Cavo HiDiamond HDMI 1.3b White

Emidio Frattaroli 02 Settembre 2009, alle 12:49 Accessori

HiDiamond presenta un nuovo cavo HDMI certificato 1.3b dal notevole rapporto qualità prezzo, caratterizzato da una costruzione accurata e caratteristiche tecniche di assoluto rilievo

Roma, Settembre 2009. HiDiamond presenta un nuovo cavo HDMI con certificazione 1.3b. Il suo nome HDMI V.1.3b WHITE ed è disponibile nelle lunghezze di 1 o 2 metri . Il nuovo cavo HDMI di HiDiamond stabilisce un deciso passo in avanti nell’ottimo rapporto qualità prezzo per un cavo HDMI.di qualità e con certificazione. 

Il cavo, nonostante il prezzo piuttosto aggressivo è decisamente raffinato e dalle prestazioni elevate. È dotato di tripla schermatura per la massima riduzione delle interferenze e del rumore. Il dielettrico è caricato con Nitrogen (Nz) Gas - Injected per la massima qualità del trasporto del segnale audio e video.

Caratteristiche dichiarate

Zincalloys plug
28 AWG
MultiStrand - OD: 7,3 mm
CAPACITA MAX: 54 pf/mt.
Conductor Resistance:130 Ohm/Km.

Anche per i connettori HiDiamond non è scesa a compromessi: si tratta di elementi in alluminio puro per la
massima affidabilità nel tempo. Il prezzo di listino dei nuovi cavi HDMI V 1.3b WHITE è di 33 Euro IVA compresa per il modello da 1 metro e 44 Euro IVA compresa per il modello da 2 metri..

Per maggiori informazioni: www.hidiamond.it

Commenti (51)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • blasel

    02 Settembre 2009, 23:54

    A proposito di matematica, considerato che il solo cavo costa 11€ al metro e le connessioni 22€, potremo aspettarci un cavo da 5m. a 77€ che sarebbe la lunghezza (medio-minima) per alimentare un VPR.

    Accettabile!

    Ma sara' disponibile?
  • ale123

    02 Settembre 2009, 23:54

    @avdarjo:
    hai perfettamente ragione.
    Però, come dici tu, si tratta di prendere un segnale per i capelli piuttosto che non prenderlo.
    Verissimo, ma purtroppo c'è gente che dice di VEDERE MEGLIO con un cavo da 100 euro perchè con quelli da 10 vede, magari, sfuocato o mosso o disturbato.

    Se il cavo è costruito bene, quindi non fallato, o vedi o non vedi.
    Non vedi mosso o sfuocato.

    Al massimo un cavo costoso ti da la possibilità di prendere il segnale per i capelli, perchè attenua di meno e di conseguenza l'1 arriverà come 1 e lo 0 arriverà come 0 e non viceversa.

    Ma dal momento che tu ricevi i tuoi 1 e 0, tu vedi esattamente come vedrebbe uno con un cavo da 1000 euro.

    La domanda corretta secondo me è: devi fare distanze galattiche? Devi fare un giro strano vicino a fonti di disturbo? Compra un cavo buono, hai maggiori probabilità che il segnale arrivi correttamente.

    Ma se il segnale non dovesse arrivare correttamente, tu non vedresti niente, non è che vedresti male.

    Tutto quì.
  • blasel

    03 Settembre 2009, 00:29

    Originariamente inviato da: ale123
    @avdarjo:
    hai perfettamente ragione.
    Però, come dici tu...


    Condivido la linea che un cavo digitale, a prescindere dal costo, o funziona o non funziona... ed ho assistito a 'prove', 'shoot-out' ed altro dove si sono verificati casi di non funzionamento a causa delle connessioni...

    Ma, come si e' gia' detto, con l'analogico era tutt'altra cosa... e ricordo che i primi SCART decenti erano realizzati dalla 'Tasker'.
  • salvatore caligiuri

    03 Settembre 2009, 01:14

    Per me sono soldi spesi male.
    Salvatore
  • Trikkeballakke

    03 Settembre 2009, 13:50

    A parte la mia precedente citazione tecnica sul concetto dell'ovvio 0-1 , rimane il concetto di quello che il mercato ci ha insegnato in questi anni (e specialmente con l'euro) ad accettare.... il prezzo giusto o ragionevole.

