L'operatore satellitare SES ha presentato il nuovo standard aperto SAT-IP che consente di trasmettere un segnale satellitare su vari dispositivi (mobili e non) via trasmissione IP senza degrado della qualità e che non richiede una connessione Internet
SAT-IP (acronimo di Satellite to IP) è una nuova iniziativa promossa da SES - tra i principali operatori
satellitari mondiali che possiede una flotta di 52 satelliti geostazionari - che consente di ricevere le trasmissioni TV via satellite, su qualsiasi dispositivo domestico abilitato alla ricezione IP, con una qualità eccellente e senza bisogno di Internet.
Utilizzando SAT-IP gli utenti possono ricevere tutti i programmi satellitari non solo sullo schermo televisivo ma anche su un'ampia gamma di dispositivi IP come smartphone, tablet e
Smart TV, con la possibilità di guardare programmi diversi, su differenti dispositivi,
simultaneamente.
SAT-IP si aggiunge alle normali apparecchiature per la ricezione della TV satellitare, attraverso un multiswitch o un server che converte i segnali DVB-S e DVB-S2 in segnali IP
(Ethermet, PowerLine, fibra e Wi-Fi) e si connette a tutti i device disponibili all’interno della casa, senza bisogno di una connessione
Internet e senza alterare la risoluzione del segnale originale. Può
rappresentare anche soluzione interessante per installazioni collettive, come appartamenti e condomini.
SES sta collaborando con i comparti produttivi al fine di rendere il protocollo SAT-IP uno standard industriale. Grazie ad un protocollo comune sarà infatti possibile implementare ulteriormente il prodotto, sia per adattarlo ai server sia alle esigenze dei clienti.
I primi prodotti, il cui lancio è previsto a breve, saranno i SAT-IP multiswitch (server) e i set-top box in grado di ricevere contenuti satellitari anche attraverso un’interfaccia Ethernet.
Di seguito un tutorial di presentazione del protocollo SAT-IP:
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it
Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c.
Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/
Copyright 2005 - 2025 AV Magazine
AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004
Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli