MKV sotto Windows 7 grazie a DivX
Con il lancio mondiale di Microsoft Windows 7, DivX annuncia la compatibilità di DivX 7 con il nuovo sistema operativo e soprattutto la possibilità di riprodurre i file .mkv sia da Media Player che dai dispositivi UPnP e DLNA
Ieri, 22 ottobre 2009, è stato il giorno del lancio mondiale di Windows 7. Il nuovo sistema operativo di Microsoft è ora nativamente compatibile sia con i file DivX che con quelli H.264, ma non ancora con il container Matroska (noto come estensione .mkv). Per poter riprodurre tali file esistono già da tempo vari applicativi, ma DivX annuncia la compatibilità del nuovo DivX 7 con l'ultimo sistema operativo e quindi una volta installato, la possibilità di riprodurre gli MKV direttamente dal player software Windows Media Player.
DivX 7 utilizza infatti l'architettura Microsoft Media Foundation introdotta con Windows 7 per la decodifica e codifica dei contenuti multimediali. Questo consente quindi di sfruttare anche l'accelerazione hardware prevista dalle schede grafiche di ultima generazione e quindi anche per decodificare al meglio i filmati MKV. Inoltre, Windows Media Player consente di inviare gli stream audio-video secondo i protocolli UPnP e DLNA verso dispositivi compatibili, Media Center Extender (vedi Xbox360) , ma anche la PlayStation 3. Ecco dunque che l'unione di Windows 7 con DivX 7 consente ora di riprodurre i file MKV anche da dispositivi collegati in rete. L'unica pecca è che rimane comunque ancora necessaria una transcodifica che utilizza ingenti risorse del vostro PC (è richiesta quindi una CPU di ultima generazione) e una probabile perdita di qualità nella riproduzione finale.
DivX ha rilasciato una versione preliminare di DivX 7 sul proprio sito - DivX Tech Preview - corredata di tutte le informazioni necessarie.
Fonte: DivX
Commenti (27)
-
Originariamente inviato da: LeonidCiao ragazzi ma per formati mkv intendete i blueray rip che si trovano nei p2p?
gli mkv sono contenitori e in quel formato nn ci sono solo bluray rip.
Inoltre sono facilmente modificabili e vi si può aggiungere senza tanti sbattimenti i subs. ( io ad esempio in mkv con subs ci guardo le serie tv in americano) -
Матрёска o Матреска. Non è obbligatorio in russo inserire la dieresi sopra la lettera “e” (“ё”). Si pronuncia “Matrióska”.
Матрос (“Matrós”) significa “marinaio”. Non trovo nel vocabolario (Zingarelli) la parola usata nella news (potrebbe esistere come nome, come nel caso della “Matrioska” che pure non c’è.
-
Qual è secondo loro l'utilità di inviare uno stream audio video dal pc verso la play station 3 o una xbox360? A sto punto collego direttamente il pc alla televisione e faccio prima XD
-
Ben pochi hanno il PC vicino alla TV... la comodità è che mandi lo stream alla console che invece è sempre attaccata alla TV.
Cmq tanto rumore per nulla, da anni esistono programmi che fanno la stessa identica cosa (e probabilmente molto meglio) come Tversity e soprattutto il fantastico PS3 Media Server. -
mm nn lo conoscevo mediaserver, quasi quasi lo provo. Funziona bene ed è semplice da installare?(gli mkv li veicola
?)
-
io e' ormai una vita che utilizzo l'htpc per i mkv, anche perche se aspetto un altro po questa benedetta compatibilita con la ps3, divento vecchio
-
il fatto che si possa perdere qualità nn mi piace tanto.....................
-
Originariamente inviato da: NencoSul termine matroska, nonostante la dotta disquisizione di corgiov, ti dò ragione, basta cercare i 2 termini con google o su wiki.Il conteiner è Matroska ...
Però il termine conteiner non esiste ... intendevi container, vero ? -
ieri ho provato ps3 mediaserver, e direi proprio chissenefrega di divx. Il programma che ho provato funziona alla grande con gli mkv ed è di semplice utilizzo
-
convertite gli mkv in m2ts in pochi secondi (senza nessuna ricompressione) e potete vederli sulla PS3 senza problemi collegandoci un hd esterno o una chiavetta (così il pc non rimane acceso inutilmente).