Apple: il Blu-ray soccomberà al VOD

Gian Luca Di Felice 02 Luglio 2010, alle 10:30 Media, HD e 4K

Sembra proprio che non potrà mai esserci Blu-ray nel futuro di Apple. Oltre a non averlo mai integrato nei suoi PC e notebook, Steve Jobs sembra sempre più convinto che il futuro del video sia nei servizi web

Nonostante il Blu-ray stia acquisendo sempre più quote di mercato e sia attualmente l'unico supporto in grado di assicurare un'esperienza HD a 360° (sia per la qualità delle immagini 1080p, che per l'audio), Apple si dimostra ancora scettica sul suo potenziale e continua a non crederci (probabilmente anche per interessi propri, n.d.r.). Fatto sta che la casa di Cupertino non ha ancora mai integrato un drive Blu-ray nei suoi computer e Steve Jobs ha recentemente dichiarato che "il Blu-ray assomiglia sempre più a quei formati audio apparsi come i successori del CD e, allo stesso modo, verrà battuto dai servizi di download dei contenuti via Internet".

Il capo indiscusso della Apple ha poi voluto precisare questa affermazione facendo riferimento a quanto accaduto nel mondo della discografia: "La gratuità, la fruizione immediata e la comodità hanno permesso ai formati audio "dematerializzati" di decollare. E l'industria cinematografica si dirige ora nella stessa direzione con offerte web gratuite (Hulu, ad esempio) o servizi "on demand" a noleggio (vedi iTunes, Netflix e molti altri). Assisteremo presto a una migrazione massiccia verso il noleggio web dei contenuti o lo streaming gratuito e per soddisfare al meglio il pubblico, la qualità minima dovrà essere a 720p."

Ovviamente si tratta di un punto di vista "di parte", però sarebbe miope sottovalutare queste affermazioni, soprattutto quando a parlare è il personaggio che più ha influenzato e rivoluzionato il mercato della distribuzione discografica. Non dobbiamo sempre pensare agli appassionati come noi, disposti a spendere pur di collezionare i nostri film, di ricercare sempre prodotti e supporti capaci di regalarci le migliori soddisfazioni in termini di qualità, ma piuttosto cercare di valutare cosa interessa realmente al grande pubblico. E se cominciamo a ragionare in questo senso, non è che in Apple abbiano poi tanto torto.

Il Blu-ray continuerà ovviamente ad esistere (così come esistono ancora CD, SACD e DVD Audio), ma probabilmente non diventerà mai il formato adottato da tutti e a questo proposito vorrei segnalarvi un accordo che stanno siglando proprio in questi giorni Sony e Hulu, per portare il servizio di streaming gratuito dei film (per ora solo in USA per motivi di diritti) sulla console PlayStation 3. Ma come? PS3 doveva diffondere il Blu-ray a macchia d'olio, poi Sony ha creato la piattaforma web per vendere e noleggiare i film sempre tramite la sua console e ora arriva anche Hulu? Quanto meno concediamoci un minimo di riflessione su quanto sta accadendo, poi ovvio che mi auguro possa arrivare un "Super Blu-ray" per vedere un giorno i film in 4K senza compromessi qualitativi.

Fonte: MacRumors

Commenti (95)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • LexTalionis

    05 Luglio 2010, 11:59

    *post doppio, chiedo scusa*
  • LexTalionis

    05 Luglio 2010, 12:00

    - Nel lungo termine spariranno comunque, perchè la sola nicchia degli appassionati non può sostenere per troppo tempo un mercato di massa, e magari si troveranno dei modi per soddisfare anche le loro esigenze: ad esempio, scaricamento On Demand di Extra, o magari dell'audio lossless HD nella lingua preferita, pagato a parte (per chi interessa), etc.



    Ok, mi fa piacere tu abbia queste certezze matematiche e inscalfibili circa il fatto che il VOD soppianterà tutto il resto. Nel mio piccolo, mi limito ad osservare che i cd si vendono ancora nonostante il download massiccio e le previsioni catastrofiche di un decennio fa, che come il thread dimostra c'è (e verosimilmente ci sarà ancora per molto tempo) un mercato per i supporti ottici e che a Natale mi godrò il piacere di regalare un blu ray a parenti/ragazza e vedere la soddisfazione nei loro occhi mentre lo scartano. Cosa che nessun VOD potrà mai sostituire.
  • Dave76

    05 Luglio 2010, 12:05

    Quotone per il post qua sopra...
  • mmanfrin

    05 Luglio 2010, 16:34

    Che ne pensate della distribuzione di contenuti audio/video digitali ad alta definizione?

    L'attuale stato dell'arte come qualità lo si ottiene da fonti quali Blu-ray a 1080p con video bit-rate da 40.0Mbps e audio codec avanzati lossless multicanale tipo il Dolby TrueHD o il DTS-HD Master Audio, al prezzo di un volume di dati piuttosto significativo (50GB) e di un data transfer-rate di 54Mbps. Allo stato attuale non credo esistano fornitori che permettano di scaricare contenuti con questa qualità... ma nel futuro?

    Al consumatore medio, sembra però non importi molto della qualità stato dell'arte; non molti sembrano intenzionati a spendere migliaia di euro per acquistare un TV FullHD, un lettore Blu-ray, e un sistema di riproduzione audio avanzato, pertanto le fonti SD come i DVD o i file 576i che si possono ottenere dai fornitori di contenuti digitali sono sufficienti... per il download, ci si accontenta di video e audio lossy e compressi per data transfer-rate di poco superiore ai 10Mbps.

