3 fattori per la sopravvivenza dell'HD DVD?

Gian Luca Di Felice 20 Giugno 2007, alle 10:24 Media, HD e 4K

La notizia della scelta di campo operata da Blockbuster in favore del Blu-ray ha fatto subito il giro del mondo e sta sollevando reazioni e analisi da parte di tutti gli addetti ai lavori, molti dei quali preoccupati per le sorti dell'HD DVD

Secondo quanto riportato sul sito TVPredictions.com dal suo presidente Philip Swann, la notizia del totale ed esclusivo appoggio al Blu-ray da parte della catena di noleggio Blockbuster sul territorio nord americano cambia decisamente le carte in tavola e lo spinge ad indicare in 3 elementi i fattori di una possibile sopravvivenza dell'HD DVD: prima di tutto HD DVD Promotional Group dovrebbe immediatamente cercare di trovare un accordo con un'altra catena di noleggio concorrente di Blockbuster quali Hollywood Video o NetFilx.

Il secondo fattore dovrebbe essere quello di riuscire a convincere una della quattro major che attualmente hanno deciso di supportare in maniera esclusiva il formato Blu-ray a tornare sui propri passi e proporre i loro titoli in HD DVD. Infine, un ulteriore deciso ritocco verso il basso del prezzo dei lettori e a questo proposito Philip Swann indica in 99 dollari il prezzo giusto per permettere a Toshiba di prendere il largo nei confronti del concorrente Blu-ray.

Personalmente sono un pò scettico soprattutto per quanto riguarda il secondo e il terzo punto (e poi il primo verrebbe di conseguenza): perché mai una major che ha investito ingenti risorse nella promozione di un supporto dovrebbe cambiare campo, proprio ora che tutti i segnali sembrano indicare un sempre più probabile successo della cordata Blu-ray (specie negli Stati Uniti)? Per quanto riguarda il secondo punto invece sono praticamente certo che le aziende dietro al supporto Blu-ray (vedi Sony, Panasonic, Samsung, LG, Philips) saprebbero trovare subito le contromosse e abbasserebbero anche loro i prezzi dei lettori (così come stanno già facendo in USA, appunto). E a quel punto, se dovesse veramente imporsi il Blu-ray, perché mai una catena concorrente di Blockbuster dovrebbe spingere in esclusiva un supporto che sulla carta permetterebbe di fare meno noleggi e quindi meno profitti?

In Europa, invece, la forte presenza degli studios indipendenti (molto attenti alla voce costi di produzione) potrebbe rendere la lotta più incerta, ma il problema è semmai legato al fatto che Toshiba (specie in Italia) è molto poco presente. Dovranno arrivare lettori HD DVD di altri marchi per poter competere e chissà che non possano venire in aiuto i cinesi?

Fonte: TV Predictions

Commenti (67)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • antani

    20 Giugno 2007, 17:38

    Originariamente inviato da: Armando1871
    ...L'HD DVD sarà un fallimento commerciale.
    Tra l’altro si mormora che il lettore Toshiba sia venduto sottocosto. Se fosse vero e lo standard non si imponesse per Toshiba sarebbe un vero bagno di sangue.
  • 55AMG

    20 Giugno 2007, 17:39

    La notizia dava la PS3 sottocosto cmq....
    Ed anche fosse questo dimostra che chi ci guadagna siamo NOI consumatori.
  • GIANGI67

    20 Giugno 2007, 17:40

    Originariamente inviato da: Armando1871
    L'HD DVD sarà un fallimento commerciale.

    Puo' darsi.Ma per quanto mi riguarda rimarra' un'esperienza meravigliosa,una collezione che ormai supera ampiamente i 100 pezzi e che custodiro' gelosamente come feci a suo tempo con il software Betamax.
  • Stedel

    20 Giugno 2007, 17:42

    Originariamente inviato da: 55AMG
    La notizia dava la PS3 sottocosto cmq....
    Ed anche fosse questo dimostra che chi ci guadagna siamo NOI consumatori.


