Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • benegi

    15 Luglio 2008, 11:43

    Originariamente inviato da: Girmi
    Al contrario.

    Girmi.... chiaramente era una provocazione

    Purtroppo so bene come vanno i mercati da 2/3 mesi a questa parte
  • pacchio

    15 Luglio 2008, 11:43

    Caro Benegi,

    per motivi che mi sfuggono, è palese che Apple poteva fare qualunque cosa, ma comunque non ti sarebbe mai andata bene.

    Dispostissimo a discutere di tecnica, sulla teologia invece sono impreparato.

    ciao
    Pacchio
  • Stefano5

    15 Luglio 2008, 11:51

    Originariamente inviato da: benegi
    Ma siccome l'intento è far spendere

    Sinceramente questa tua presa di posizione non la condivido.
    Imho nessuno ti obbliga a comprare niente, e sempre imho era molto peggio quando in molti l'avrebbero voluto possedere, ma per una serie di motivi quantomeno assurdi, non era possibile farlo se non con mezzi al limite della legalità.
    Sempre imho quante più offerte di mercato ci sono e tanto meglio è per tutti, attaccare chi fa offerte che personalmente non ci aggradano, non fa che alimentare quel clima di oscurantismo che a volte aleggia nel nostro paese.

    Ciao.
  • gattapuffina

    15 Luglio 2008, 12:04

    Originariamente inviato da: Picard
    Di smartphone con il touchscreen ne esistono già da tempo


    Rileggi meglio: non ho detto che la novità dell'iPhone è il touch screen. La novità dell'iPhone è il MULTI touch screen e questo, ripeto e confermo, ce l'ha solo l'iPhone.

    Il multi touch screen cambia completamente il concetto dell'interfaccia utente e NON SOLO per il dettaglio che è l'unico che nota l'utente utente distratto, cioè il fatto che si fa la pinza con 2 dita per zoomare le foto. Il multi touch permette di eliminare qualsiasi tasto sul frontale, perchè qualsiasi GUI può essere riprodotta a schermo, con tasti virtuali delle dimensioni preferite, adatti in qualsiasi momento alla situazione.

    E il fatto di eliminare tutti i tasti frontali, permette di avere l'area schermo più grossa di tutti, senza fare un telefono enorme, e permette una risoluzione dello schermo molto alta confronto alla norma, il che ha ANCHE un risvolto sulla navigazione che, incidentalmente, è più comoda per questo NON SOLO perchè c'è un browser che funziona meglio degli altri.

    Per cui, esattamente come avevo detto, di telefono con il browser ce ne sono tanti, ma nessuno ha il MULTI touch screen, con tutti le ricadute sulla progettazione delle applicazioni che ne conseguono.

    Ah, ovviamente c'è un altro aspetto, ed è il motivo per cui Apple ha coperto di brevetti il multi touch screen: le applicazioni di terze parti fatte per sfruttarlo, difficilmente potranno essere convertite per altri telefoni, perchè andrebbero ripensate daccapo, ponendo l'iPhone in una situazione di enorme vantaggio rispetto a qualsiasi altro.
  • streethawk

    15 Luglio 2008, 12:10

    @Stefano5
    Non sono molto d'accordo con il tuo discorso, si sà bene che in italia anche ciò che non serve ma che và di modo si compra sempre specialmente se è in offerta.....e apple non ha fatto altro che sfruttare questa nostra debolezza facendo tantissima publicità e sparando a zero su tutto..............tanto di cappello. Ma vi ricordate quando uscì la X360 se ne trovavano ovunque e con molta tranquillità poi hanno abbassato il prezzo a 199 e le persone se la sono divorata anche se non gli serviva a nulla ( vedi ora quante ce ne sono usate in vendita ) e così è stato pwer la PS3 appena diventato il bluray è diventato il supporto HD per eccellenza e hanno abbassato il costi via!!! tutti a comprarla anche se non sapevano ancora che cosa era un BD ( commenti nei mega store lo dimostrano, tipo: guarda amore questo è un dvd speciale che se lo vedi con un dvd normale è normale se invece lo vedi con PS3 lo vedi in alta definizione e mi fermo qui perchè ce ne sarebbero ). L'Iphone è e resterà sul mercato per moltissimo tempo fidatevi e la maggior parte delle persone che lo comprano, per lo più ragazzi, lo useranno al 90% come ipod e video per il 10% come telefono.
  • Girmi

    15 Luglio 2008, 12:38

    Originariamente inviato da: streethawk
    …e apple non ha fatto altro che sfruttare questa nostra debolezza facendo tantissima publicità e sparando a zero su tutto…

    Quanta pubblicità Apple hai visto in giro?
    Mi sai dire il nome di una rivista dove è pubblicata una pagina di Apple sull'iPhone?
    Mi spieghi anche cosa intendi con sparare a zero.

