Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
Attenzione a chi ha TIM come gestore! La Maxxi iPhone è stata recentemente rimodulata da 30 Mb a 50 Mb soltanto sulla carta, infatti il tetto è rimasto di 30 Mb!
Inoltre una volta esaurito il bundle (di 30Mb...) si dovrebbe attivare automaticamente l'opzione iPhone Daily che offre altri 30 Mb ad 1€ giornaliero, mentre in realtà l'opzione non parte subito, ma lascia un buco nel quale il traffico dati si paga profumatamente e si attiva solo in un secondo momento, aggiungendo ai danni la beffa! Così capita che come me ci si vede prosciugare un credito di 28€ in pochi minuti per poi scoprire che si hanno ancora 29 Mb di traffico dati della iPhone Daily (pagata 1€...) da consumare!
Spero che la segnalazione fatta al 119 ponga rimedio a questa... piccola incongruenza ed intanto occhio al traffico perché 250Mb vengono a costare 150€. -
E' disponibile il nuovo http://www.melablog.it/post/6590/iphone-202-software-update]firmware 2.0.2[/URL].
-
Picard... una domanda :
Ma tu riesci a navigare senza problemi ovunque ??
Al mare un mio vicino di ombrellone navigava con l'iphone ma l'ho sentito spesso imprecare della lentezza e del cambio network del tutto automatico del telefonino....
Magari questo nuovo firmwere risolve il problema.... ma credo sia prematuro chiedertelo !!
ciao -
Si, anche se a dire il vero le mie vacanze estive sono stata molto francescane e praticamente non mi sono mosso da prosciuttolandia, per cui le variabili sono state poche. Il cambio del network (credo che ti riferisca al passaggio 3G/2G) io lo ravviso raramente, di solito mantiene il 3G anche quando il 2G ha più campo, in sostanza credo che sia un problema che emerge solo in particolari situazioni. Comunque l'eventuale lentezza secondo me è da imputarsi alla rete più che al terminale, nelle medesime situazioni il mio N95 è molto più lento, senza contare che il multitouchscreen è favoloso per la navigazione.
-
Confermo. Infatti in questi giorni sono in montagna in una zona coperta purtroppo dal solo segnale gprs e le prestazioni anche così sono migliori dell'altro cell. (Xda Exec di HTC) che ho con me. E come ha detto Picard, l'interfaccia per la navigazione è ineguagliabile (avevo anche un SE 990 ed un HTC Touch Cruise). Lo switch automatico tra network 3G e 2G è stato segnalato anche da alcuni utenti americani di AT&T in zone densamente popolate come NY. A me personalmente non è mai capitato con Vodafone, l'iPhone è sempre riuscito ad agganciare ed a mantenere il tipo di network (3G o 2G) più veloce disponibile nella zona.
-
Aggiornamento della mia vicenda con TIM, ieri mi hanno finalmente portato il bundle giornaliero della http://www.tim.it/consumer/o69804/tariffa.do]Maxxi iPhone[/URL] a 50 Mb (prima era fermo a 30 Mb) e mi hanno risarcito i 28€ che mi erano stati (erroneamente) scalati.
In pratica avevo fatto 35 Mb di traffico e siccome la Maxxi iPhone non era aggiornata a 50 Mb, superata la soglia dei 30 Mb mi era stato addebitato l'overbundle. Va preso atto (almeno in questo caso) che TIM ha posto rimedio in modo abbastanza celere a questo fastidioso (e costoso...) disguido, l'unica cosa da annotare (e sinceramente un po fastidiosa) è che l'offerta http://www.tim.it/consumer/o72024/tariffa.do]iPhone Daily[/URL] che permette di avere ulteriori 30 Mb di traffico dati, non si attiva in automatico all'esaurimento dei 50 Mb giornalieri, ma solo alla connessione successiva, quindi occhio ai consumi, perché una volta superato il limite giornaliero l'overbundle si paga profumatamente! -
un'altra piccola puntualizzazione qua
giusto per la cronaca ed anche per un poco di godimento da parte mia nei confronti di chi ha sempre spalato letame sul telefono della Apple
ciao
igor -
ancora un'altra notizia che riporta che forse i problemi di connessione e velocità dell'iPhone non sono da attribuire a problemi intrinseci al telefonino
ciao
igor -
Originariamente inviato da: igorha sempre spalato letame sul telefono della Apple
Non che ci voglia molto
Per quanto mi riguarda.... quell'articolo che citi è verosimilmente tendenzioso.
Riporto in breve la mia esperienza estiva... compagno di ombrellone con iphone che bestemmia e impreca ed io lì a due passi col Nokia usato a modem col pc.... io vado extralusso, lui si attanaglia e viene da me per vedere se io col pc navigo o no
Ad onor del vero alcuni problemi di scollegamento linea con Tim li ho avuti anche io... poi ho scoperto 3 (meno oneroso e più efficiente oltre che più veloce) e tutto ha funzionato come doveva.
Lui Vodafone -
non hai fatto altro che avvallare ulteriormente la tesi che i problemi siano intrinseci alla rete se stessa e addirittura ai gestori che come dice il secondo articolo che ho postato sembra che tengano il freno a mano tirato nei riguardi dei clienti targati iPhone
ciao
igor