Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
Originariamente inviato da: gattapuffinaOnestamente mi sembra una spiegazione un po' oscura.Ma non è assolutamente vero:
Comunque se uno ha un account me.com lo può settare per fargli leggere e convogliare anche altre caselle normali, che si trasformano così in push.
ciao
Pacchio -
Originariamente inviato da: Dave76Riporto per dovere di cronaca:…
Se il livello delle critiche è questo, direi che non ci sono problemi per Apple.
Abbastanza ridicola la cosa delle informazioni sulle nostre abitudini.
Siamo costantemente monitorati in ogni nostro acquisto, movimento o pagamento fatto con carte di credito.
Ogni prodotto acquistato negli ultimi anni è registrato sulle varie carte fedeltà per la raccolta punti.
Ogni cellulare segnala costantemente la nostra posizione geografica ed ognuno di noi viene fotografato o ripreso decine di volte al giorno solo passeggiando per strada. Non parliamo poi dei cookies che intasano i nostri browser.
E il problema sarebbe che Apple sa quale musica acquistiamo?
Se non è pretestuoso questo
Inoltre, non posso, nuovamente, non sottolineare come ormai stia diventando una deprecabile abitudine quella di pescare qualunque cosa dalla rete senza minimamente preoccuparsi dell'attendibilità o dell'autorevolezza delle fonti.
Ormai le verità sparse dai cuggini blogger sembra abbiano superato per affidabilità le agenzie di stampa, i comunicati ufficiali delle azienda, siti e riviste specializzate e persino la sgangherata Wikipedia.
Qualunque blogger del menga può avere i suoi 15 minuti di warholiana gloria solo perché qualcuno trova nelle sue (personalissime) opinioni il vestito più consono alle proprie testi. Poco importa se in realtà si è inventato tutto, quello che conta è la sussidiarietà del pensiero.
Ciao. -
Originariamente inviato da: GirmiInoltre, non posso, nuovamente, non sottolineare come ormai stia diventando una deprecabile abitudine quella di pescare qualunque cosa dalla rete senza minimamente preoccuparsi dell'attendibilità o dell'autorevolezza delle fonti.
Ma le fonti autorevoli sono solo quelle che elogiano l'iphone o la apple? L'ho detto e lo ripeto: ho riportato per dovere di cronaca ed ho riportato solo il link senza aggiungere commenti....se non siete d'accordo con l'articolo in questione potete commentare finchè volete o addirittura scrivere all'autore...
L'importante per me è che si faccia informazione....e ben vengano i contraddittori così riusciamo a capire un po' meglio anche noi poveracci (che i telefonini da 570 € non ce li sogniamo neanche...) se è veramente un gioiello tecnologico o se sono solo chiacchiere.... -
Originariamente inviato da: Dave76Ma le fonti autorevoli sono solo quelle che elogiano l'iphone o la apple?
Mi hai mai visto linkare qualcosa solo perché elogia Apple o l'iPhone? Non so se leggi i miei post, ma solitamente metto link a prove strumentali o dati ufficiali o a siti serissimi, come Macity.
Voci, impressioni e commenti non trovano posto nei miei interventi se non accompagnati da avvertimenti e condizionali.
Solo per rimanere nell'ambito di questa discussione, noto invece che tali cautele molto raramente sono mantenute anche da chi posta per denigrare, in evidente carenza di altri spunti, e cerca solo una sottolineatura ai propri stereotipi.
Comunque la mia nota era solo cronologicamente riferita al tuo post, in realtà l'ho già scritto altre volte ma evidentemente con scarso successo, fa niente.
Ciao. -
Girmi, prendo nota....cmq non volevo polemizzare nè denigrare....io ho soltanto riportato e se voi che siete sicuramente più esperti di me, mi dite che sono fesserie io mi fido (anche se tu sei un po' troppo di parte
)....passo e chiudo.
-
Ok. Incidente chiuso...
-
Comunque al di la delle recensioni più o meno attendibili, il prezzo dell'iPhone è davvero elevato e giustificabile (in parte...) solo dal valore aggiunto di essere un oggetto trendy. Leggendo in http://www.melablog.it/post/6393/migliorare-la-ricezione-di-iphone-3g-si-puo#continua]giro[/URL] nei blog i primi possessori lamentano una durata molto scarsa della batteria ed una mediocre ricezione (pare ci sia una relazione diretta tra la carica della batteria e la ricezione) con la tendenza del terminale a restare connesso alla rete 3G anche in assenza di campo, inoltre http://www.melablog.it/post/6390/un-weekend-con-iphone-3g#continua]alcuni possessori[/URL] che hanno installato delle applicazione dall'AppSore hanno lamentato blocchi del terminale che crasha e si riavvia da solo, con buona pace di Pacchio che gioiva del fatto che le applicazioni essendo ufficiali Apple funzionassero perfettamente...
-
Originariamente inviato da: PicardChe ha installato tutte quelle gratis e alcune a pagamento, senza nessun problema.con buona pace di Pacchio che gioiva del fatto che le applicazioni essendo ufficiali Apple funzionassero perfettamente...
La batteria invece preoccupa anche me, e spero che dopo le prime ricariche un po' migliori.
Per la rete 3G bisogna capire se sta collassando per troppo uso, come si legge in giro, o se è un problema di sensibilità dell'iPhone.
Oggi comunque gli agenti di un mio cliente lamentano problemi con le connessioni dati anche con hw non Apple.
Io vivo e lavoro in due buchi dove quando va l'Edge è già un miracolo, quindi non riesco a valutare.
ciao
Pacchio -
Non credo che sia un problema della rete 3G se l'iPhone funziona male, io con il mio N95 navigo senza problemi, inoltre se non ricordo male l'inconveniente di aggancio delle reti 3G lo ebbe a suo tempo anche il nokia 6630 e fu risolto successivamente con un aggiornamento del firmware. Certo che la rogna della batteria è preoccupante, soprattutto per il fatto che non si può risolvere neppure con la canonica batteria di scorta, eppure ricordo che jobs all'uscita dell'iPhone 2G disse che l'implementazione a 3G sarebbe stata fatta solo una volta risolti i problemi di consumo dei chip 3G, ma mi sa che stavolta ha vinto il business... Io continuo ad attendere l'uscita del Omnia i900 poiu una volta fatti i debiti conti/confronti deciderò.
-
Ok.... lo si poteva immaginare..... a 199 €/$.... lo può avere solo il grande Job
peccato.... avevo creduto alle sue parole ed ad altri che qui si sentono così autorevoli