di Blu-ray. Le cause di questo mezzo disastro? Le vendite di TV 3D non hanno avuto il successo auspicato inizialmente e di conseguenza il parco titoli Blu-ray 3D non cresce (siamo a circa 100 titoli in tutto il mondo). In poche parole se non si venderanno maggiori quantità di TV e lettori 3D, l'industria dell'Home Video non investirà nel Blu-ray 3D, quindi non crescerà il catalogo di titoli disponibili. Insomma, un circolo vizioso dal quale sarà probabilmente difficile venir fuori...

Fonte: Screen Digest

Commenti (407)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • robertocastorina

    24 Luglio 2011, 19:49

    Originariamente inviato da: Namaste
    Allora, scempio/non scempio, non sta a noi deciderlo.

    E perchè no? Io sono uno cine/telespettatore che paga e che quindi ha il diritto di esprimere un giudizio positivo o negativo che sia... Per me la conversione 2D/3D è uno scempio e lo ripeterò finchè lo faranno...

    Originariamente inviato da: Namaste
    Perchè negare a queste persone la possibilità di godere di una tecnologia che permette loro di vedere il loro film preferito (visto magari già 100 volte), dapprima al cinema e poi a casa, come se fosse, a conti fatti, una nuova prima visione? E' questo che non capisco.

    E' semplice: perchè non è stato concepito così per cui una conversione sarebbe dannosa al contenuto artistico del film. L'errore che fai e confrontare il passaggio 2D/3D con quello VHS/DVD/BD, tale confronto non ha senso logico! Semmai lo si può confrontare con lo storico passaggio bianco e nero/colori dove, alla stessa stregua, qualche folle fece l'errore madornale di colorare in post-produzione qualche capolavoro.
    Poi per carità, se la massa andrà a vederlo che vadano pure, non rimarrò certo sorpreso in quanto sono consapevole che gli spechietti per le allodole sono sempre esistiti.

    Originariamente inviato da: Namaste
    Il risultato farà ******? Pazienza, riguarderà loro. Ma visto che a me, e a molti di voi, l'iniziativa non produrrà nessun danno non vedo perchè schierarsi contro a prescindere? E con questo accanimento, poi.

    Non c'è nessun accanimento, per quanto mi riguarda possono convertire tutti film del passato che vogliono perchè in casa mia non entrerà nulla di ciò. Però è giusto risottolineare che il pensiero comune di noi contro 3D non è tanto la tecnologia in se ma l'uso che se ne sta facendo...

    Originariamente inviato da: Namaste
    Solo perché 35 anni fa il film non fu pensato per il 3D? Ma quanti film lo sono oggi? Solo le americanate

    Appunto! Questo è ciò che ho voluto ricordare prima e che provoca questo accanimento.

    Originariamente inviato da: Namaste
    Non tutti i film possono essere pensati per il 3D, alcuni lo sono, altri no. Altrimenti avremmo uno Star Wars o un Avatar ogni anno, quando sappiamo benissimo che non è così.

    Questo è il tuo punto di vista, il mio è ben diverso: se una tecnologia funzione, è credibile e viene concepita al servizio dell'arte cinematografica non vedo per quale motivo non possa essere adottata in tutti i film e da tutti i registi che possono permetterselo.

    Originariamente inviato da: Namaste
    Che poi il 3D esistesse dai tempi del muto e che non hanno inventato niente sono discorsi che trovano il tempo che trovano. Quando parliamo del 3D in questo forum ci riferiamo ovviamente a quello fatto in casa, e questa possibilità, anche se a prezzi non proprio contenuti o alla portata di tutti, ci è concessa solo da poco più di un anno.

    D'accordo ma che c'entra questo con il contesto in cui era inserita la mia frase Premettendo che il 3D c'era già allora e che quindi se avesse voluto avrebbe potuto proporlo almeno al cinema
  • hmontanara

    24 Luglio 2011, 22:28

    Originariamente inviato da: DMJ
    Perché invece di investire tempo, fatica e denaro in cose inutili quali il 3D, potrebbero focalizzarsi maggiormente su altro, come ad esempio i contenuti e la qualità in generale.
    Ed anche nei cinema i proiettori 4K potrebbero essere utilizzati per proiettare l'alta definizione invece dell'orribile 3D.


