Apple iTunes: musica in HD in arrivo

Gian Luca Di Felice 18 Aprile 2014, alle 12:34 Media, HD e 4K

Secondo insistenti indiscrezioni, Apple potrebbe presto avviare la vendita di musica lossless in alta risoluzione su iTunes. Il colosso di Cupertino avrebbe già raggiunto accordi con le principali etichette discografiche e potrebbe annunciare il servizio il prossimo 2 giugno

Stando a quanto riportato dagli attendibili colleghi di MacRumors, Apple dovrebbe presto avviare la vendita di musica ad alta risoluzione sul proprio portale iTunes. Da anni il colosso di Cupertino starebbe cercando accordi con le etichette discografiche, ma proprio in queste ultime settimane sembra che la situazione si sia favorevolmente sbloccata. Apple dovrebbe quindi finalmente proporre l'acquisto di musica con codifica lossless (quasi scontato l'uso del codec ALAC) con compionamenti a 96kHz / 24bit e a 192kHz / 24bit. Per il lancio, Apple dovrebbe puntare sulla nuova raccolta dei Led Zeppelin recentemente rimasterizzata in alta risoluzione.

Secondo quanto riportato dalle indiscrezioni, Apple potrebbe fare il grande annuncio il prossimo 2 giugno, in occasione della conferenza WWDC 2014.

Fonte: MacRunors

Commenti (9)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Kralin

    19 Aprile 2014, 00:08

    e come fanno a risolvere il PROBLEMINO che tutti i loro riproduttori supportano al massimo 48kHz/16bit???
  • Gian Luca Di Felice

    19 Aprile 2014, 09:56

    Ad oggi è vero!...però entro l'anno Apple presenterà i nuovi iPhone e iPad...oltre al nuovo Apple TV...che magari supporteranno finalmente l'audio in alta risoluzione. Tra l'altro è già oggi possibile usare iPhone e iPad come sorgenti audio HD, sfruttando l'USB del Camera Connection Kit, applicazioni come AmpliFlac e un buon numero di DAC USB esterni compatibili (il tutto è un po' rognoso da configurare, ma funziona!)....senza contare che iTunes è disponibile anche per PC MAC e Windows e chiunque abbia un DAC esterno può riprodurre file audio in alta risoluzione. E comunque si parla di vendita di musica in alta risoluzione, quindi una volta le tracce sull'hard-disk te li trasferisci e riproduci dove vuoi

    Gianluca
  • KwisatzHaderach

    19 Aprile 2014, 10:10

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;4161416
    ... quindi una volta le tracce sull'hard-disk te li trasferisci e riproduci dove vuoi


    Ciao Gian Luca, fammi capire, la casa di Cupertino ti lascerebbe scaricare musica in HD su HD ( ) senza uno schifo di protezione?

    Qualcosa mi sfugge, non sono esperto del mondo Apple, ma non mi sembra esattamente la loro politica, è cambiato qualcosa oppure ho detto una vaccata?
  • Gian Luca Di Felice

    19 Aprile 2014, 10:48

    Ciao Martino!
    Da anni Apple non usa più i DRM per la musica acquistata! Così come non li usa nessun altro portale di musica in HD (tipo HDTracks o Qobuz). Sono piuttosto certo che saranno fruibili liberamente!

    Gianluca
  • Kralin

    20 Aprile 2014, 22:02

    gianluca certamente gia' ora si puo' fruire di musica hd dall'iphone e altro, ma e' roba da smanettoni (tra cui me con un microstreamer), non e' il target di apple.
    personalmente mi 'accontenterei' di avere musica in ALAC anche con i limiti degli attuali iDevice.
    poi una volta scaricati sul pc in itunes chiaramete puoi usare i file come vuoi, ma se mi lanciano un qobuz con tutta la loro libreria (quella di qobuz e' abbastanza limitata) e tutta la loro compatibilita' software (l'app qobuz e' al limite della decenza) io stappo champagne
  • ane

    20 Aprile 2014, 23:03

    Grande grandissima notizia !
  • gioo

    21 Aprile 2014, 09:07

    Originariamente inviato da: Kralin;4161365
    e come fanno a risolvere il PROBLEMINO che tutti i loro riproduttori supportano al massimo 48kHz/16bit???


    credo che con musica lossless s'intendano file musicali generati senza l'ausilio di algoritmi di compressione e non la risoluzione con cui essi vengono campionati. Credo che campionare ad una risoluzione maggiore di 44kHz/16bit serva più a diminuire la complessità dei circuiti ADC che alle nostre orecchie, a meno che geneticamente ci stiamo modificando (noi genere umano) e stiamo acquisendo il super-udito!
  • Kralin

    21 Aprile 2014, 20:20

    ma infatti è quello che dicevo sopra, mi acconteterei di ALAC a 44kHz/16bit non compressi (o cmq in lossless)
    nella news e ovunque ormai quando si parla di audio hd si citano 96kHz/24bit e 192kHz/24bit

    vendono anche parecchi dac che supportano numeri ancora più alti (ottimi per il marketing) ma di fatto a che servono in realtà?
  • bond

    24 Aprile 2014, 09:35

    Fantastico
    La speranza é proprio verso la qualità più alta possibile!

Focus

News