Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
Originariamente inviato da: benegiOk.... lo si poteva immaginare..... a 199 €/$.... lo può avere solo il grande Job...
Sinceramente me sembrava chiaro fin dall'inizio che il costo reale del terminale fosse ben superiore ai 199$ pronosticati da Jobs, è un po come il negozio di divani davanti a casa mia che sulla vetrina recita a caratteri cubitali VIETATO PAGARE (subito)... Purtroppo del melafonino tutto si può dire, tranne che sia venduto a buon prezzo! -
Il costo di 199,00$, si riferiva, come noto ai più, al contratto AT&T per 24 mesi a, minimo, 69,99$ al mese.
In Italia Vodafone Facile Medium a 59,00 € al mese con iPhone a 199,00 €.
Tim iPhone 250 a 50,00 € al mese con iPhone a 189,00 €.
Sempre per 24 mesi.
Considerando il noto cambio di valuta all'italiana di 1 a 1, non mi sembra così male.
ciao
Pacchio -
ECCO CHE FINE DOVREBBE FARE L'Iphone
http://www.willitblend.com/videos.a...;video=iphone3g
Godi popolo. -
Il costo del telefono è proporzionato alla concorrenza,secondo me: l'iphone punta meno su alcune funzioni multimediali(i video,la fotocamera ecc.),ma di più sulla connettività.
Il vero problema sono le tariffe: con quelle che abbiamo o si spendono abitualmente cifre notevoli per telefonare,oppure l'iphone è inutile in quanto reso tale da tariffe ed abbonamenti che non consentono di sfruttarlo davvero(se non appunto,spendendo cifre notevoli,che però i più non spendono assolutamente,ma neanche lontanamente). -
Originariamente inviato da: streethawkECCO CHE FINE DOVREBBE FARE L'Iphone
Girmiiiii!!!!
-
Benegi probabilmente si riferiva al fatto che dopo le dichiarazioni di Jobs al Keynote, dove disse che l'iPhone avrebbe avuto un costo massimo di 199$ e 299$, qualcuno ipotizzò (a dire il vero con molta convinzione...) che quello fosse il costo massimo della sola periferica, aggiungendo che probabilmente alcuni operatori lo avrebbero potuto offrire a prezzi ancora più convenienti oppure, visto che i prezzi che man mano trapelavano erano invece ben superiori, che fossero compresi nel prezzo anche dei pacchetti dati che avrebbero così colmato il gap tra i 199€ ipotizzati ed i 499€ reali. Ovviamente così poi non è stato, visto che di pacchetti dati inclusi nel prezzo dei terminali free non ne esistono e addirittura sono centellinati con il contagocce anche nelle formule con abbonamenti. Alla fine il costo di 199$(€
è (come dai più ipotizzato) risultato essere fittizio, in quanto alla fine i soldi sborsati sono molti di più di quanto Jobs (da abile uomo marketing) rivelò in conferenza.
P.S.
Ogni riferimento tra le righe ai post di Girmi è una casuale coincidenza! -
Originariamente inviato da: streethawkECCO CHE FINE DOVREBBE FARE L'Iphone
Almeno, rispetto alla versione precedente il dorso ha retto
Ciao. -
Qui un 3d dedicato alle esperienze d'uso dei possessori di iPhone 3G: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=108868
ciao
Pacchio -
Originariamente inviato da: Girmi...anche se la costruzione del nuovo modelo 3G (mi dicono) non prevede lo chassis in alluminio per migliorare la funzionalità dell'antenna 3G.Almeno, rispetto alla versione precedente il dorso ha retto
-
Intanto i media italiani http://www.melablog.it/post/6397/i-media-italiani-ottimizzati-per-iphone-3g]stanno ottimizzando[/URL] i loro siti per migliorare la navigazione con l'iPhone.
P.S.
http://www.melablog.it/post/6395/iphone-3g-piu-resistente-del-vecchio-iphone]Sembra[/URL] che la conchiglia posteriore possa essere costruita con un materiale ibrido coperto da brevetto Apple.