Nessuna assistenza agli iPhone modificati

Gian Luca Di Felice 25 Settembre 2007, alle 11:18 Mobile

Con un comunicato stampa Apple annuncia che non darà assistenza agli iPhone modificati per funzionare con altri operatori e annuncia l'arrivo di un nuovo firmware a prova di hacker


Un iPhone sbloccato e funzionante con una sim Tim

L'azienda di Cupertino sta iniziando a mettere appunto le sue contromosse per rispondere agli "attacchi" degli hacker che nelle scorse settimane sono riusciti a sbloccare gli iPhone in modo da renderli funzionanti con qualsiasi operatore di telefonia mobile. Per ora disponibili unicamente sul mercato statunitense, gli iPhone vengono venduti in esclusiva dall'operatore AT&T che in fase contrattuale ne ha preteso il funzionamento solo con le proprie sim e i propri pacchetti di canone tariffario.

Dopo poche settimane, diversi hacker sono però riusciti ad aggirare il blocco e hanno cominciato a divulgare soluzioni sia hardware che software per sbloccare gli iPhone e renderli funzionanti con qualsiasi operatore. Apple ha quindi dovuto rispondere all'attacco per tutelare i suoi partner telefonici e i remunerativi contratti di esclusiva diramando un comunicato stampa in cui annuncia che non verrà più data alcun tipo di assistenza ai terminali sbloccati anche se l'eventuale difetto riguarda un problema non riconducibile alla modifica e regolarmente sotto garanzia.

Inoltre, con una dichiarazione rilasciata all'agenzia stampa Reuters, Phill Schiller - responsabile mondiale marketing di Apple - ha annunciato l'arrivo in settimana di un aggiornamento firmware che dovrebbe rendere vane le procedure di sblocco e che potrebbe rendere inutilizzabili gli iPhone modificati. Insomma, a poche settimane dall'introduzione dell'iPhone anche in Europa, Apple affila le armi per difendersi dagli hacker e proteggere le importanti esclusive.

Fonte: Apple, Reuters

Commenti (43)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • sasadf

    25 Settembre 2007, 19:19

    si , siete degli scandalosi Fan (fan boys, visti i bambacioni che siete, sarebbe esagerato!! )

    walk on
    sasadf
  • sharpaquos

    26 Settembre 2007, 09:34

    Originariamente inviato da: Girmi
    Il problema del possibile blocco del Firmware di cui parla oggi Apple è solo quello che, secondo loro, potrebbe verificarsi a causa di una modifica dello stesso da parte di qualche hack.
    ...Per quanto bravo possa essere un hacker e per quanto possa aver fatto bene il lavoro si tratta sempre di una modifca del firmware non operata dal costruttore, Apple in questo caso, con eliminazioni di parti di codice e riscritture di altro. E se poi non funziona vuoi dare la colpa ad Apple di questo?


    No, da quello che si legge, l'aggiornamento firmware (se eseguito volontariamente dall'utente) bloccherà il terminale modificato e lo renderà inutilizzabile. Sarà quindi sufficiente non aggiornare (rinunciando naturalmente alle prossime feature e alla risoluzione di bug già presenti) per evitare di bloccarlo.
    Sarebbe opportuno che Apple impedisca gli aggiornamenti ai terminali modificati, in modo da lasciarli allo stato attuale, ma senza bloccarli.

    Originariamente inviato da: Girmi
    Detto da uno che di computer dovrebbe capirci un minimo è proprio una cosa che non ha senso.
    L'aggiornamento del firmware, di cui ancora non si sà nulla di concreto, non ha alcuna influenza sul computer collegato.


    Senza alimentare sterili polemiche, a me sembra che Microfast abbia semplicemente fatto l'esempio della Microsoft per dire che anche laddove venga scoperto software piratato la multinazionale non può intervenire con un aggiornamento bloccante. L'esempio del virus quindi non è riferito al computer collegato come dici tu ma semplicemente al fatto che non è lecito impedire ad un utente di utilizzare un dispositivo acquistato.
    Microsoft, per esempio, se rileva software illegittimo, non ti blocca il PC. Questo continua a funzionare e non acquisisce ulteriori aggiornamenti.
    Risulta altresi evidente che non si possa pretendere garanzia su prodotti modificati per operare fuori specifica.
  • Girmi

    26 Settembre 2007, 10:20

    Originariamente inviato da: sharpaquos
    …, l'aggiornamento firmware (se eseguito volontariamente dall'utente) bloccherà il terminale modificato e lo renderà inutilizzabile.

