-->

Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • OXO

    02 Luglio 2008, 22:47

    Allora vorrei sapere come si spiegano invece queste offerte:

    UK
    Paesi Bassi

    Forse ho capito, è solo un terribile incubo dal quale ci sveglieremo presto...
  • Picard

    03 Luglio 2008, 12:58

    Sono arrivatehttp://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2008/07/tariffe-iphone-italia.shtml?uuid=11991d90-48d0-11dd-be66-4257e4fdd63d&type=Libero] indiscrezioni[/URL] sui piani tariffari di Vodafone, che a ben vedere non si discostano (come convenienza) di molto da quelli di TIM...
  • Girmi

    03 Luglio 2008, 13:10

    A me sono sembrati molto peggio, solo 600MB di traffico!?!?!?
  • Onslaught

    03 Luglio 2008, 13:27

    Eh sì,se fossero vere sarebbero ben peggiori(era difficile eh,ma potrebbero essere riusciti nell'impresa): costano di più e danno molto meno(soprattutto in connettività: con 600 mega cosa ci si dovrebbe fare? Non bastano di sicuro).
  • Picard

    03 Luglio 2008, 14:45

    Facendo 2 conti alla fine mi sembrano molto simili, anzi la iPhone 900 di Vodafone mi sembra leggerissimamente più conveniente di quella di TIM, considerando che aggiungendo 12€ al mese si hanno altri 600 Mb di traffico dati, si arriva a 99+12=111€ con 1.2 Gb di traffico dati mentre TIM con 110€ da gli stessi minuti e messaggi ma 200 Mb in meno. Per farla breve come dice mia nonna se non è zuppa è pan bagnato...
  • Onslaught

    03 Luglio 2008, 15:07

    Se aggiungi altri 12€ arrivi a spendere 71€ al mese: a parte le utenze business(che di certo non se ne fanno un granché di contratti del genere),chi è che spende 71€ al mese in telefonate?
    Sono prezzi davvero assurdi,e ben peggiori di quelli tim(per 200 mega in più al mese spendi 21€ in più,davvero conveniente...).
    Il problema è che stanno proponendo all'utenza consumer dei contratti simil business,e per giunta parecchio limitati.
  • Picard

    03 Luglio 2008, 15:34

    Guarda che se fai bene i conti la iPhone 400 costa 59€ ma offre 400 min. di chiamate e 400 sms, che la starter fa pagare 15 cent., quindi facendo un rapido calcolo basta fare 2 sms e 8 minuti di chiamate al giorno che la vodafone è già più conveniente, oltre ad avere 200 Mb di traffico dati in più.
  • Onslaught

    03 Luglio 2008, 15:45

    Chi le fa 400 minuti di chiamate al mese(a parte che secondo me c'è un errore: la tariffa da 59€ avrà 250 minuti e quella da 79€ ne avrà 400,altrimenti chi ha fatto le tariffe va fatto visitare da un medico Va bene che con i vodafone le chiamate diventano illimitate,ma se hai bisogno di più di 400 minuti al mese,ti conviene un contratto business con tariffe nettamente migliori e traffico dati ben maggiore)?
    Ripeto: non sono queste le tariffe per il mercato consumer,in media una persona che non ci lavora col cellulare non sta quasi 7 ore al mese al telefono e non spende tanto in un anno per le telefonate.
    Inutile,quindi,dare mille milioni di minuti di telefonate e poi piazzarmi 600 mega come traffico dati: per la filosofia dell'iphone sarebbe molto più sensato il contrario,quello che è indispensabile è un flat(vera,non quelle assurde che hanno proposto)per internet,non offerte infarcite di una mole di traffico voce quasi sicuramente esagerata per un utente consumer.
  • Picard

    03 Luglio 2008, 16:01

    No se leggi bene sono 400 minuti verso tutti per la 400, mentre la 250 offre chiamate illimitate verso vodafone più 250 minuti verso gli altri operatori. Secondo me 200/250 minuti di chiamate al mese mediamente si fanno, sono circa 6/8 minuti al giorno, ma basta una telefonata da 15/20 minuti con la morosa che ti sei già mangiato il bonus di 3 giorni. Comunque sono d'accordo le tariffe, di entrambe, sono care ed offrono poco traffico dati, spero solo che il mercato le punisca, costringendo gli operatori a rimodularle onestamente.
  • Onslaught

    03 Luglio 2008, 16:19

    Infatti l'ho scritto (scherzo,l'avrò aggiunto mentre scrivevi ).
    E' comunque una tariffa che fa il paio coi 600 mega,ovvero totalmente inutile: se non ti bastano i 400 minuti verso tutti,allora tanto vale che tu faccia una tariffa business,perché,evidentemente,al cellulare ci stai davvero tanto,e la tariffa da 79€ mi sembra meno che buona(o telefoni moltissimo quasi solo ai vodafone,oppure è meno conveniente),ergo,come dicevo prima,o c'è un errore,o quello che le ha stilate dovrebbero portarlo da un medico(è pari,in inutilità,solo alla tariffa tim da 30€).
    Per il resto mi dai ragione: 400 minuti al mese li fa solo chi lavora,per me è già tanto chi lo utilizza per 250 minuti al mese(altrimenti avrebbero tutti l'abbonamento,invece delle ricaricabili),quindi queste sono tariffe che non servono a nessuno(ti inondano con una mole di traffico voce ridondante,che non utilizzerà quasi nessuno,ti limitano fortissimamente dal punto di vista dati e,ciliegina sulla torta,ti chiedono di impegnarti per 24 mesi spendendo cifre mediamente molto superiori a quello che si spende normalmente).
« Precedente     Successiva »

Focus

News