Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
Originariamente inviato da: benegi…dicci dove lo si può acquistare con 199 €.... senza vincoli ed ad uso personale !!!!
Chi ha parlato di assenza di vincoli. Una delle poche cose su cui siamo d'accordo è che quello è il prezzo per gli abbonamenti.
Infatti passerò da un abbonamento ad un altro.
Ciao.
(comunque i 16GB li avevano finiti, mi tocca aspettare) -
Originariamente inviato da: nchiarInsomma rimani nel campo dei condizionali perchè attualmente non funziona come modem,…
Non confodere un uso cortese del linguaggio con l'incertezza.
L'iPhone EDGE funziona come modem anche con i FW precedenti al 2.0, ma tramite crack che non ti dico.
L'iPhone 3G, ma il FW 2.0 in generale, ha la funzionalità modem incorporata attivabile, per ora, a sola discrezione del carrier.
Infatti, sembra che anche Vodafone lo abbia abilitato.
[IMG]http://img145.imageshack.us/img145/5006/imodembp8.th.png[/IMG]
Ciao.
Altre info:
http://www.oneapple.it/17/06/2008/i...anche-da-modem/ -
Originariamente inviato da: igorgoPod?
Credo che goPod non sia più necessario sui nuovi Nano, Touch ed iPhone.
Certo è che anche senza limiti software l'uscita dei vari modelli può essere diversa.
Ciao. -
Originariamente inviato da: igoril Nokia non può assolutamente competere con l'integrazione che le applicazioni Apple hanno con l'iPhone stesso, mi riferisco in particolare , rubrica indirizzi e questa volta anche outlook, calendario e soprattutto le funzioni di push calendar, push e-mail, push address per quelli come me che hanno un account .mac!
da anni i nokia consentono di sincronizzare contatti schede ed appuntamenti di outlook tramite il programma in dotazione nokia suite semplicemente collegando il cavetto, il servizio push email con vodafone costa una decina di euro al mese e consente di sincronizzare tutti gli account personali e di lavoro, e non è disponibile sull''iphone che funziona solo con la casella vostronome@me.com. Per quanto mi riguarda è una limitazione non indifferente. -
Originariamente inviato da: amrvfFalso.iphone che funziona solo con la casella vostronome@me.com
Supporta Microsoft Exchange ActiveSync per offrire e-mail, calendari e contatti Push.
E ho letto, ma non sono sicuro, che il push della mail funziona anche con Yahoo.
Prima di criticare, almeno informati.
ciao
Pacchio -
Non era una critica ma una constatazione ed in genere mi informo.
Da circolare ufficiale vodafone canale business:
[I]il servizio di mail iPhone in modalita' Push non viene pagato a Vodafone perche' e' un servizio della Apple, quindi una casella di posta del tipo vostronome@me.com.
Se il nostro cliente ha una Webmail e il servizio Push e-mail Vodafone, non potrà utilizzare il servizio sull'iphone. Si puo' consigliare l'attivazione della sim Bis che utilizzera' con i classici terminali (telefoni/BB) per la mail e l'altra sim andra' sull'iPhone.[/I]
mi pare abbastanza chiaro. -
COMINCIA LA GUERRA DEI TOUCHSCREEN...
Sembra che il rivale più accreditato del iPhone, il samsung Omnia i900 (che ha molte caratteristiche hardware superiori al melafonino) sarà in vendita dal 22 luglio alla cifra di 499€, ma le sorprese non finiscono, [B]UDITE UDITE[/B] il telefono è in preordine da Mediaworld dal 14 luglio e chi lo prenota riceve in omaggio una XBOX360 Arcade!!! Facendo due rapidi conti la xbox360 vale 199€, quindi costo del terminale 300€, direi non male per un gioiellino (senza fastidiose limitazioni...) come questo.
P.S.
Vorrei far notare a quanti puntano al craccaggio del terminale per poterlo utilizzare al pieno delle potenzialità, che tale procedura fa decadere la garanzia, quindi fate vobis... -
Originariamente inviato da: Dave76Rispondo per dovere di correttezza:Riporto per dovere di cronaca:
1) Devono pagare 99 $ e in cambio Apple gli testa le applicazioni e le distribuisce. Per il cliente è un netto vantaggio perché può trovare tutto l'esistente in un solo posto, ed è sicuro che funzioni tutto perfettamente.
2) Ambiguo. Nel senso che supporta file con DRM, ma anche senza.
3) Boh. Ormai viene detto di ogni cosa...
4) Ambiguo, è vero che non supporta i file in questione, ma come già spiegato nel punto 2, ne ha altri, anche senza DRM, assolutamente equivalenti.
5) Ai possessori l'ardua sentenza.
Mi piacerebbe capire il motivo di tutto questo astio.
Dopo tutto stiamo parlando di mele, non di uva.
ciao
Pacchio -
Originariamente inviato da: amrvfnon è disponibile sull''iphone che funziona solo con la casella vostronome@me.com. Per quanto mi riguarda è una limitazione non indifferente.
Ma non è assolutamente vero: la push email funziona con qualsiasi indirizzo email, basta mettere i settaggi corretti:
http://www.macitynet.it/ipodnet/aA3..._mobileme.shtml