Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • igor

    12 Luglio 2008, 16:29

    sono d'accordo con Girmi, ho un iPod Touch (che ho appena finito di aggiornare al FW 2.0) da 8 giga e mi va un po' stretto

    ciao

    igor
  • benegi

    12 Luglio 2008, 16:48

    [IMG]http://img362.imageshack.us/img362/4906/labirintoyj0.png[/IMG]


    Girmi.... te la rigiro

    Visto che sei così presuntuoso e convinto..... dicci dove lo si può acquistare con 199 €.... senza vincoli ed ad uso personale !!!!
  • nchiar

    12 Luglio 2008, 16:58

    Originariamente inviato da: Girmi

    L'iPhone 3G 8GB costa $/€ 199 in tutto il mondo ed anche meno.
    Se poi uno vuole pagare dei balzelli anticipati per averlo free, come avevo già scritto, è libero di farlo.

    Ciao.

    Veramente non paga dei balzelli anticipati ma semplicemente paga un telefono per quello che costa senza doversi legare a una rateizzazione con un gestore di telefonia.


    Originariamente inviato da: Girmi
    Sembra infatti che O2 in UK lo venda con la funzione modem, per così dire, sbloccata. Ho anche letto che dovrebbe anche uscire un'utiliy ad hoc.

    Ad ogni modo lo fa anche il vecchio EDGE, da mesi, ma illegalmente e non ti dico come

    Insomma rimani nel campo dei condizionali perchè attualmente non funziona come modem, in effetti pure questa è una funzionalità come dire... evoluta.
  • igor

    12 Luglio 2008, 17:04

    allora parliamo di Nokia N95 quello 8 giga e non quello normale altrimenti non si comincia nemmeno e di Apple iPhone:
    tutti e due sono UMTS/GSM e entrambi implementano la tecnologia BT e Wi-fi integrato ma l'antenna GPS mi pare di capire che ce l'abbia solo l'iPhone, quindi diciamo che viste le limitazioni d'uso del modulo BT per l'iPhone che vengono pareggiate con la presenza dell'antenna GPS siamo in pareggio.

    le dimensioni (per chi pensa che le dimensioni contino) sono 99x53x21 mm per l'N95 e 115,5x62,1x12,3 mm, peso 120g per il Nokia e 133g per l'iPhone, diciamo che l'iPhone in questo caso vince a mani basse pensando che è spesso la metà, pesa poco di più ed ha uno schermo che è da 3,5 contro i 2,6 del Nokia che in più è anche TS multi-gestures...!

    Sul lato lettore MP3 direi che è meglio sorvolare, concordate con me?

    Sul sistema operativo in sé e per sé non credo ci sia da discutere, nonostante Symbian non sia male dall'altra parte abbiamo una versione mini di Os X che è uno dei migliori sistemi operativi che denaro umano possa comprare, possiamo discutere sul tipo di implementazione che ne viene fatta!

    iPhone ha limitazioni che il Nokia non ha, del tipo che non manda MMS e non inoltra gli SMS (potrei quasi scommettere che qualcuno ha già messo online sull'App store un programmino che fa fronte a queste mananza ma tant'è!) né tanto meno fa passare altre cose che non siano audio sul modulo BT perciò direi che sotto questo punto di vista vince il Nokione!

    Devo però dire che il Nokia non può assolutamente competere con l'integrazione che le applicazioni Apple hanno con l'iPhone stesso, mi riferisco in particolare ad iTunes e tutto ciò che gravita all'intorno del medesimo: iTunes store, App Store, sincronizzazione musica, video e quant'altro, iPhoto, rubrica indirizzi e questa volta anche outlook, calendario e soprattutto le funzioni di push calendar, push e-mail, push address per quelli come me che hanno un account .mac!

    Il Nokia vince sotto il profilo della fotocamera che ha più pixel e il flash e la possibilità di fare video ma comunque leggete sopra per quel che riguarda i programmini ad hoc!

    ciao

    igor
    ps: secondo me finisce pari, c'è da dire che mi piace di più esteticamente l'iPhone ed anche per la faccenda dell'integrazione
  • GIANGI67

    12 Luglio 2008, 17:12

    Quanto alla funzione iPod,debbo dire che quello integrato nell'iPhone e' assai deludente rispetto all'iPod classico.Sto parlando non solo di capienza,ma proprio di potenza interna.Al massimo del volume con la cuffietta in dotazione si va facilmente in distorsione e il volume rimane modesto,forse e' normale che sia cosi',dal momento che in fondo parliamo di un telefono,ma volevo dirlo.
  • pacchio

    12 Luglio 2008, 17:21

    Ma sei sicuro?

    Io sto comparando un iPod Nano e l'iPhone, con una Sennheiser HD 600 e l'iPhone suona decisamente meglio e più alto.

    ciao
    Pacchio
  • igor

    12 Luglio 2008, 17:28

    goPod?

    ciao

    igor
  • GIANGI67

    12 Luglio 2008, 17:38

    Boh,io ho un iPod edizione U2 20 GB di 3 anni fa e suona molto piu' potente e completo.Faccio pero' presente che il telefono in mio possesso e' USA ed ha un anno,se puo' significare qualcosa...
  • zLaTaN_85

    12 Luglio 2008, 17:38

    e che mi dite del nuovo nokia e71 con tastiera qwerty integrata?? meglio una tastiera vera o una virtuale touchscreen?
  • GIANGI67

    12 Luglio 2008, 17:42

    Mah,io con il touchscreen mi trovo bene,l'unico problema e' con gli SMS,se uno non ha dita piccolissime e' facile digitare una lettera per un'altra.
« Precedente     Successiva »

Focus

News