-->

Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Girmi

    04 Luglio 2008, 11:35

    Originariamente inviato da: xadhoom
    penso che wi-fi illimitato sia riferito agli hot spot tim in giro per l'italia…

    A questo proposito, qualcuno sa se esiste una mappa degli Hot Spot TIM.
    Io ho cercato un po' in rete ma con scarsi risultati.

    Ciao.
  • naponappy

    04 Luglio 2008, 11:38

    Quanto a consumo dati, bisogna vedere che tipo di protocollo si usa: se si usa voip, telefono come modem, aggiornamenti meteo e insomma tutto quello che non è navigazione diretta, dovrebbero essere tutti fuori dal limite (questo nella flat da 2€ a settimana di vodafone e credo anche nelle tariffe ipone). Quello che ho visto io su vodafone è che per avere una vera flat devi pagare 30€ a settimana, oltre al proprio abbonamento, si intende. Non mi stupiscono quindi le tariffe iphone che comprendono anche parole. Tra l'altro, bisogna vedere se ci sarà in oltre da pagare la tassa di concessione. Io so che se uso il telefono solo per diletto spendo circa 200-250 a bimestre (in parte scaricabili). Ora col pda la bolletta potrebbe schizzarmi e le tariffe iphone mi sembrano anzi convenienti.
  • xadhoom

    04 Luglio 2008, 11:51

    Originariamente inviato da: Girmi
    .. una mappa degli Hot Spot TIM.


    guarda qui..

    http://www.187.it/cgi-bin/di_187/di...UseBVCookie=Yes

    ciao
  • Picard

    04 Luglio 2008, 12:03

  • Girmi

    04 Luglio 2008, 12:24

    Originariamente inviato da: xadhoom
    guarda qui..

    Wow, grazie.

    Ce n'è uno a cento metri dalla mia casa del mare
    Chissa che raggio hanno.


    Ciao.
  • Dave76

    04 Luglio 2008, 16:32

    [I]La posa degli iPhone negli scaffali italiani è ormai alle porte; tra una settimana Tim e Vodafone daranno il via alla vendita del gadget hi-tech più ambito degli ultimi anni.
    Purtroppo per noi italiani, l'acquisto è lungi dall'essere alla portata delle tasche medie, visto che si parla di canoni mensili nell'ordine del centinaio di euro, che castrano la funzione forse più desiderata dell'iPhone, ossia quella della navigazione web, limitata all'ormai consueto volume di traffico predefinito.
    Questo viziaccio sembra oramai essere una esclusiva tutta italiana, visto che, ad esempio, i nostri colleghi geek inglesi potranno godere dell'iPhone pagando canoni inferiori e sopratutto usufruendo di servizi illimitati.
    Su questo fronte è stata attivata una petizione, iPhone AFFOSSATO, che esprime l'indignazione dei sottoscriventi verso la politica dei gestori telefonici italiani, colpevoli di offrire delle tariffe non in linea con l'attuale crisi che sta riducendo di giorno in giorno il potere di acquisto delle famiglie italiane.[/I]

    petizione on-line

    Link
  • naponappy

    04 Luglio 2008, 18:20

    Queste petizioni sono delle grossissime cavolate.
    Anche a me piacerebbe girare con una Murcielago, ma non posso.
    Tra l'altro, i petizionisti non si sono forsi accorti che ci sono migliaia di persone che navigano con pda e cellulari da anni e le bollette (astronomiche) se le sono sempre pagate. Ora che esce un terminale più cool i carrers dovrebbero abbassare le tariffe? E perchè, di grazia? La domanda sale e il prezzo pure: è la regola.
  • fabris66

    04 Luglio 2008, 18:34

    Sono d'accordo con te: la petizione la farei piuttosto per il pane o il latte, visto i prezzi che hanno raggiunto.
    E' comunque vero che i prezzi medi della tecnologia in Italia sono ben più alti che in molti paesi esteri, ma è altrettanto vero che seguono la regola del mercato, e che se sono così collocati vuol dire che hanno un riscontro nelle vendite... forse siamo davvero un paese che vive oltre le proprie possibilità... finchè dura.
  • OXO

    04 Luglio 2008, 19:33

    Se si continua così, mi sa che durerà ancor per poco, molto poco...
  • WillyWonka

    04 Luglio 2008, 22:54

    Oggi pomeriggio ai Centri TIM stavano inviando l'aggiornamento per permettere l'attivazione dell'iPhone in loco...
« Precedente     Successiva »

Focus

News