Lumagen: processori Radiance HDMI 2.0

Nicola Zucchini Buriani 18 Aprile 2014, alle 13:15 Home Theater

Il produttore americano rinnova la sua gamma di processori video, annunciando quattro nuovi modelli, i Radiance 2123, 2124, 2143 e 2144, con i due più alti in gamma provvisti di uscita HDMI 2.0 draft

Lumagen ha rinnovato la sua gamma di processori video, presentando quattro nuove aggiunte alla serie Radiance. I prodotti in questione prendono il nome di Radiance 2123, 2124, 2143 e 2144. A determinare parte delle caratteristiche sono state, a quanto pare, le richieste dei clienti. Jim Peterson, il presidente di Lumagen, ha infatti rilasciato queste dichiarazioni: ”I nostri clienti ci avevano chiesto più ingressi HDMI, oltre alla possibilità di effettuare l'upscaling fino alla risoluzione 4K/60p. Tutti i nuovi processori dispongono di 8 ingressi HDMI, mentre due possono effettuare l'upscaling di materiale SD e HD fino alla risoluzione 4K/60p. Questa novità sfrutta le capacità del processore al massimo livello, grazie all'algoritmo proprietario NoRing, che permette di upscalare i film alla risoluzione 4K/24p, ed i video in 4K/60p”.

I Radiance 2123 e 2124 gestiscono, in ingresso ed uscita, segnali fino a 1080/60p, mentre 2143 e 2144 dispongono di HDMI 2.0 “draft” e possono quindi supportare un'uscita a risoluzione 4K/60p, con campionamento colore in 4:2:0 a 8 bit. Tutti i modelli includono la tecnologia Darbee DVP (Darbee Visual Presence), esattamente come la serie 20XX, ed inoltre ripropongono tutte le funzioni e le numerose possibilità di intervento già presenti sui precedenti modelli. La dotazione di connessioni comprende 8 ingressi HDMI e 2 uscite, un ingresso per i comandi IR ed una porta RS232. I modelli 2124 e 2144 aggiungono, inoltre, due ingressi component, due video composito con filtro 3D comb, due ingressi audio analogici, un ingresso digitale ottico, tre ingressi digitali coassiali ed un'uscita.

La disponibilità è data per immediata, nel caso dei Radiance 2123 e 2143, mentre 2124 e 2144 arriveranno a maggio.

I processori Lumagen sono distribuiti in Italia da Plasmapan

Fonte: Lumagen

Commenti (8)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Guido310

    18 Aprile 2014, 15:08

    Si sa se possono caricare 3D LUT 65x65x65?
  • adslinkato

    19 Aprile 2014, 07:58

    Il controller del chip HDMI 2.0 draft consentirà l'upgrade delle porte a HDMI full?
  • Grifo

    19 Aprile 2014, 11:15

    Quindi la differenza con il 2041 sarebbe che potrei upscalare anche le trasmissioni sky
    alla risoluzione 4k..
    ne varrà la pena?
    Il punto l'ha centrato adslinkato e aggiungo.. Dipenderà Anche da quando uscirà un modello full
    Completo di ingressi 4k...
  • francis

    19 Aprile 2014, 11:28

    Del superscaler di Lumagen dovrebbe uscire la prima beta nel Q3/Q4.
  • Grifo

    19 Aprile 2014, 11:33

    Originariamente inviato da: francis;4161455
    Del superscaler di Lumagen dovrebbe uscire la prima beta nel Q3/Q4.


    interessante..
  • Salmon

    19 Aprile 2014, 11:46

    Originariamente inviato da: Guido310;4161103
    Si sa se possono caricare 3D LUT 65x65x65?


    Credo sia come per la sertie 20xx massimo 9^3
  • Onslaught

    19 Aprile 2014, 13:05

    Sì, le caratteristiche dovrebbero essere quelle (poi vedremo: al momento i dettagli non sono stati diramati).
    Per la questione draft e full non ci sono altre informazioni se non quelle contenute nel comunicato ufficiale.*
    Tenete sempre presente, però, che per sfruttare una HDMI 2.0 full servono anche le sorgenti.
  • nano70

    19 Aprile 2014, 21:45

    Originariamente inviato da: Grifo;4161446
    Quindi la differenza con il 2041 sarebbe che potrei upscalare anche le trasmissioni sky
    alla risoluzione 4k..

    Da un 1080i che vorresti pretendere??? Anche se lo upscali parti da un segnale castrato in partenza.

Focus

News