Cavo HiDiamond HDMI 1.3b White

Emidio Frattaroli 02 Settembre 2009, alle 12:49 Accessori

HiDiamond presenta un nuovo cavo HDMI certificato 1.3b dal notevole rapporto qualità prezzo, caratterizzato da una costruzione accurata e caratteristiche tecniche di assoluto rilievo

Roma, Settembre 2009. HiDiamond presenta un nuovo cavo HDMI con certificazione 1.3b. Il suo nome HDMI V.1.3b WHITE ed è disponibile nelle lunghezze di 1 o 2 metri . Il nuovo cavo HDMI di HiDiamond stabilisce un deciso passo in avanti nell’ottimo rapporto qualità prezzo per un cavo HDMI.di qualità e con certificazione. 

Il cavo, nonostante il prezzo piuttosto aggressivo è decisamente raffinato e dalle prestazioni elevate. È dotato di tripla schermatura per la massima riduzione delle interferenze e del rumore. Il dielettrico è caricato con Nitrogen (Nz) Gas - Injected per la massima qualità del trasporto del segnale audio e video.

Caratteristiche dichiarate

Zincalloys plug
28 AWG
MultiStrand - OD: 7,3 mm
CAPACITA MAX: 54 pf/mt.
Conductor Resistance:130 Ohm/Km.

Anche per i connettori HiDiamond non è scesa a compromessi: si tratta di elementi in alluminio puro per la
massima affidabilità nel tempo. Il prezzo di listino dei nuovi cavi HDMI V 1.3b WHITE è di 33 Euro IVA compresa per il modello da 1 metro e 44 Euro IVA compresa per il modello da 2 metri..

Per maggiori informazioni: www.hidiamond.it

Commenti (51)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • alpi

    02 Settembre 2009, 19:20

    scusate per il testo rimasto sotto involantariamente ed aggiungo che ovviamente rispetto il parere di tutti anche se diverso dal mio
    ciao
  • ale123

    02 Settembre 2009, 21:09

    Proprio non capisco perchè ci si ostini a comprare cavi da 50 o più euro.
    Una trasmissione digitale (e lo so perchè l'ho studiato a scuola, all'università ed è anche parte del mio lavoro) o va o non va.
    Il va male non è contemplato come in una trasmissione analogica.

    Devi trasmettere 0 o 1, se dall'altra parte riesci a ricevere 0 o 1, tu riuscirai a ricostruire esattamente il segnale originale.
    Che arrivi disturbatissimo cambia poco, se ricevi uno 0 od un 1 tu avrai ricevuto ciò che ti è stato trasmesso e quindi avrai lo stesso segnale.

    Discorso differente per i segnali analogici in cui devi ricevere un numero pressochè illimitato di valori, non essendoci uno 0 od un 1 tu puoi ricevere valori arbitrari, per cui se ricevi una determinata onda non è detto che sia la stessa che ti è stata trasmessa (si somma il rumore al segnale buono per cui la risultante è una onda differente da quella originale).

    Un cavo HDMI se va, va bene, altrimenti non va.

    Ci sono milioni di documenti online, dal più semplice al più complesso, da quello meno tecnico a quello che parla di dettagli fisici, ma tutti dicono la stessa cosa: il segnale digitale è immune dal rumore. Tant'è che è uno dei vantaggi principali di un segnale digitale.
    Posso capire spendere 50 euro per un cavo analogico, ma per un cavo digitale non c'è assolutamente alcuna differenza da un cavo da 15 euro ad uno da 150. Proprio nessuna, se non l'estetica.
  • icaro73

    02 Settembre 2009, 21:25

    la differenza di prezzo tra i cavi è data dalla qualità dei materiali impiegati, almeno così si spera, certo un cavo di 10 euro rispetto a uno di 50 avrà una qualità costruttiva minore anche se magari non si noterà la differenza al momento della prova della visione, è pur vero che se al posto del rame per i fili interni, dell' oro 24 k per i connettori mettono altri materiali per risparmiare, qualche differenza si vedrà nella qualità di visione.
  • frescodestate

    02 Settembre 2009, 22:03

    Originariamente inviato da: ale123
    ma per un cavo digitale non c'è assolutamente alcuna differenza da un cavo da 15 euro ad uno da 150. Proprio nessuna, se non l'estetica.


    Esattamente!!! 0 e 1....passa o non passa.
    E se non passa te lo fai sostituire.
    Poi ognuno è libero delle sue idee, e puo farci quello che vuole con i propri soldi.

    e IMHO come prezzi sono assurdi anche quelli venduti per economici
  • ciuchino

    02 Settembre 2009, 22:43

    Che non ci siano errori non e' vero che poi uno ad occhio , se sono pochi , non se ne accorge e' un altro paio di maniche.
    Come il punto tra andare bene e andare proprio male e' breve , come se e' corto e' meglio.
    Questa e' trasmissione unidirezionale e continua non si ha il tempo di richiedere un nuovo pacchetto.
    Io non sono certo per cavi esoterici ma sono daccordo con il discorso di Alberto
    Si fanno misure di BER proprio per quello , tra l'altro useranno trasmettitori e ricevitori al di sopra doi ogni sospetto ... non come quelli montati a casa nostra.

    http://www.audioquest.com/resource_...ct_rev_1_00.pdf

    Ciao
    Antonio
  • ale123

    02 Settembre 2009, 23:36

    La qualità è un termine ereditato dal mondo analogico.
    Un segnale digitale avrà sempre e solo una qualità: quella della sorgente.
    Se ti viene inviato un 1 e tu ricevi uno 0 o non ricevi nulla, il segnale salta.
    Se ti viene inviato un 1 e ricevi un 1, tu vedi perfettamente.