    Certo, vallo a dire ai Consumatori che hanno acquistato un Drive/Lettore HD-DVD, PC con HD-DVD, Masterizzatori e HD-DVD Recorder, che ...ci hanno guadagnato....
  • GIANGI67

    20 Giugno 2007, 17:47

    Pero' scusa Stedel,io ho acquistato un anno fa il lettore Toshiba HD-A1 a 500 dollari,me lo sono goduto e me lo godo tuttora come un matto,ho piu' di 100 titoli,e se anche l'avventura finisse domattina mi sentirei comunque appagato del mio investimento.
  • cobracalde

    20 Giugno 2007, 17:49

    Originariamente inviato da: Girmi
    Ciò nonostante i primi titoli DVD vendettero molto, ma molto di più di quanto abbiano fatto BRD e HD-DVD oggi.
    Perché?


    Perchè il salto qualitativo percepito dagli utenti fu maggiore di quello rilevato oggi tra DVD e supporti HD.

    L'alta definizione vuole che l'utente sia equipaggiato discretamente per goderla appieno: display adeguati e soprattutto di grandi dimensioni (i VPR sono ancora poco diffusi e i TV con grandi diagonali costano ancora parecchio..). Se poi passiamo al lato audio... quanti utenti possono apprezzare la bontà delle nuove codifiche audio con i diffusori integrati nel televisore o i sistemi 5.1 all-in-one.

    All'epoca del DVD i vantaggi erano evidenti: maggiore qualità, facilità d'utilizzo, velocità nella navigazione e il tutto senza dover sostituire il display.
  • cobracalde

    20 Giugno 2007, 17:51

    Originariamente inviato da: Stedel
    Certo, vallo a dire ai Consumatori che hanno acquistato un Drive/Lettore HD-DVD, PC con HD-DVD, Masterizzatori e HD-DVD Recorder, che ...ci hanno guadagnato....


    Penso che la maggioranza di chi ha acquistato un player HD-DVD fosse consapevole di essere nella condizione di un pioniere dell'alta definizione.
  • GIANGI67

    20 Giugno 2007, 17:51

    Originariamente inviato da: cobracalde
    Perchè il salto qualitativo percepito dagli utenti fu maggiore di quello rilevato oggi tra DVD e supporti HD.

    Esatto.Ma soprattutto il passaggio da nastro a supporto ottico,con tutto cio' che ne consegue,fu una molla psicologica importantissima.
  • Apple^HT

    20 Giugno 2007, 17:58

    Mi vedo già quelle persone entusiaste che si comprano titoli BR con codec Mpeg2. Che schifo.
    E sony e compagnia bella se la rideranno,quando a distanza di un anno rifaranno versioni migliori,cosi da guadagnare il doppio.

    Io già mi sono rotto le palle coi dvd. Prima edizione qualità decente. Dopo qualche mese, edizione col DTS,dopo ancora con 3 ore di contenuti extra, poi quelli con le scene tagliate... a parte tutto cio', almeno la qualità audio e video fatela uscire da subito come si deve ,visto che l'acquisto di un film è centrato su quello !!!

    il BR non beccherà manco un soldo da mè fino quando non la smetteranno di utilizzare mpeg2, DD e DTS.
    Cioè..stiamo parlando di una tecnologia nuova. Come se su una macchina nuova,al posto della centralina mi rimettono lo spinterogeno. Che razza di nuova tecnologia sarebbe se mi mettono insieme roba vecchia ?? E pure con quello che costa.
  • BARXO

    20 Giugno 2007, 17:59

    Originariamente inviato da: Girmi
    Ciò nonostante i primi titoli DVD vendettero molto, ma molto di più di quanto abbiano fatto BRD e HD-DVD oggi.
    Perché?


    Semplicemente perchè noi, da super appassionati che siamo, abbiamo tralasciato di analizzare un problema non dapoco, e cioè che la maggior parte delle famiglie italiane è approdata al dvd da poco tempo o addirittura sta per farlo, come testimonia l'invasione dei film in dvd a 9,90 euro in qualsiasi negozio...
    Figurati se pensano all'alta definizione con i film a 27 euro....
    Quando arriveranno film e soprattutto masterizzatori e supporti vergini a prezzi umani, sarà il boom, che si chiami bluray o HDDVD o pincopallino, anche a prescindere dalla qualità (che spessissimo interessa gli appassionati più che la massa)
    Giusto per farvi riflettere, la guerra windows-mac non vi dice niente?
    Appena sul mercato si affacciarono macchine a prezzi abbordabili, in pochi si misero a comparare le due opzioni, e si tuffarono tutti a capofitto su winzozz....(ancora mi ricordo gli insulti che mi presi dai miei amici per l'acquisto del mio G3 233mhz a quasi 4 testoni nel '98 )
« Precedente     Successiva »

Focus

News