
Nintendo 3DS: 3D senza occhiali
Nintendo ha annunciato lo sviluppo di una nuova console portatile: nome in codice 3DS. Rispetto ai predecessori DS e DSi, viene aggiunta la compatibilità con giochi 3D senza gli appositi occhialini
In ambito videogiochi, Nintendo ha abbondantemente dimostrato la sua infinita capacità di innovazione. Il Wii e il DS (poi DSi e DSi XL) rappresentano solo gli esempi più recenti di come il produttore giapponese abbia rivoluzionato nel corso degli anni il concetto di "gaming".
Non sarà da meno l'ultima evoluzione delle console portatili Nintendo. Il produttore giapponese ha infatti annunciato lo sviluppo del nuovo Nintendo 3DS. Come suggerisce il nome (anche se solo provvisorio, n.d.r.), la caratteristica principale è rappresentata dalla compatibilità con i giochi 3D. Ma a differenza delle attuali tendenze che prevedono l'onnipresenza di occhialini 3D (attivi o passivi a seconda dei casi), il 3DS sarà in grado di mostrare materiale stereoscopico direttamente ad occhi nudi. Pertanto non saranno necessari gli appositi occhialini 3D. Il segreto sta nell'utilizzo di un particolare schermo con lente frontale che, unito alle ridotte dimensioni di quest'ultimo, consente la visualizzazione stereoscopica senza occhiali. Precisiamo che attualmente tale tecnologia non è applicabile ai display "convenzionali".
La presentazione ufficiale è prevista durante il prossimo E3 di Giugno, mentre l'esordio sul mercato è atteso entro il 31 marzo 2011.
Fonte: Pocket-lint
Commenti (17)
A mio avviso i risultati non sono così eclatanti perché è una tecnologia che ha dei suoi limiti... è necessario guardare il display esattamente al centro perché se appena ti sposti l'effetto 3D sparisce (a meno di non usare angoli di visualizzazione multipli ma richiede un display LCD con risoluzioni molto elevate che su una piccola console, un cellulare o una compatta non è facilmente implementabile), inoltre la risoluzione dell'LCD è dimezzata perché le colonne pari mostrano l'immagine destinata ad un occhio e quelle dispari quella per l'altro occhio. Il vantaggio d'altro canto è che non provoca mal di testa a coloro che non sopportano immagini alternate ad alta velocità... in quei display le immagini vengono visualizzate simultaneamente.
Ad ogni modo il trucco funziona e poiché trascinati dall'onda di Avatar il 3D è molto richiesto di sicuro avrà un buon successo.
La nuova 3DS invece permette un vero 3D stereoscopico.
No... quel video non ha nulla a che vedere con la stereoscopia.
Quello è il video di un DSiWare che in pratica usando la fotocamera determina la posizione dello schermo (che rimane 2D) riferita al viso ed agli occhi dello spettatore e quindi sposta l'angolazione dello scenario (del gioco) simulando un effetto olografico ma è e rimane bidimensionale.
Quello che invece verrà usato per la 3DS sarà proprio uno schermo autostereoscopico e sebbene nessuna notizia in merito sia trapelata sono pronto a scommetterci che userà la ormai collaudata (e come ho scritto sopra giù commercializzata) tecnologia della barriera di parallasse.
che vi avevo detto ? Se la NINTENDO ci darà IL 3D senza occhialini anche a casa( e senza l'ausilio di tv 3d ready) potete buttare le vostre ps3 e xbox ahahahahaahha
Finora la Nintendo non mi pare abbia mai brillato per quanto riguarda la tecnologia... la sua Wii ha una grafica peggiore della PS2 e la PSP batte di mille volte tanto il DS.
Questo nuovo DS sarà un giocattolino carino che sicuramente venderà se terranno bassi i prezzi... ma aspetta a vedere quello che la PS3 sarà in grado di fare se associata ad una buona TV 3D

paragonare una console portatile a una da casa è inutile e fuoriviante.
Un plauso a nintendo che nel bene e nel male prova sempre ad offrire qualcosa di diverso.
dal 1900....

che vi avevo detto ? Se la NINTENDO ci darà IL 3D senza occhialini anche a casa( e senza l'ausilio di tv 3d ready) potete buttare le vostre ps3 e xbox ahahahahaahha
se faranno una wii con un display da 4 pollici incorporato allora potrebbe pur essere. Per dimensioni maggiori, questa tecnologia, come scritto nell'articolo, non va bene. Quindi non riesco proprio a capire come possa entrarci in tutto questo la sterile diatriba wii/ps3/x360.