    Se questo fosse frutto della volontà di Apple, cioè se non fosse dovuto alla modifica del firmware originale, per la stessa Apple, cito dal sito Macity, si potrebbe prospettare la violazione del Magnuson-Moss Warranty Act, che sancisce che un produttore non può invalidare la garanzia per l'applicazione di una miglioria fornita da terze parti, a meno che questa miglioria non danneggi intenzionalmente il prodotto in questione.
    È la stessa motivazione che impedisce a MS di bloccare un PC con OS pirata.

    Qui tutta la notizia:
    http://www.macitynet.it/macity/aA29612/index.shtml

    In questo caso la Apple sarebbe costretta a riparare in garanzia gli iPhone bloccati.
    Come dire, oltre al danno la beffa e non penso sia questo che vuole la Apple.

    Fra l'altro, pur non avendo i numeri precisi di quanti siano gli iPhone sbloccati in percentuale a quelli venduti, immagino siano una percentuale irrisoria.

    La mia opinione è che gli annunci allarmistici fatti da Apple nei giorni scorsi servano più che altro a tranquillizzare i proprio partner commerciali, a cominciare da ATT, con molti dei quali sono in corso le trattative per l'introduzione dell'iPhone in altri paesi.

    Ciao.
  • sharpaquos

    26 Settembre 2007, 10:39

    Originariamente inviato da: Girmi
    Se questo fosse frutto della volontà di Apple, cioè se non fosse dovuto alla modifica del firmware originale, ....È la stessa motivazione che impedisce a MS di bloccare un PC con OS pirata.


    Sbloccare un telefono agendo sul firmware non può essere definita miglioria. La modifica alla PS2 o alla PSP tramite modchip o software non sono migliorie ma violazioni illegittime perchè consentono di leggere software di backup che non è necessariamente il proprio. Le playstation modificate non hanno diritto alla garanzia. Vedere trasmissioni satellitari a scrocco modificando decoder o utilizzando smartcard illegittime non è una miglioria. Oppure vogliamo dire che si tratta di un bug? e che gli hacker ci liberano da tali bug?

    Un conto è invalidare la garanzia di un prodotto modificato altro è bloccarne l'utilizzo.

    Infatti nell'articolo da te citato si legge:
    Secondo alcuni esperti consultati da Phonenews se davvero Apple producesse un software che rende inservibile il telefono potrebbe essere obbligata dalla legge a riconoscere la riparazione in garanzia.

    Secondo me se non riconoscono la garanzia a prodotti modificati ma funzionanti hanno ragione, se li bloccano, rendendoli inservibili, invece non ne hanno.

    Originariamente inviato da: Girmi
    In questo caso la Apple sarebbe costretta a riparare in garanzia gli iPhone bloccati.
    Come dire, oltre al danno la beffa e non penso sia questo che vuole la Apple. Fra l'altro, pur non avendo i numeri precisi di quanti siano gli iPhone sbloccati in percentuale a quelli venduti, immagino siano una percentuale irrisoria..


    Lo sblocco di iPhone - si apprende dal documento - è stato praticato da centinaia di migliaia di persone e questi numeri continuano a crescere costantemente, ogni giorno.....
  • Girmi

    26 Settembre 2007, 11:01

    Originariamente inviato da: sharpaquos
    Secondo me se non riconoscono la garanzia a prodotti modificati ma funzionanti hanno ragione, se li bloccano, rendendoli inservibili, invece non ne hanno.

    Infatti è quello che scritto.

    Originariamente inviato da: sharpaquos
    Lo sblocco di iPhone - si apprende dal documento - è stato praticato da centinaia di migliaia di persone e questi numeri continuano a crescere costantemente, ogni giorno.....

    Su questo ho grossisimi dubbi.
    L'iPhone ha da poco superato il milione di pezzi vendute e lo sblocco presume conoscenze informatiche superiori a quelle di gran parte degli utenti.

