Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
Originariamente inviato da: OXODirei che la rece di Picard è un po' più confortante: a questo punto, i dubbi crescono...
Picard è un utente evoluto internet oriented ; per i molti che come me e te sono dubbiosi credo che più che chiedere ad altri come va l'Iphone si debba interrogare se stessi su che cosa realmente vogliamo da un telefonino .Credo personalmente che l'Iphone sia il massimo per chi riesce ad essere soddisfatto dalla navigazione su uno schermo di 3,5 pollici (ed è praticamente il più grande in circolazione ) ; io vado in paranoia già con i 7 pollici di un Asus EEC . Invidio chi ce la fa e quindi potrà godersi questo gioiello dell'Apple. Il grande merito ed al tempo stesso limite di questo apprarecchio è quello di aver dato priorità assoluta alla operatività finalizzata alla navigazione trascurando quelle che sono delle features per alcuni (o meglio molti ) utenti irrinunciabili ; non sto qui a ricordarvele, ormai sono note a tutti. Resta il dato di fatto che quello per cui è stato concepito lo fa in maniera ineccepibile: poco ma buono , anzi ottimo , è da sempre la filosofia di Apple -
Diciamo che la grande comodità di navigare con l'iPhone (ma con gli smartphone in genere) è che se mi viene in mente di dare un'occhiata in rete, lo posso fare seduta stante premendo un pulsante senza dover accendere, caricare ed aspettare e grazie alla luminosità, alla definizione ed all'ampiezza del display, i sacrifici richiesti (che comunque ci sono) sono minimi. Concordo con l'analisi di Zwirner il poco (ma neanche tanto) che fa l'iPhone lo fa bene e soprattutto ritorno a sottolineare la grande qualità del prodotto, il design e le finiture eccellenti contribuiscono non poco al fascino del melafonino.
-
Originariamente inviato da: PicardConcordo con l'analisi di Zwirner
Mi associo, anch'io ce l'ho da 2 giorni e devo dire che avere internet in tasca è veramente una gran cosa
Le limitazioni sulla navigazione a causa delle dimensioni dello schermo è ovvio che ci sono, ma la velocità è cmq buona e una volta presa confidenza con il multitouch la situazione è molto meno drammatica di come appare al primo approccio.
Alla fine preferisco navigare sull'iphone piuttosto che sul pc con la linea pstn
Non avrei mai pensato che si potesse condensare tanta potenza in un apparecchio di queste dimensioni -
Il telefono non ce l'ho,ma come ho detto in precedenza,si naviga ottimamente(a mio parere)sull'iphone,complice l'interfaccia(zoomare e ritornare a pagina intera è un'operazione che riesce naturale e veloce,a tutto vantaggio della fruibilità
e la velocità nel rendering delle pagine.
-
@ Zwirner:
Credo di sapere bene cosa voglio: un dispositivo moderno, che mi permetta di comunicare, ascoltare musica, utilizzare un navigatore satellitare e connettermi (quando ne ho voglia) ad internet.
L'iPhone risponderebbe egregiamente a questo identikit, al quale vanno aggiunti due parametri fondamentali: l'estetica inarivvabile e l'ottima qualità che da sempre contraddistingue i prodotti Apple.
Quindi i dubbi permangono circa alcune (a mio avviso) gravi limitazioni. -
Beh,sul navigatore ho qualche riserva: ad oggi mi pare più una sorta di stradario con gps,stando a quanto ho capito(correggetemi se sbaglio)non ti fornisce indicazioni,e questo lo rende,secondo me,qualcosa di meno di un navigatore.
Appena uscirà un'applicazione che permetterà di utilizzarlo come navigatore vero e proprio(non credo servirà molto tempo),si potrà utilizzare a fondo le funzioni del gps.
-
Originariamente inviato da: Onslaught...ad oggi mi pare più una sorta di stradario con gps,stando a quanto ho capito(correggetemi se sbaglio)non ti fornisce indicazioni...
Esatto, per il momento non esiste un software di navigazione passo passo, anche se dalle indiscrezione sembra che TomTom stia per presentare qualcosa. Però vorrei far notare una cosa, io il navigatore sul telefono l'ho avuto sull'N95 (Route66), ma quando quest'estate sono andato in ferie in Abruzzo, ho decisamente preferito comperarmi il TomTom One a 139€, che è solo un navigatore e fa molto bene il suo lavoro, lasciandomi libero il terminale per telefonare e navigare. Come ho scritto l'altro giorno nella mini-recensione, ho avuto occasione di utilizzare l'iPhone con il suo sistema mappe per trovare un paesino sperso nelle campagne delle mia città e ci sono riuscito senza particolari difficoltà. Alla fine credo che sia questo lo scopo principale di alcune funzione presenti sul terminale, aiutarti in una situazione imprevista, ma non gli si può chiedere di sostituire in un colpo solo navigatore, fotocamera e computer, in quanto per ovvi motivi non eguaglierà mai le loro prestazioni.
Inoltre ricordo che ad acquistare, per esempio, un http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=122432&langId=-1&category_rn=60612134]software di navigazione[/URL] per palmare si spende poco meno che a comperare http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=435562&langId=-1&category_rn=11601]tutto il navigatore[/URL]... -
Nel frattempo TIM non paga degli introiti generati dal fenomeno iPhone e dagli abbonamenti tutt'altro che a buon mercato, ha pensato di http://www.mobileblog.it/post/5419/tim-rimodula-quasi-tutte-le-tariffe]ritoccare tutte le tariffe[/URL] al rialzo con un'operazione poco ortodossa...
P.S.
A saperlo prima, magari tenevo attiva la scheda Vodafone della confezione. -
Ciao anche io ho l'iphone da 2 giorni ed è veramente un ottimo prodotto.
Non sono daccordo sul discorso navigazione di Picard, mi spiego, io ho avuto palmari e smartphone con software tom tom, e devo dire che sostituivano alla grandissima un navigatore puro anzi hai i vantaggi di non avere 2 apparati di non avere diversi caricabatterie, insomma la praticità di un'unico prodotto ti fa tralasciare la mancanza di uno schermo più grande.
Anche perchè funzionalmente fa le stesse cose è identico, discorso che non si può fare ad esempio per la parte fotografica dove per fare delle belle foto ci vuole una macchina fotografica.
Poi con l'iphone che ha uno schermo di tutto rispetto non avresti nemmeno il problema di leggibilità, quindi ben venga un software dedicato.
ciao a tutti -
solo per cronaca sembra che alcuni dorsi bianchi di alcuni iPhone stiano cominciando a presentare delle crepe
ho solo letto lo strillone della notizia e di più non so
comunque su Macitynet se qualcuno fosse interessato c'era la notizia
ciao
igor