    Ciao.
  • streethawk

    15 Luglio 2008, 13:44

    Originariamente inviato da: Girmi
    Quanta pubblicità Apple hai visto in giro?
    Ciao.


    Io non sò di dove sei ma a Roma ogni negozio apple aveva fuori un IPHONE gigante, alcuni anche in 3D, sul web non ne parliamo nenache perchè ho visto banner e pubblicità ovunque, poi se vedi sui giornali di SKY e AV Sat ne trovi molti, ma è normale per un prodotto così giovane, io non criticavo apple per la pubblicità, assolutamente non mi permetterei mai, anzi i mac sono i migliori IMHO. Sparare a zero perchè su ogni commento fatto dai responsabili marketing e vendite facevano ammirare cose dell'Iphone come se non ci fosse nulla che aveva quel tipo di tecnologia.........Comunque torno a ripetere che se costasse 190 € me lo ricomprerei per alcune cosette ma non come telefono anche perchè non mi sebra che abbia una gran bella ricezione, qui in ufficio da me sono in 2 ad averlo e uno dei due quasi si stà pentendo di averlo comprato .
    POI degustibus
  • pyoung

    15 Luglio 2008, 13:48

    Originariamente inviato da: streethawk
    e apple non ha fatto altro che sfruttare questa nostra debolezza facendo tantissima publicità e sparando a zero su tutto.

    Dove? Come? Quando?
    Per assurdo l'Iphone potrebbe passare ai posteri come uno dei prodotti meno pubblicizzati in assoluto...e tu sostieni che siamo stati martellati dalla pubblicità????? Neanche negli Usa dove spot girano in televisione parlano di martellamento e tu dici che c'è stato in Italia?
    Oppure vivi su Marte e da li ti stai loggando su Avmagazine per raccontare quello che è successo dalle tue parti?
  • benegi

    15 Luglio 2008, 13:59

    Originariamente inviato da: pyoung
    Dove? Come? Quando?

    Basta guardare..... ovunque.... muri, autobus, tabelloni elettronici negli aereoporti... riviste, folder, banner, e chi più ne ha più ne metta


    Forse che sia tutto opera dei provider telefonici o dei vari rivenditori che hanno avuto la grazia di essere tra i pochi a poterlo mettere in commercio ???

    Beh..... non conosco la galassia in cui si muove la pubblicità..... ma se fosse come dite..... la apple ha varcato ogni limite ed ha automaticamente messo al muro chi la pubblicità la fa e la paga !!!!
  • Girmi

    15 Luglio 2008, 14:08

    Originariamente inviato da: streethawk
    …ogni negozio apple aveva fuori un IPHONE gigante,…

    Quello è materiale di supporto al punto vendita, tecnicamente si parla di comunicazione below the line, così come lo sono i banner.
    Di pubblicità sull'iPhone fatta da Apple in Italia ancora non ne ho vista e mi risulta che anche negli USA sia stato prodotto un solo spot ma non so come sia stato pianificato, immagino però che abbia fatto ben poche uscite, come nello stile Apple.

    Come ha già rilevato Pyoung, le campagne Apple sono sempre molto limitate nei budget ma estremamente impattanti.
    Pensa che lo spot più ricordato di sempre (non di Apple ma in generale) è quello del lancio del Mac nel gennaio 1984 ed usci un unica volta durante la finale del Super Bowl.

    È da allora che Apple comunica molto di più con i propri prodotti.
    Infatti, relativamente ai responsabili marketing, probabilmente li confondi con i vari giornalisti a cui sono stati dati in anteprima gli iPhone proprio perché lo provassero e ne parlassero.
    È evidente che il prodotto sia piaciuto e che il tam-tam sia partito e si sia amplificato bene.

    Ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News