    Fra poche settimane verranno pubblicate le trimestrali di ATT e di Apple.
    Sarà sufficiente fare un confronto fra le unità vendute e gli abbonamenti attivati per avere i numeri reali.
    Fino ad allora sono solo ipotesi o disinformazione.

    Ciao.
  • Kronk

    26 Settembre 2007, 13:03

    Originariamente inviato da: Girmi
    lo sblocco presume conoscenze informatiche superiori a quelle di gran parte degli utenti.
    ...


    Scusami ma è necessaria la conoscenza di ogni singolo utente? Le playstation (o i telefonini 3 o qualsiasi altro apparecchio modificabile) vengono modificate a pagamento da persone competenti, non credo sia questo il problema.

    Tornando in topic, vorrei dire la mia: torto o ragione......MA CHI CACCHIO SE LO DEVE COMPRà? Scherzi a parte, ma ci rendiamo conto della concorrenza cosa offre e offrirà quando l'iphone sarà sul mercato? E' su questo secondo me che va fatto il discorso apple ha fatto bene/male. Non puoi pretendere che io compri un apparecchio che offre decisamente meno di altri palmari:
    [LIST]
    [*]niente umts e tantomeno hsdpa o hsupa
    [*]niente gps
    [*]niente memoria espandibile
    [*]niente memoria sostituibile se non tramite assistenza
    [*]os con sicuramente meno programmi compatibili rispetto a wm
    [*]fotocamera che non può fare video
    [*]niente mp3 come suonerie
    [*]niente copia incolla e chissà quanto altro ancora
    [/LIST]
    Si può pretendere in più anche un abbonamento mensile? Se mi creasse un'immagine olografica tipo principessa leyla che chiede aiuto a obi wan kenobi forse sarebbe accettabile .

    Credo anche però che tu produttore di un apparecchio, debba essere libero di imporre le tue condizioni sull'acquisto, per cui se io lo comprassi e accettassi una costrizione del genere (pagare di più per avere di meno ma con più stile, questa è la realtà, la colpa sarebbe solo mia. (volevo scrivere l'idiota sarei io, ma non vorrei che si offendesse nessuno )
  • Microfast

    26 Settembre 2007, 13:10

    Ma sai, e' Apple, e siccome quando le cose vanno di moda, per il 99,99% delle persone i contenuti contano come il due di briscola ..........
  • Girmi

    26 Settembre 2007, 13:21

    Originariamente inviato da: Kronk
    Le playstation (o i telefonini 3 o qualsiasi altro apparecchio modificabile) vengono modificate a pagamento da persone competenti,

    Competenti in azioni illegali però.
    A questo punto smetto di lavorare e do due soldi ad un albanese che vada a svaligiare ville per conto mio

    Tutto il resto è già roba sviscerata negli altri thread sull'iPhone.

    Ciao.
  • Kronk

    26 Settembre 2007, 13:27

    Quoto microfast

    La apple sarà apple ed è anche giusto riconoscerle i suoi pregi, ma i soldi sono soldi e comprare quel coso + abbonamento mensile lo trovo assurdo... ma forse in molti la pensano diversamente da me.
  • Kronk

    26 Settembre 2007, 13:38

    Originariamente inviato da: Girmi
    Competenti in azioni illegali però.
    A questo punto smetto di lavorare e do due soldi ad un albanese che vada a svaligiare ville per conto mio


    Hai senz'altro ragione, se una cosa è illegale non va fatta, ma è proprio il concetto di fondo di questa presunta illegalità che a me non piace. Stanno definendo illegalità un qualcosa di, secondo me, legittimo. Se io compro un apparecchio è MIO e devo poterci fare quello che voglio, soprattutto devo poter scegliere se utilizzare provider con abbonamento o senza. Non puoi privarmi di questo diritto sacrosanto solo per il tuo lucro. O almeno tu produttore dovresti puntare alla versatilità per accattivarti me cliente. Altrimenti mettici solo il software che vuoi tu apple; fammi recitare 3 volte padre apple che sei nei cieli dopo la richiesta giornaliera di una voce registrata e visto che ti trovi mettimi anche i numeri di telefono che vuoi così lo metto in vetrina pronto per l'uso con un po' di vasellina..
« Precedente     Successiva »

Focus

News