Black Box HD: HDMI anti-HDCP
Pick Up Hi-Fidelity di Palermo annuncia la disponibilità del Black Box HD che permette di convertire segnali video digitali HDMI, anche con HDCP, in component oppure RGB
Palermo, Ottobre 2006. Le contromisure tecnologiche atte a proteggere i contenuti della TV ad alta definizione spesso rischiano di ostacolare il diritto alla visione dei programmi da parte dei consumatori. E' il caso dell'HDCP, il protocollo di protezione per contenuti ad alta definizione.
Fortunatamente, esistono prodotti come il Black Box HD annunciato da Pick Up Hi Fidelity di Palermo: un convertitore che permette di trasformare i segnali video digitali ad alta definizione prelevati dall'uscita HDMI, anche con protezione HDCP, in segnali video analogici.
Rispetto ad altri convertitori, quello proposto da Pick Up Hi Fidelity permette di scegliere tra segnali RGB oppure component. Alcuni display o videoproiettori infatti, sopratutto con tecnologia CRT, accettano segnali video ad alta definizione solo attraverso gli ingressi component.
Tra gli accessori presenti nella confezione segnaliamo un alimentatore, in cavo d-sub 15 poli RCA (nella foto in alto) per prelevare segnali component, un cavo da mini-jack stereo a RCA per prelevare segnali audio stereofonici spesso associati all'uscita HDMI.
Il convertitore, compatibile con segnali HDMI fino a 1080p, ha un prezzo al pubblico di 299 Euro IVA compresa. Per maggiori informazioni: www.pickuphifi.it
Pick Up Hi-Fidelity
via Catania n. 16
90141 Palermo
Tel 091 6259164
Commenti (47)
-
Premetto che è solo un vago ricordo di qualcosa letto da qualche parte ed è anche un argomento che non seguo particolarmente.
Mi sembra di ricordare (appunto) che tali dispositivi possono funzionare, per quanto riguarda la sprotezione di segnali HDCP che rendono quindi disponibili anche in analogico, sino a quando questo sarà loro permesso.
In altre parole, nello standard HDCP esiste la possibilità di una lista nera aggiornabile in qualsiasi momento che permette di tagliare fuori eventuali prodotti, di fatto bloccando il loro funzionamento; in pratica viene revocata la chiave che viene attribuita a quel costruttore/modello.
Questo per prevenire che in un futuro qualche prodotto, legalmente autorizzato dal consorzio HDCP, possa essere modificato per aggirare la protezione.
Se con un prodotto risulta possibile aggirare la protezione tale prodotto viene inserito nella lista nera e non sarò più possibile riprodurre materiale che contiene la lista aggiornata (con i programmi TV da quel momento in avanti).
Ora come ora non credo che sia ancora stato fatto, ma per il futuro non si può mai dire.
Ripeto, magari non ho compreso appieno quanto avevo letto, in questo caso è benvenuto qualsiasi chiarimento.
Ciao -
Originariamente inviato da: lucam77quindi giapao il mio problema nn posso risolverlo?
altrimenti mi sa tanto che venderò l'oggetto acquistato da 2gg. ciao
non conosco il tuo oggetto. cmq il problema nasce, probabilmente, per oggetti testati completamente con segnali ntsc/60hz e non testati a sufficienza con segnali nostrani. a questo punto diventa fondamentale l'assistenza del rivenditore... l'acquisto online diventa oltremodo rischioso (almeno per gli early adopters).
ciao
Gianni -
L'oggetto è Black Box HD: HDMI anti-HDCP.
-
convertitore
Qualcuno sa che tipo di convertitore usa il black box?
E' forse il solito sil 907 (ophit)?
Grazie. -
Originariamente inviato da: poltrecQualcuno sa che tipo di convertitore usa il black box?
E' forse il solito sil 907 (ophit)?
Grazie.
Oltre ad associarmi alla richiesta, dici che allora ophit e BB-HD siano IDENTICI come conversione? -
Con la frase E' forse il solito sil 907 (ophit)? intendevo
solleticare delle risposte.
Infatti il sil 907 gestisce solo la parte video e non quella
audio , come fa il black box.
Sarei grato ai propietari della scatoletta nera se svitassero
due viti e dessero un occhiata alla dicitura del chip di conversione.
Ringrazio nuovamente i volenterosi.
-
allora raga,ho comprato il box direttamente dagli usa nell'attesa di provarlo,l'ho smontato e gli ho fatto un paio di foto spero vi siano utili.
[IMG]http://img443.imageshack.us/img443/821/dsc00634tf4.th.jpg[/IMG] [IMG]http://img204.imageshack.us/img204/8307/dsc00636sa8.th.jpg[/IMG]
L'ho collegato in component ovviamente al mio tv sony 30 con risoluzione di 1280x768 linee.
Ho impostato lo scaler del dvd a 1080i e il tv aggancia quasi perfettamente l'immagine.Dico quasi perche la banda nera superiore è leggermente piu' grande di quella inferiore,per il resto sembra che vada.
Ora è qui che mi sorgono dei dubbi.
Com'è possibile che il mio tv agganci il segnale a 1080 se il pannello è ha 768 linee?
Funziona davvero o è solo illusione?
Quanto a miglioramenti visivi devo dire che un po' la differenza si nota ma nulla di eclatante,forse dipende anche dalla qualita' dello scaler interno del lettore. -
Originariamente inviato da: T19Ora è qui che mi sorgono dei dubbi.
Com'è possibile che il mio tv agganci il segnale a 1080 se il pannello è ha 768 linee?
Funziona davvero o è solo illusione?
.
Illusione? .. il segnale viene riscalato in basso dal TV, e non avendo una risoluz standard (720) potrebbe darti quel problema della banda nera piu grossa.
ciao
gianni -
quindi secondo te funziona o mi conviene entrare direttamente in component a 576p?
La differenza mi sembra veramente minima. -
Originariamente inviato da: T19quindi secondo te funziona o mi conviene entrare direttamente in component a 576p?
La differenza mi sembra veramente minima.
fammi capire: fai upscalare dal lettore a 1080i, il segnale passa per il convertitore e poi va' al tv che deve necessariamente downscalare? e' cosi'? boh! non saranno troppi passaggi?
penso che la seconda che hai detto forse sarebbe meglio (se l'elettonica del tv non e' proprio indecente) e ti semplificherebbe la vita.
Gianni
p.s. il digitale non doveva semplificare la vita? prima ci si concentrava unicamente sulla qualita' di visione... ora bisogna attrezzarsi per riuscire a vedere qualcosa...