Nintendo 3DS: 3D senza occhiali
Nintendo ha annunciato lo sviluppo di una nuova console portatile: nome in codice 3DS. Rispetto ai predecessori DS e DSi, viene aggiunta la compatibilità con giochi 3D senza gli appositi occhialini
In ambito videogiochi, Nintendo ha abbondantemente dimostrato la sua infinita capacità di innovazione. Il Wii e il DS (poi DSi e DSi XL) rappresentano solo gli esempi più recenti di come il produttore giapponese abbia rivoluzionato nel corso degli anni il concetto di "gaming".
Non sarà da meno l'ultima evoluzione delle console portatili Nintendo. Il produttore giapponese ha infatti annunciato lo sviluppo del nuovo Nintendo 3DS. Come suggerisce il nome (anche se solo provvisorio, n.d.r.), la caratteristica principale è rappresentata dalla compatibilità con i giochi 3D. Ma a differenza delle attuali tendenze che prevedono l'onnipresenza di occhialini 3D (attivi o passivi a seconda dei casi), il 3DS sarà in grado di mostrare materiale stereoscopico direttamente ad occhi nudi. Pertanto non saranno necessari gli appositi occhialini 3D. Il segreto sta nell'utilizzo di un particolare schermo con lente frontale che, unito alle ridotte dimensioni di quest'ultimo, consente la visualizzazione stereoscopica senza occhiali. Precisiamo che attualmente tale tecnologia non è applicabile ai display "convenzionali".
La presentazione ufficiale è prevista durante il prossimo E3 di Giugno, mentre l'esordio sul mercato è atteso entro il 31 marzo 2011.
Fonte: Pocket-lint
Commenti (17)
-
vero 3D?
A me pare tutto il contrario. Quello del video sì che è vero 3d (che volendo esce dallo schermo, perché no?), nel senso che se mi muovo vedo quello che non vedo in un'altra posizione. Geniale! non sarà stereoscopico, ma è notevolissimo. Penso che una cosa del genere (head tracking) applicato ad un display di grandi dimensioni 3d (con occhialini ad otturatore) sarebbe un 3d notevole (per i videogiochi, intendo). -
Sarebbe grandioso ma almeno allo stato attuale irrealizzabile.
Già di per se l'head tracking a livello di potenza computazionale è veramente esigente. Oltre a dover realizzare l'intera scena in 3D deve anche costantemente analizzare la posizione dello schermo rispetto al viso del giocatore. Certo l'uscita di chip custom che si occupano esclusivamente di questo aspetto potrebbe risolvere il problema. Ma senza la visione stereoscopica l'effetto non sarebbe così esaltante. Il problema è che come ho già detto i display autostereoscopici non possono essere inclinati e visti da più angolazioni... e l'uso degli occhialini su una piccola console risulterebbe poco pratico.
Quindi almeno per ora i giocatori dovranno accontentarsi di solo una delle due tecnologie alla volta: o head tracking o 3D autostereoscopico.
In futuro verranno introdotti i display olografici che risolvono in un colpo solo entrambe i problemi... ma per ora sono più fantascienza che altro. -
Quindi almeno per ora i giocatori dovranno accontentarsi di solo una delle due tecnologie alla volta: o head tracking o 3D autostereoscopico.
Ma no! perché? un display 3d con occhiali attivi è già una cosa fattibile. Unirci un dispositivo di head tracking non è cosa così folle (hai visto i video su Youtube di quel tipo che ha usato un pc e il wiimote?). Non solo è fattibile (parlo di videogiochi!), ma secondo me non è nemmeno tanto lontano da venire fatto.
Già di per se l'head tracking a livello di potenza computazionale è veramente esigente. beh, se lo fa un Nintento dsi... per una console di prossima generazione dovrebbe essere uno scherzo.
Oltre a dover realizzare l'intera scena in 3D deve anche costantemente analizzare la posizione dello schermo rispetto al viso del giocatore
anche questo non è niente di strano, anche con l'hardware attualmente in circolazione!
e l'uso degli occhialini su una piccola console risulterebbe poco pratico.
non parlavo di piccola console portatile, ma di grandi schermi. -
Beh... se parli di piccole console portatili gli occhialini sono sì fattibili ma del tutto scomodi... uno non se li porta dietro per strada per giocare
Se, invece, parli di console da salotto il 3D con occhialini ci sta benissimo ed infatti la PS3 già l'adotterà con i prossimi aggiornamenti. Ma a questo punto non ci sta più l'head tracking perché solitamente i giocatori non si mettono ne a girare attorno alla propria TV ne tantomeno ad inclinarla (magari è pure un 40 pollici) -
E chi te lo dice? hai mai giocato con la wii? ti assicuro che con un gioco tipo wii sport resort (o altro) ti muovi eccome. Pensa poter valutare un tiro a golf sul green spostandoti leggermente per capire bene com'è la pendenza. Oppure, immagina: sei seduto davanti allo schermo (bello grande!) e una cosa ti si avvicina. Se ti sposti, anche solo di poco, la puoi osservare da angolazioni diverse (un po', ovviamente, nei limiti di quanto è grande lo schermo).
Le applicazioni sono infinite. Certo, serve uno schermo grande e una posizione molto ravvicinata (mia figlia arriva a stare a meno di un metro dallo schermo di 2,5 mentre combatte con la spada contro personaggi che a quel punto sono più grandi di lei!).
-
mah insomma.
direi che è il caso di aspettare e vedere. d'altronde tra l'annuncio e l'effettiva commercializzazione (stando all'annuncio nintendo) ci passerà ancora un buon anno...e questo potrebbe giocare a favore della casa di Kyoto (e alla presunta tecnologia che decideranno di usare, pare sarà parallax barrier)
Detto questo per quanto mi riguarda ho piena fiducia nelle loro capacità.
Sono pronto a scommettere che non deluderanno nemmeno questa volta.
PS la Wii, checchè se ne dica non è meno potente di una ps2. anzi. direi almeno piu del doppio. ma d'altronde lo era già gamecube
PPS Non tutti lo sanno ma in passato Nintendo ha sempre avuto l'hardware piu potente di tutti, vedendo che questo non era un vantaggio in senso assoluto hanno preso altre strade. Vincenti. Wii vende il doppio di macchine 10 volte migliori per capacita dell'hardware, e ds ha fatto lo stesso con psp
in senso assoluto direi aspettiamo.
Tra l'altro, completamente in controtendenza rispetto alle abitudini solite, l'annuncio con un anno di anticipo (se ricordate wiimote è stato svelato al limite della commercializzazione per evitare scopiazzamenti veri), veramente molto atipico da parte Nintendo...qualcosa di grosso bolle in pentola.... -
Qualche piccola news. il fornitore della tecnologia in questiona pare che sarà Sharp. qui c'è qualche immagine della presunta tecnologia che verrà applicata al 3ds http://en.akihabaranews.com/42016/h...+%28AKIBA+EN%29