    Mah guarda io credo che quì si potrebbe discutere all'infinito su questo argomento su chi è pro e chi contro: per te il 3d è inutile, mentre per molti altri è più importante di tante altre cose. Non credo poi che il 3d sia la causa di mancati sviluppi di contenuti e di qualità, anzi!
  • hmontanara

    24 Luglio 2011, 22:36

    Originariamente inviato da: vincent89
    Con la differenza che i tuoi amici hanno fatto un investimento duraturo. Tu hai speso per una tecnologia senza futuro (3D con occhialini) obsoleta che se ti va bene durerà qualche anno.


    E chi lo dice? oggi vai a comprarti una nuova tv ed hai la possibilità, spendendo pochi euro in più, di prenderti un TV che supporti anche il 3d. Perchè non spenderli? mi sembra un investimento molto più duraturo un TV con il 3d piuttosto che uno senza. E poi non sono mica così sicuro che questa tecnologia diventi obsoleta in pochi anni.....Voglio proprio vedere i tv senza occhialini come si comporteranno e poi anche se si vedranno bene, chissà quanto tempo ci vorrà per avere dei prezzi umani e delle misure decenti.
  • robertocastorina

    24 Luglio 2011, 22:48

    Originariamente inviato da: hmontanara
    Non credo poi che il 3d sia la causa di mancati sviluppi di contenuti e di qualità, anzi!

    Forse non sarà la causa di mancati sviluppi, ma quell'anzi con il quale concludi il tuo post (e che lascia quasi intendere che invece li favorisce) proprio non ci sta... Purtroppo non è ancora uscito un film in 3D che abbia dato qualcosa al cinema dal punto di vista dei contenuti.
  • marcocivox

    24 Luglio 2011, 23:15

    Originariamente inviato da: Namaste
    Abbiamo fatto l'esempio di Stars Wars che ripeto, 2D o 3D convertito, non ho manco visto (nulla di personale, le americanate non sono il mio genere)

    Ecco, appunto. Prima di dare dellamericanata a film che nel proprio genere sono considerati capisaldi della fantascienza, vatteli a vedere.

    E comunque: viva il 3D e viva il cinema di qualità!!
  • Namaste

    24 Luglio 2011, 23:30

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    (...)Non c'è nessun accanimento...


    Originariamente inviato da: robertocastorina
    (...) e che provoca questo accanimento....


    Basta che ti decidi.

    Originariamente inviato da: robertocastorina
    se una tecnologia funziona (...) non vedo per quale motivo non possa essere adottata in tutti i film e da tutti i registi che possono permetterselo.....


    Molto semplicemente perchè ogni film è una storia a parte, ogni storia codifica un genere e ogni genere ha le sue regole. Ecco perchè, per esempio, non vedremo mai un film in 3D diretto da Woody Allen o da Tornatore che eppure, potrebbero permetterselo. In un film low-concept in cui i dialoghi o i primi piani la fanno da padrone (il 90% dei film europei) adottare il 3D non avrebbe molto senso. Ce l'ha invece nei film americani high-concept che seguono delle regole ben diverse. E' la tecnologia che deve andare incontro alla storia e non viceversa. Se la storia funziona, vedi Avatar, funziona in qualsiasi formato. Se non funziona non è colpa del 3D, che avrà molte colpe, ma almeno un grosso merito, quello di aver riportato molti spettatori in sala e da Blockbuster. Che di questi tempi non è poco...
  • Namaste

    24 Luglio 2011, 23:47

    Originariamente inviato da: marcocivox
    Ecco, appunto. Prima di dare dellamericanata a film che nel proprio genere sono considerati capisaldi della fantascienza, vatteli a vedere.


    Il mio niente di personale serviva proprio a quello, non ho nulla contro il film, solo non è il mio genere, malgrado il remake di Battlestar Galactica risulti uno dei miei telefilm preferiti. L'americanata poi non era assolutamente in senso dispreggiativo, tutt'altro. Tanto è vero che pur non avendo visto il film e i suoi seguiti/prequel ne ho comunque parlato bene.