    Personalmente, credo che il modello download a noleggio possa riscontrare alla lunga un successo notevole nel pubblico. Per i consumatori medi o occasionali, è un metodo comodo e veloce per ottenere video digitale, magari da trasferire nel proprio media player portatile (PSP, Zune, iPod, cellulari, etc) o nel proprio media server; per chi è interessato alla qualità stato dell'arte, può essere un altrettanto facile e comodo metodo per visionare il materiale e decidere se vale la pena comprare il supporto fisico in alta definizione.
  • gattapuffina

    05 Luglio 2010, 17:34

    Originariamente inviato da: LexTalionis
    Ok, mi fa piacere tu abbia queste certezze matematiche e inscalfibili circa il fatto che il VOD soppianterà tutto il resto


    Infatti ho indicato tre orizzonti di breve, medio e lungo termine.

    E' evidente che sarà prima il noleggio ad essere soppiantato dal VOD (sta GIA' succedendo, vedi situazione Blockbuster), per soppiantare tutto il resto ci vorranno anni, ma è inevitabile che accada.

    Nota che, una volta che la gente si comincia ad abituare allo scaricamento per il noleggio, diventa più facile fare il secondo passo.

    il thread dimostra c'è (e verosimilmente ci sarà ancora per molto tempo) un mercato per i supporti ottici


    Che è esattamente quello che ho detto: il mercato per i supporti ottici verrà sostituito prima o poi, ma fra un bel po' di tempo. Ho mai scritto verrà soppiantato quest'anno ? Non mi pare.

    e che a Natale mi godrò il piacere di regalare un blu ray a parenti/ragazza e vedere la soddisfazione nei loro occhi mentre lo scartano. Cosa che nessun VOD potrà mai sostituire.


    Che è esattamente quello che ho detto: per l'occasione ECCEZIONALE, cioè il regalo di Natale, ci saranno ancora le edizioni speciali (=orizzonte di medio termine), ma per il consumo di ROUTINE, che è quello che fa il grosso del mercato, alla fine il download prevarrà, se non altro perchè deve costare meno.
  • gattapuffina

    05 Luglio 2010, 17:45

    Originariamente inviato da: marcoser
    ci sono altre esigenze, come quelle dei professionisti dell'audivisivo


    Ci ho messo esattamente 5 minuti ad installare un masterizzatore BD LG-GGH20 nel MacPro, e funziona perfettamente.

    E Final Cut Studio supporta la creazione di contenuti per BD, non supporta l'authoring, ma se preferisci comunque Adobe CS5, basta che usi Encore CS5 per Mac. Oppure Toast Titanium.

    Personalmente avrei voluto comprare un MacBookPro 17 con Final Cut Studio per applicazioni mobili, ma proprio per la mancanza del masterizzatore Blu-Ray sono costretto a scegliere un Vaio con CS5.


    A parte il discorso del MacPro, dove il masterizzatore BD non è assolutamente un problema, se ti serve per forza un portatile e sei davvero un professionista, allora avresti potuto scegliere una soluzione per MacBook Pro di terze parti, ad esempio:

    http://fastmac.com/slim_bluray.php

    Quelli interni sono molto cari, ma potresti benissimo usare un modello esterno:

    http://fastmac.com/blurayext

    che ha il vantaggio di poter essere usato su diversi computer.
  • BARXO

    05 Luglio 2010, 19:18

    Continuo il leggero OT.

    Da oltre un anno sto usando un masterizzatore BD LG (su un case esterno USB) sul mio imac...

    Anche per me nessun genere di problemi, per quanto riguarda la masterizzazione.

    Impossibile però visionare un BD, in quanto a tutt'oggi non esiste un lettore software per OSX che effettui la decriptazione....
    Questo chiaramente non per caso ma frutto del boicottaggio sul Bluray da parte di Apple.

    Grazie Jobs, molto umano.
  • LexTalionis

    05 Luglio 2010, 21:04

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    alla fine il download prevarrà, se non altro perchè deve costare meno.

    Ribadisco tutta la mia ammirazione per le tue certezze inoppugnabili, che esponi a mo' di verità assolute e incontestabili. Che devo dirti, posizione legittima la tua, che io (e altri) non condividiamo.
  • marcoser

    05 Luglio 2010, 22:25

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Ci ho messo esattamente 5 minuti ad installare un masterizzatore BD LG-GGH20 nel MacPro, e funziona perfettamente.....


    Infatti io non ho detto che il problema è per iMac o per MacPro, dove alla fine, pur con qualche bestemmia per via del fatto che una suite da 1000 euro come Final Cut Studio non contenga anche l'authoring per il BRD, si sopporta tranquillamente un masterizzatore esterno.

    Ma con MacBookPro non mi sembra il massimo della vita dover girare con lo scatolino esterno solo per le scelte commerciali di uno che, evidentemente, pensa più alle sue battaglie contro la concorrenza che alle vere esigenze dei clienti (vedi supporto Flash nell'iPad). Tanto più che, con scelte della concorrenza, il problema non si pone.

    E poi posso dire una cosa? Evocare scenari futuri o futuribili per giustificare scelte sbagliate di oggi, non mi sembra una cosa molto intelligente.
    Ecco, l'ho detto.
  • gattapuffina

    05 Luglio 2010, 22:58

    Originariamente inviato da: marcoser
    Evocare scenari futuri o futuribili per giustificare scelte sbagliate di oggi, non mi sembra una cosa molto intelligente.

    Se gli scenari futuri si avverano, vuol dire che le scelte di oggi erano giuste...la Apple prende queste posizioni soprattutto perchè vuole influenzare i cambiamenti, e perchè è una delle pochissime che spesso riesce a farlo.

    Per questo la Apple è la Apple, se non facesse così, sarebbe uguale a tutti gli altri.

    P.S.
    Non vedo l'ora che qualcuno ci liberi da Flash, tutto il Web tornerebbe ad essere più usabile.
« Precedente     Successiva »

Focus

News