Cavo Ethernet soppianterà l'HDMI?

Gian Luca Di Felice 09 Aprile 2009, alle 10:10 Accessori

Mentre l'HDMI si sta diffondendo a macchia d'olio quale connessione audio-video digitale HD in tutti i dispositivi di riproduzione, Broadcom Corporation annuncia una soluzione di connessione basata sui comunissimi cavi Ethernet cat.5

Sono anni che chiunque minimamente esperto del nostro settore si era posto la domanda, eppure nessuno fino ad oggi aveva proposto una soluzione: perché non usare i comuni ed economici cavi Ethernet RJ45 cat.5 (o anche superiori) per trasmettere i contenuti audio-video digitali HD? Finalmente Broadcom Corporation è arrivata a una soluzione, annunciando la messa a punto della tecnologia BroadSync HD basata proprio sull'uso dei diffusissimi cavi Ethernet cat.5. Nello specifico, la tecnologia utilizza il protocollo Ethernet IEEE 802.1 AVB (Audio Video Bridging) per la trasmissione, la sincronizzazione e il timing necessari alla trasmissione dei contenuti audio-video in alta definizione.

I vantaggi di una tale soluzione sono evidenti: con un unico cavo sarebbe possibile trasmettere segnali audio-video, nonché condividere i contenuti all'interno di una rete e ovviamente accedere anche a Internet, il tutto con uno standard estremamente affidabile, diffuso e soprattutto estremamente economico. Ricordiamo che i cavi cat.5 sono in grado di supportare una banda passante di 100Mbps che sarebbe assolutamente sufficiente alla trasmissione dei contenuti audio-video HD e non solo... Che il BroadSync HD sia la soluzione che soppianterà nei prossimi anni la connessione HDMI? Se non fosse che l'HDMI è ormai uno standard diffusissimo, non avremmo dubbi!

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Broadcom Corporation

Commenti (30)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Spectrum7glr

    09 Aprile 2009, 17:15

    non confondete i protocolli (tipicamente di livello 2) con il medium di trasmissione...usare un cavo volgarmente detto ethernet di per sè non dice nulla circa il protocollo utilizzato a livello 2 e nè se di un protocollo di rete effettivamente si tratta.
    cavo e protocollo di rete di livello superiore sono concetti separati
  • Tasslehoff

    09 Aprile 2009, 18:05

    Originariamente inviato da: leddlazarus
    poi se non bastasse il cat5 da 100Mbps c'è il cat6 da 1GBps. Basterà la banda?
    Una precisazione, i cavi cat 5e permettono una banda fino a 1Gbps, quelli cat 6 fino a 10Gbps.
    Cmq sia la banda non manca di certo
  • grng

    09 Aprile 2009, 19:47

    Considerando che i produttori spingono sempre per imporre ciclicamente nuovi standard, vedo molto improbabile che si torni indietro.
    O forse lo fanno per cambiare ormai il vecchissimo e superato hdmi con un rj45 che duri qualche anno prima del rj46++, ovviamente incompatibile col modello precedente.
  • nyonik2

    10 Aprile 2009, 11:00

    Ehm...
    facciamo 2 conti:
    1920*1080 = 2073600 pixel
    24 Bit * pixel -> 49766400 bit = 50Mbit per immagine
    24 immagini/sec -> 1200MBit/s
    E questo solo per quanto riguarda il flusso video Full HD non compresso, se ci aggiungiamo l'audio multicanale non compresso, arriviamo a quasi 2Gb/s.
    Nell'articolo dice che 100Mb/s sono più che sufficienti per trasmettere il flusso avhd.
    I casi sono 2, o si parla di flussi COMPRESSI (e quindi il paragone con l'HDMI è completamente senza senso, in quanto poi servirebbe sempre un cavo per portare il flusso non compresso all TV) oppure qualcuno non sa fare i conti...
  • chiaro_scuro

    10 Aprile 2009, 11:08

    Forse arriveremo al punto in cui i lettori fanno i lettori e i riproduttori faranno i riproduttori.

    Che senso ha decodificare il segnale video sul lettore e mandarlo tramite hdmi quando si può mandare compresso così com'è inciso sul disco e decodificarlo sulla tv/proiettore?
    In un caso abbiamo 1-2-3-4 lettori e 1-2-3-4 decodificatori mentre nel secondo caso abbiamo 1-2-3-4 lettori e 1 decodificatore (la tv o quello che sarà.

    Tra l'altro, senza inventarsi protocolli nuovi, il vantaggio sta anche ne poter veicolare su un unico cavo tutto i dati che vogliamo (internet, audio/video, voip, videosorveglianza ecc. ecc.). Senza dimenticarsi del fatto che con una switch da 4 soldi possiamo inviare il segnale ovunque vogliamo.

    Diciamo pure che il problema non è la banda disponibile. Già con una 1Gb ce n'è da mettere in crisi qualsiasi lettore (pensate che in azienda per saturare la banda a disposizione su una rete gigabit ci vuole un file server raid 5 con 3 dischi sas da 10.000 rpm.....).

    Ciao.
  • chiaro_scuro

    10 Aprile 2009, 11:09

    I casi sono 2, o si parla di flussi COMPRESSI

    Secondo te un lettore quanti dati al secondo legge?
    Non possiamo inviare quei dati e li decodifichiamo dove devono essere riprodotti?
    L'audio lo possiamo decodificare nell'ampli e il video lo dobbiamo mandare già decodificato?

    Ciao.
  • nyonik2

    10 Aprile 2009, 12:24

    Appunto, quindi si parla di flussi compressi.
    Ergo cosa c'entra l'HDMI che invece veicola flussi NON compressi.

    Se vogliamo inviare sengali compressi ovviamente la TV dovrà essere in grado di decodificare. Nulla in contrario, anzi, basta dirlo.
  • no_smog

    10 Aprile 2009, 19:46

    dubbio

    ma il cavo Ethernet può veicolare l'HDCP? O comunque i vari sistemi anti pirateria presenti e futuri?
    Oggi uno standard AV non può prescindere da ciò.
  • bd35+samLE40

    14 Aprile 2009, 09:21

    Non mi sono ancora fatto i conti, ma mi chiedo perchè Panasonic vende cavi HDMI 1.3a certificati 10,2Gbit.

    Ecc: per trasmettere un video a 1920x1080 a 24bit di colore a 24 frame al secondo sono necessari: 1.194.393.600bit/s = 1,2Gbit/s, poi c'è l'audio... mi sa che 100Mbit non bastano a meno che la decodifica non venga fatta dentro il televisore.

    Bye
  • chiaro_scuro

    14 Aprile 2009, 11:30

    mi sa che 100Mbit non bastano a meno che la decodifica non venga fatta dentro il televisore.

    E come mai non ci hanno pensato? Perchè era troppo comodo e troppo conveniente per il cliente finale?

    Volendo l'HDPC, o chi per esso, si può gestire anche su una rete ip classica.

    L'HDMI lo abolirei già solo per il connettore.....

    Ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News