    Ti faccio notare che in questo forum c'è chi chi continua a parlare male dei film convertiti in 3D a prescindere, senza cioè averne ancora visto i risultati.
  • DMJ

    24 Luglio 2011, 23:50

    Originariamente inviato da: hmontanara
    Non credo poi che il 3d sia la causa di mancati sviluppi di contenuti e di qualità, anzi!

    Non ne sarei così sicuro. Comunque è certamente causa delle mancate proiezioni in 4K o almeno in 2K, in quanto i cinema dedicano i pochi proiettori digitali interamente alle proiezioni 3D.
  • robertocastorina

    25 Luglio 2011, 00:36

    Originariamente inviato da: Namaste
    Basta che ti decidi.

    Perchè fai il furbo con i quota estrapolando 3 parole dal contesto? Rileggi meglio il mio post e capirai che le frasi:
    1) Da parte mia non c'è nessun accanimento...
    e
    2) ...Questo è ciò che ho voluto ricordare prima e che provoca questo accanimento (sott'inteso in generale da parte degli anti 3D) sono inserite in due contesti diversi per cui mi pare chiaro che non devo decidermi proprio su nulla.

    Originariamente inviato da: Namaste
    Molto semplicemente perchè ogni film è una storia a parte, ogni storia codifica un genere e ogni genere ha le sue regole. Ecco perchè, per esempio, non vedremo mai un film in 3D diretto da Woody Allen o da Tornatore che eppure, potrebbero permetterselo. In un film low-concept in cui i dialoghi o i primi piani la fanno da padrone (il 90% dei film europei) adottare il 3D non avrebbe molto senso...
    ...E' la tecnologia che deve andare incontro alla storia e non viceversa.

    Se è per questo Woody Allen e Tornatore sono addirittura contro il 5.1, ma non c'entra con ciò che intendevo dire: il mio discorso era da intendersi in generale, cioè che se una tecnolgia funziona ed è credibile può essere utile in ogni film; che poi un regista non se ne voglia servire è un altro discorso, come ad esempio ci sono registi (anche di grido) che producono anche film in bianco e nero. Per quel che riguarda la tua massima che la tecnologia debba essere al servizio della storia l'avevo detta anch'io a te poco sopra per cui non era necessario che me la ripetessi.

    Originariamente inviato da: Namaste
    Se non funziona non è colpa del 3D, che avrà molte colpe, ma almeno un grosso merito, quello di aver riportato molti spettatori in sala e da Blockbuster. Che di questi tempi non è poco...

    Scusa ma cosa stai scrivendo? Sei rimasto un po' indietro con Avatar in quanto da allora i bilgietti staccati ai botteghini sono in calo pauroso! Nei Blockbuster invece i noleggi di film in 3D sono praticamente nulli!
  • Namaste

    25 Luglio 2011, 09:49

    Abbi pazienza pero', se evito i quote integrali vietati da regolamento non è per fare il furbo o per censurarti - tanto è vero che ho inserito i puntini sospensivi tra parentesi: si usa per dire che c'è dell'altro, chi vuole può comunque andare a recuperarlo - rimane il fatto che l'accanimento (tuo o da parte di altri non importa) c'è stato ed in alcuni casi l'ho trovato ingiustificato.

    Evito peraltro anche i quote punto per punto perchè così facendo la discussione serve solo a contestare la tesi dell'altro a favore della propria solo per dimostrare di avere ragione. Non m'interessa. Sono più interessato al quadro generale: ci sono i pro e i contro in ogni nuova tecnologia e vi ho anche detto che li avremmo valutati meglio tra 5-10 anni, ma è ovvio che in un forum ognuno vuole dire la sua e vuole farlo subito, ed ecco quindi che sulla scorta, non certo indicativa, dei dati di vendita dei supporti del primo anno tutti i Nostradamus del forum si sono precipitati a festeggiare la morte e l'inutilità del 3D, nonostante i box-office USA di questo momento dicano tutt'altro, con l'ultimo capitolo di Harry Potter che si appresta ad avvicinarsi al miliardo di dollari e Captain America in testa nel week-end.

    Tutto questo mi fa tornare in mente la storiella della volpe e dell'uva.

    A voi no?
« Precedente     Successiva »

Focus

News