    Cioè, la matematica non è una opinione, un 1 è sempre un 1, sia che tu lo invii a 30 milioni di km, sia che tu lo invii a 10millimetri di distanza.
    Se ricevi un 1, hai ricevuto lo stesso segnale che ti è stato inviato, senza alcun compromesso.

    Tant'è che Sky o lo vedi o non lo vedi, se hai la parabola puntata male, o ti salta l'audio o ti salta il video, non ti si abbassa la qualità di visione.

    L'analogico, invece, se lo punti male vedi o in bianco e nero, o con audio distorto e così via, perchè il rumore del segnale è tale da non permettere la ricostruzione del segnale in origine.

    Da bluray a tv con hdmi non c'è nessun convertitore DAC in mezzo, nulla viene convertito e di conseguenza non c'è nulla che deve essere deconvertito, per cui se non deconverti non hai nemmeno il rischio di non riuscire a ripristinare il segnale.

    E' così, c'è poco da fare, può suonar strano a chi ha speso 200 euro per i cavi digitali e cerca di giustificarsi, ma così è e così resta.

    Discorso diverso per la lunghezza cavi, è chiaro che con un cavo da 10 euro non fai 20 metri mentre con un cavo da 100 magari li fai, ma il discorso è sempre lo stesso: il cavo da 10 euro ha materiali che non sono in grado di far ricevere al destinatario gli 0 e gli 1 necessari. Il segnale si attenua ed il ricevitore non riceve.

    E non vedi, non è che vedi male. Non vedi e basta.
    Oppure ti salta l'HDCP di botto, e salta per intero, non è che vede la neve solo in un angolino. O va tutto o non va niente.

    Al di la delle questioni tecniche, io avevo un cavo da pochi euro di circa 10 metri.
    I film li vedevo perfettamente, tranne in alcuni casi che il segnale, puntualmente, saltava. Ma satava per intero, non è che degradava l'immagine come fosse un vecchio TV CRT.
  • ciuchino

    02 Settembre 2009, 23:41

    Appunto ti compravi un cavo decente subito , mica esoterico , ed evitavi perdite di tempo e probabilmente risparmiavi invece di provarne dieci tipi diversi
    Sul fatto degli 0 e 1 non e' mica un software da PC che per un bit sbagliato non funziona piu' niente ... magari ogni tanto va' ogni tanto no' ... hai beccato il Clif point
  • OXO

    02 Settembre 2009, 23:41

    In effetti la matematica non è un'opinione, è una convenzione, e infatti per alcuni 2+2 non fa sempre 4...

    Detto questo, resta il fatto che HiDiamond è un'azienda italiana che tiene alto il nome della nostra tecnologia grazie a prodotti eccellenti ma dal prezzo ragionevole: sarò anche uno stolto, ma io il cavetto da 5 € della Hama lo lascio sugli scaffali del MW.
  • avdarjo

    02 Settembre 2009, 23:45

    cioa ragazzi...ritornando a quanto ho detto in partenza la differenza tra un cavo hdmi da 10 euri ed uno da 60 risiede per me in pochi ma fondamentali punti.
    il primo è la bontà dei materiali che ne garantiscono la durata nel tempo(e non ditemi che un cavo lo si mette da una parte e poi lo si scorda li per 3 anni )..una plastica scadente di copertura in tre anni in condizioni non ottimali si può irrigidire e danneggiarsi con la minima rotazione.dei contatti in oro garantiscono maggiore schermatura il che in condizioni particolare equivale a prendere per i capelli un segnale piuttosto che perderlo ma la cosa più importante è senza ombra di dubbio l'ampiezza di banda audio e video che è maggiore nei cavi più costosi in generali pochè fanno parte di tandard hdmi più evoluti...vedi hdmi 1.2a vs. hdmi 1.3b

    paghi quello che compri...la marca incide per un 4% nella peggiore delle ipotesi a livello commerciale
  • ale123

    02 Settembre 2009, 23:48

    Il cavetto hama, che è proprio il cavo che mi ha dato problemi, ha dato problemi perchè non certificato HDCP.
    Quando andava, andava a meraviglia. Poi di punto in bianco saltava l'HDCP e non vedevo più nulla. Errore di autenticazione oppure effetto neve.
    Quì però nessuno dice di comprare cavi da 5 euro.
    Semplicemente, nel 99% dei casi, ovvero quando si deve fare meno di 10 metri, un cavo 'base' della G&BL da, mi sembra, 15-20 euro non porterà alcuno svantaggio rispetto ad un cavo da 100 euro.

    In altre parole: se devi fare 5 metri e ti compri un cavo da 150 euro (MonsterCable, VanHaulses [non ho idea di come si scriva]) non avresti alcun beneficio ed alcun vantaggio rispetto ad un cavo base GBL.
« Precedente     Successiva »

Focus

News