Cavo Ethernet soppianterà l'HDMI?
Mentre l'HDMI si sta diffondendo a macchia d'olio quale connessione audio-video digitale HD in tutti i dispositivi di riproduzione, Broadcom Corporation annuncia una soluzione di connessione basata sui comunissimi cavi Ethernet cat.5
Sono anni che chiunque minimamente esperto del nostro settore si era posto la domanda, eppure nessuno fino ad oggi aveva proposto una soluzione: perché non usare i comuni ed economici cavi Ethernet RJ45 cat.5 (o anche superiori) per trasmettere i contenuti audio-video digitali HD? Finalmente Broadcom Corporation è arrivata a una soluzione, annunciando la messa a punto della tecnologia BroadSync HD basata proprio sull'uso dei diffusissimi cavi Ethernet cat.5. Nello specifico, la tecnologia utilizza il protocollo Ethernet IEEE 802.1 AVB (Audio Video Bridging) per la trasmissione, la sincronizzazione e il timing necessari alla trasmissione dei contenuti audio-video in alta definizione.
I vantaggi di una tale soluzione sono evidenti: con un unico cavo sarebbe possibile trasmettere segnali audio-video, nonché condividere i contenuti all'interno di una rete e ovviamente accedere anche a Internet, il tutto con uno standard estremamente affidabile, diffuso e soprattutto estremamente economico. Ricordiamo che i cavi cat.5 sono in grado di supportare una banda passante di 100Mbps che sarebbe assolutamente sufficiente alla trasmissione dei contenuti audio-video HD e non solo... Che il BroadSync HD sia la soluzione che soppianterà nei prossimi anni la connessione HDMI? Se non fosse che l'HDMI è ormai uno standard diffusissimo, non avremmo dubbi!
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Broadcom Corporation
Commenti (30)
-
Io riesco tranquillamente a fare streaming di contenuto HD (BD) tra un NAS e il mio HTPC, posti in due stanze diverse quindi con in mezzo uno switch, senza problemi di sorta.
Ottima notizia, visto che ho cablato casa e posto una presa di rete vicina ad ogni punto tv...così magari riesco a distribuire segnali anche HD senza stendere nulla di nuovo!
TinToy -
poi se non bastasse il cat5 da 100Mbps c'è il cat6 da 1GBps. Basterà la banda?
-
Inoltre è semplicissimo ad un cavo ethernet aggangiarci i connettori, basta una crimpatrice adatta e conoscere il giusto schema dei colori.
-
beh se è così allora ben venga!
-
Alla larga da nuovi protocolli per l'AV, sono molto guardingo nei confronti dell'adozione di nuovi protocolli diversi da quelli utilizzati per anni per i DATI che in decenni hanno dato garanzia di affidabilità (IEEE e TCP).
In applicazioni audio hi-fi la propagazione di errori (tollerati negli ambiti in cui la banda è tutto per cui si cerca roba meno affidabile in termini di correttezza della trasmissione) risulterebbe disastrosa per chi cerca il massimo. Applicazioni audio con il cavo ethernet (il cui connettore RJ45 ancora non lo abbiamo visto placcato in oro o coi ferriti) se ne vedono di già e sono molto promettenti (parlo della squeezebox, degli apparecchi LINN e di tutti gli strumenti che permettono streaming tipo ps3 o xbox).
Tutta questa storia mi sembra inventata per fare del cavo cat5 uno standard per l'AV, con un cavo cat6 e un router gigabit (che costa una decina di euro più di uno 10/100) la banda passante non è un problema. -
ma non ho capito una cosa: con una banda di tipo 100mbps,
si potrebbe tranquillamente trasmettere un video codificato in H264 1080p/30, però la sorgente deve codificare il video e la destinazione decodificarlo.
Con l'hdmi si trasmette tutto in raw diciamo, e ha una banda di tipo 10gbps se non sbaglio,
come si può dire che l'RJ45 possa sostituire l'hdmi? io non capisco.. sono cose completamente differenti. -
Infatti, è assolutamente impossibile trasmettere con la qualità dell'attuale HDMI su un cavo ethernet a 100 Mbit/s. Forse a 1 Gbit/s basterebbe se si trasferisse non il segnale RGB ma il segnale component sottocampionato.
-
Originariamente inviato da: tidus.hwma non ho capito una cosa: con una banda di tipo 100mbps,
si potrebbe tranquillamente trasmettere un video codificato in H264 1080p/30, però la sorgente deve codificare il video e la destinazione decodificarlo.
Infatti serve un trasmettitore/ricevitore che ricodifichi il segnale, con una piccola ricerca ne ho visto uno da 44 euro -
Ethernet 100 = 0,1Gbps
Ethernet 1000 = 1Gbps
HDMI 1,2 = 4,9 Gbps
HDMI 1,3 = 10,2 Gbps
Vediamo se notate la differenza e capite il perchè è stato fatto nascere l'HDMI
p.s. Con il CAT5 si va anche a 1Gb (soprattutto se non si devono fare tratte di 100 metri, ma da 1 a massimo 5) e ci sono già aziende (tipo Crestron) che sfruttano l'Ethernet (pur con i loro protocolli) per trasmettere il segnale A/V -
... c'è da considerare il fatto che esiste anche la Cat.6, Cat.7 e Cat.7a (+ le varie versioni della 10GbE"
...la storia di usare l' Rj45 x convogliare tutto assieme è una bella idea.... ma:
- arriva sempre dopo
- è cmq limitata
- l' HDMI ormai si è troppo radicato x essere soppiantato
... l'unico modo x cui potrebbe prendere piede è se fanno un downgrade dei BD come qualità audio/video e cercano di risparmiare sulle tecnologie, altrimenti devono sviluppare altre soluzioni e quindi investire altri soldi... e non credo sia il momento ideale...