SAT-IP: la TV via satellite ovunque in casa

Gian Luca Di Felice 16 Ottobre 2012, alle 13:37 Accessori

L'operatore satellitare SES ha presentato il nuovo standard aperto SAT-IP che consente di trasmettere un segnale satellitare su vari dispositivi (mobili e non) via trasmissione IP senza degrado della qualità e che non richiede una connessione Internet

SAT-IP (acronimo di Satellite to IP) è una nuova iniziativa promossa da SES - tra i principali operatori satellitari mondiali che possiede una flotta di 52 satelliti geostazionari - che consente di ricevere le trasmissioni TV via satellite, su qualsiasi dispositivo domestico abilitato alla ricezione IP, con una qualità eccellente e senza bisogno di Internet. Utilizzando SAT-IP gli utenti possono ricevere tutti i programmi satellitari non solo sullo schermo televisivo ma anche su un'ampia gamma di dispositivi IP come smartphone, tablet e Smart TV, con la possibilità di guardare programmi diversi, su differenti dispositivi, simultaneamente.

SAT-IP si aggiunge alle normali apparecchiature per la ricezione della TV satellitare, attraverso un multiswitch o un server che converte i segnali DVB-S e DVB-S2 in segnali IP (Ethermet, PowerLine, fibra  e Wi-Fi) e si connette a tutti i device disponibili all’interno della casa, senza bisogno di una connessione Internet e senza alterare la risoluzione del segnale originale. Può rappresentare anche soluzione interessante per installazioni collettive, come appartamenti e condomini. SES sta collaborando con i comparti produttivi al fine di rendere il protocollo SAT-IP uno standard industriale. Grazie ad un protocollo comune sarà infatti possibile implementare ulteriormente il prodotto, sia per adattarlo ai server sia alle esigenze dei clienti. I primi prodotti, il cui lancio è previsto a breve, saranno i SAT-IP multiswitch (server) e i set-top box in grado di ricevere contenuti satellitari anche attraverso un’interfaccia Ethernet.

Di seguito un tutorial di presentazione del protocollo SAT-IP:

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • messaggero57

    17 Ottobre 2012, 10:32

    Cavoli: interessante davvero! Non ho capito una cosa: per collegarsi al TV bisogna avere comunque una parabola?
  • Gian Luca Di Felice

    17 Ottobre 2012, 10:55

    Beh sì certo, almeno una parabola da collegare al sistema serve!

    Gianluca
  • grendizer73

    17 Ottobre 2012, 12:10

    Possibili interazioni con Sky, visto che nel video è presente un MySky HD?

Focus

News