Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
Originariamente inviato da: Girmiè il roaming internazionale.
L'avevo pensata anche io ..... ma poi so che da sempre il resto del mondo è diviso in zone/aree e che le tariffe per chiamare la Francia (o dalla Francia), non solo le stesse che per chiamare Montecarlo (o da MC) ... per fare un esempio.
Per quello mi sembrava un pò semplicistica la formula che hanno usato nella descrizione. Tutto qui.
Ciao
Alberto -
No, dico, ma su quale pianeta vivono i Signori di TIM?
Se le indiscrezioni sugli abbonamenti fossero confermati, ecco un altro oggetto da lasciare sullo scaffale, con vivo rammarico. -
Niente di strano. L'accordo Apple-providers originario prevedeva solo abbonamenti con costi bassi per l'hw e grossi introiti sulle tariffe da spartire tra providers e cupertino. Inoltre, il traffico extratetto costa un botto e l'iphone è fatto per generare traffico. Questa è sempre stata la filosofia dei vari accordi.
-
Si però c'è da precisare che in tutto il mondo l'iPhone è venduto con (almeno) una tariffa dati flat, questo perché leggendo nei vari forum sembra il telefono della mela generi una quantità di dati spaventosa tipo aggiornamenti meteo, dati borsa ecc. Invece TIM non prevede la flat dati neppure con la unlimited da 199€ al mese (2400€ all'anno!!!), quindi se io con la mia AliceMaxxiWeek da 100 Mb ci sto dentro alla grande (mi avanza sempre del traffico) con il melafonino rischio di vedermi presentare un conto da infarto, oltretutto sottolineo la politica di TIM (non so gli altri) di non interrompere la connessione alla fine del credito, cosa che invece fa con le telefonate, lasciandoti la possibilità di accumulare debiti consistenti...
P.S.
Vodafone mi ha inviato una mail con alcuni dati tecnici dell'iPhone e sembra che sia prevista la possibilità di usarlo come modem. -
Da quello ceh ho capito neanche at&t fa la flat sul 3g.
-
Originariamente inviato da: PicardVodafone mi ha inviato una mail con alcuni dati tecnici dell'iPhone e sembra che sia prevista la possibilità di usarlo come modem.
Puoi postare ?
Se no.... manda in Pm
T-you -
Anch'io ho ricevuto un messaggio, non so se è lo stesso cui fa riferimento Picard: qui le caratteristiche.
Attendiamo le tariffe di Vodafone, anche se ho un bruttissimo presagio... -
@ Benegi
Scusa ma nel week end non ci sono...Comunque il link è quello che ha postato OXO.
-
Confermate le tariffe Tim che erano trapelate...
http://www.macitynet.it/macity/aA33...onfermate.shtml
http://www.telefonino.net/Apple/Not...fferta-TIM.html
http://www.mobileblog.it/post/5218/...-tariffe-di-tim
1 GB di traffico internet compreso nel piano (tranne per l'unlimited che ne dà 5) + opzione di 900MB al mese (ma che li danno col contagocce?) al costo di 10€ al mese (che pare diventeranno 15€ dal 6/10). Se si sfora si paga 6€ al Megabyte (ah pero' !). -
più che altro (sempre da Macitynet.it) è uno scandalo il prezzo dell'iPhone libero in Svizzera, costa molto meno che in Italia!
aspetto le tariffe della Vodafone poi deciderò su quale dei due fornitori di telefonia mobile dirigermi
ciao
igor