    50 euro per un cavo digitale secondo me è una pazzia bella e buona (opinione personale) e riguardo la fattura del prodotto posso dire che in italia si trovano cavi hdmi a 10 euro con doppio filtro - calza esterna anti taglio - connettori metallici e dorati....e provati personalmente, sempre funzionanti.

    Quindi voglio dire semplicemente che alcune volte ci addestrano col tempo a prendere per buoni certi prezzi perchè dicono cosi è il mercato.....il loro però!

    Ringraziando Dio almeno sulle cose ludiche posso quasi scegliere.
  • isiannu

    03 Settembre 2009, 17:00

    D'accordo che un cavo digitale trasporti 0 e 1 e se, su milioni di byte che transitano, qualcuno va disperso o si inverte di valore non è un dramma perchè probabilmente non comporterà danni percettibili. Sotto questo aspetto il trattamneto dei segnali analogici è più complesso e qui pesa molto la qualità (cavo compreso) mentre non lo è per i segnali digitali, ma questo non vuol dire che va bene anche il filo di ferro per collegare due dispositivi. Credo che un buon compromesso qualità/prezzo sia come sempre la soluzione ottimale.
  • frescodestate

    03 Settembre 2009, 19:25

    Originariamente inviato da: isiannu
    D'accordo che un cavo digitale trasporti 0 e 1 e se, su milioni di byte che transitano, qualcuno va disperso o si inverte di valore


    va disperso si, ma non inverte di valore.
    e quando va disperso...il segnale non si aggancia.
  • blasel

    03 Settembre 2009, 21:14

    Per me i cavi HDMI devono dimostrare la loro validita' da 5m. in su.

    Noi, che con detto cavo alimentiamo i nostri VPR, abbiamo la necessita' di metraggi ben superiori ai due del tema del nostro 3d
  • jumperman

    04 Settembre 2009, 11:27

    Salve, volevo anche io dire il mio modesto parere sull'argomento. Io sono del partito che è inutile spendere 44 euro per un cavo da 2 metri quando hai la stessa qualità con uno da 13 euro (cavo G&BL con connettori dorati). Come è anche vero che in quelli economici è molto facile trovare l'errore di costruzione che non ti fà arrivare i Byte completi. A tale proposito vorrei spezzare una lancia in favore di quelli che vedono il disturbo digitale con cavi economici. Nel senso che, vi rendete conto di quanti Byte viaggiano ogni millesimo di secondo su un cavo HDMI con sorgente @1080P? come sapete ogni Byte contiene 8 Bit, Se il cavo non è adeguatamente schermato o ha degli errori nella costruzione è molto facile che l'informazione possa perdere dei Bit ; magari ogni tanto qualche Byte potrebbe arrivare orfano di un paio di Bit.
    Ovvio che a video non è che possano sparire intere porzioni di immagine solo perchè mancano 2-3 bit per secondo sui miliardi che ne arrivano. Forse è per questo che alcuni lamentano una sfocatura o un artefatto, perchè mancano delle microporzioni di immagine che magari il motore video del televisore crea (compensandone la perdita) artificiosamente rovinando l'immagine.
    Insomma secondo me l'importanza di avere un cavo bene schermato e prodotto da un'azienda seria rimane anche in ambito digitale ma come ogni cosa ci vuole equilibrio e sicuramente l'avvento del digitale ha notevolmente diminuito la necessità di dover utilizzare materiali molto costosi per garantire il passaggio corretto dell'informazione ma ovviamente c'è un limite anche qui. Ecco perchè va bene spendere 40 euro per un cavo lungo 5 mt accuratamente schermato ma non 44 per uno di soli 2 MT esageratamente schermato
  • Guest_9525

    04 Settembre 2009, 11:39

    A me non sembra nulla di che, sembra uguale al GBC economicissimo che ho preso a 8 euro a Modena, l'unica differenza è che il mio è nero e queso è bianco, il connettore è identico...

    http://www.gbcwebstore.it/shop/cavo...1c90e1f1a6c98f3

    Il GBC però costa 79 euro ma il 15 metri!!! Almeno cambiassero il connettore.................

    Un saluto Alberto
« Precedente     Successiva »

Focus

News