Codice regionale per i Blu-ray Disc

Emidio Frattaroli 09 Ottobre 2006, alle 09:14 Media, HD e 4K

Ormai è una certezza: quasi tutti i prossimi film su Blu-ray Disc avranno un codice regionale che ne impedirà la riproduzione su lettori acquistati in paesi con codice differente

Tokyo, Ottobre 2006. L'associazione Blu-ray Disc ripercorrerà gli stessi passi compiuti con i DVD Video e introdurrà il codice regionale anche per i contenuti su Blu-ray Disc. E' quanto scritto dal Nihon Keizai Shimbun.

Questa volta il mondo verrà diviso in 3 macroregioni e non in sei come per il DVD Video. La  regione A include il Giappone, Sud Corea, America e Sud Est Asiatico; nella regione B  c'è l'Europa, in Medio Oriente e altre aree; Cina Russia, India e altri paesi confinanti saranno nella regione B.

Sebbene in un primo momento sembrava che l'Associazione Blu-ray Disc fosse per la non introduzione dei codici regionali, le pressioni dei soliti noti per la protezione dalla pirateria: un controsenso viste le protezioni che di fatto rendono impossibile la duplicazione di un Blu-ray Disc, almeno sulla carta.

Secondo il Nihon Keizai Shimbun sarebbe proprio questa decisione che ha ritardato l'introduzione dei primi film e dei primi lettori in Giappone. Sarà solo interessante capire se il lettore Samsung, già disponibile in USA da qualche mese sarà compatibile. Nel frattempo ricordiamo che il formato HD-DVD non è limitato da codici regionali

Fonte: Nihon Keizai Shimbun

Commenti (3)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sasadf

    09 Ottobre 2006, 09:50

    La ultima precisazione sa di sapore di TIfoseria, ma ha un evidente valenza di verità che dovrebbe lasciare riflettere abbastanza....

    Appena il consorzio BRD ha realizzato che ha praticamente sbaragliato la concorrenza (nello specifico in EU per la mancata calata in forze temuta degli HD dvd seconda generazione, che arriveranno in numero esiguo di 10.000 pezzi in poche nazioni, italia ovviamente esclusa: in Giappone dove al recente CEATEC c'erano solo BRD e l'HD dvd era in disparte), subito ha iniziato a riproporre quei legacci ed impedimenti odiosi che venivano paventati dalla M$ quando ha deciso di non supoortare tale formato.
    La vedo dura per la pirateria: la vedo dura sia perchè la qualità è stata sempre bassa, e quindi già su questo campo i nuovi supporti avrebbero sbaragliato tale malcostume, ma con tutte le protezioni che son nate a protezione del formato, vedo la scomparsa delle bancarelle tra qualche anno, così come è stata debellata la pirateria satellitare..

    ovviamente il tutto a spese nostre!

    walk on
    sasadf

    walk on
    sasadf
  • kaljeppo

    09 Ottobre 2006, 10:53

    Più che altro, la vedo dura per noi altri poveracci che per risparmiare qualche soldino compriamo in Germania o in altri paesi.

    Caro Sasà, la pirateria è un fenomeno difficilmente eliminabile. Dalle mie parti lavorano delle menti eccelse che riescono ad aprire di tutto. Sei così sicuro che la pirateria sat sia stata sconfitta? Alcuni tuoi concittatidini amici miei periodicamente si fanno una capatina in provincia di Caserta dove si vede di tutto...
  • volpe71

    09 Ottobre 2006, 11:09

    La pirateria debellata?

    Ma in che film?
    Finché esisteranno a disposizione di tutti degli apparecchi per registrare, allora valgono due semplici regole:

    - tutto ciò che si vede si può registrare
    - tutto ciò che si sente si può registrare

    E' vero che spesso c'è un più o meno grande decadimento di qualità (mp3, divx, ...) ma non tutti pretendono la massima qualità di quello che hanno gratis e _ SOPRATTUTTO _ sempre più spesso i contenuti non sono tali da giustificare tale spreco di qualità audio/video

    Vedi poi che nell'articolo precedente è stato presentato il black-box HDMI ... secondo te quanti lo utilizzeranno perché vogliono convertire un segnale solo per guardarlo e non duplicarlo?! ;-)


    PS: non ho sat illegale (anzi, l'ho persino disdetto dalla tristezza), etc.etc.etc. ma almeno guardiamo in faccia la realta.

Focus

News