Ecco l'iPhone 3G
Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio
Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi.
Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.
Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi.
A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari.
Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.
Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.
Per maggiori informazioni: Apple.it
Fonte: Apple Italia
Commenti (1103)
-
Originariamente inviato da: gattapuffinanon è detto che un altro telefono, SOLO perchè supporta una connessione a 7 mbits, auto-magicamente vada anche più veloce, perchè non è solo la velocità massima supportata dal telefono che determina la velocità finale di utilizzo.
Condivido e quoto pienamente!
A maggior ragione, visto che parliamo di iPhone e molti hanno già avuto modo di apprezzarne la velocità di navigazione in semplice connessione EDGE, spero (speriamo tutti) vivamente che il modulo HSDPA utilizzato possa essere da 7,2Mbit/s (soprattutto se poi potrà anche essere utilizzato come modem..e anche su questo punto al momento ci sono voci discordanti)..chissà? vedremo!
Gianluca -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felicesoprattutto se poi potrà anche essere utilizzato come modem..e anche su questo punto al momento ci sono voci discordanti
Questo è un aspetto importante... almeno per me... visto che navigare da cell... qualunque esso sia, è sempre piuttosto complesso date le dimensioni del display.... a meno che a voi vi piaccia continuare a zoommare -
Indipendentemente dalla velocità dell'hardware dell'iphone (anche se da più parti si parla di 3,6 Mb), è confermato dai comunicati ufficiali di AT&T che la velocità di download massima è comunque di 1,4 Mbps.
Qui la pagina con le specifiche di AT&T
http://www.wireless.att.com/cell-ph...ials/iPhone.jsp
e qui il comunicato stampa
http://www.wireless.att.com/cell-ph...ne_3G_FINAL.pdf
Una velocità di connessione più limitata consentirebbe ad AT&T di evitare il saturamento delle linee e al telefono di prolungare la sua durata operativa.
Non rimane che aspettare e capire se la versione italiana ha gli stessi limiti.
Il limite, in fondo, non sarebbe nemmeno troppo grave: in una recente prova dei modem HSDPA su PCPro è risultato che le velocità reali di connessione sono ben lontane da quelle teoriche.
Hanno infatti rilevato le seguenti velocità medie di connessione (down/up) in centro a Milano (quindi in una zona decisamente ben coperta):
3 1959kbps/225
Tim 2774/568
Voda 506/101
Wind 369/65
Situazione direi tutt'altro che idilliaca.... -
Si ma si continua di questo passo... si scoprirà che l'Iphone3G non avrà bisogno di connessioni HSDPA a 7.2.... col Stw/Hrw che si ritrova anche a soli 480 Kbs ha un rendering molto più veloce di tutti gli altri cell
Scoprendo di fatto che le nuove tecnologie Non servono na mazza
Ma tanto lo si sapeva..... questo è l'intento di Jobsstravolgere i concetti e lanciare nuove idee e tendenze
.... le sue !!!
ciao -
Originariamente inviato da: benegiSi ma si continua di questo passo... si scoprirà che l'Iphone3G non avrà bisogno di connessioni HSDPA a 7.2....
La velocità permessa dall'AT&T non è detto che sia la massima raggiungibile dall'iPhone.
Ad esempio, l'operatore australiano Telstra, aveva annunciato che entro natale, sulla loro rete, l'iPhone potrebbe raggiungere 42 mbits:
http://www.channelnews.com.au/Porta..._Sites/U2E5C8A3
Ma tanto lo si sapeva..... questo è l'intento di Jobsstravolgere i concetti e lanciare nuove idee e tendenze
.... le sue !!!
Questo non c'entra nulla, l'errore è di tutti gli altri, che presentano una tecnologia usando solo un numerino magico, quello della velocità massima, perchè è quello che fa più scena, e spiegazioni più lunghe e dettagliate, l'utente comunque non le capirebbe.
Le connessioni 3G hanno velocità enormemente variabili, che nessuno può mai garantire, perchè dipendono sia dalla copertura del segnale, sia dalla congestione in un dato momento della cella, sia dalla velocità con cui ci si sposta (in macchina non è la stessa cosa che a piedi)
Chiunque abbia mai usato realmente l'UMTS, sa benissimo che la velocità *teorica* di 1 mbit/s dell'UMTS, non si raggiunge praticamente mai. Vorrebbe dire scaricare un file a oltre 100K/s, mentre nella realtà le velocità sono più simili ad una ISDN.
L'HSDPA è la stessa cosa, come dimostrano le prove fatte dalle riviste, che vedono nel caso *migliore* (TIM), una velocità reale 3 volte inferiore a quella teorica, e per gli altri provider la situazione è molto peggio.
Evidentemente, i 7 mbit/s si possono raggiungere solo in situazioni impossibili, con copertura ideale, e NESSUN'altro nella stessa cella che scarica, e sempre che il provider allochi la banda intera, cosa che evidentemente non succede. -
Originariamente inviato da: Gian Luca Di FelicePoi mi sono permesso di intervenire sulla questione velocità rispondendo a Picard e condividendo le sue ipotesi e tu hai avuto di nuovo da ridire...
Scusami Gianluca ma io ti ho solo fatto notare che stavi riportando tue deduzioni come se fossero dichiarazioni fatte da Apple. Nient'altro.
Sarebbe bastato un link a qualche fonte ufficiale che parlasse di velocità di connessione, invece hai solo spiegato come sei arrivato a quella deduzione.
Il risultato può anche essere valido, ma non era quello il punto. Il punto è che Apple non parla di velocità di connessione.
Può sembrare una questione di lana caprina ma personalmente credo che le cose vadano riportate per come sono, altrimenti si crea confusione.
A parte i diversi annunci che le diverse compagnie fanno (solo in questi ultimi post si parla di connessioni da 1.4Mbps a 42Mbps) il tuo ragionamento può essere facilmente invalidato se si considerano i suggermenti che già ho postato.
Basta, come ho già scritto, che consideri il tempo che il browser impiega per visualizzare una stessa pagina in locale e lo sottrai dai tempi indicati per avere risultati completamente diversi.
Io la prova l'ho fatta, scaricando la home page di lonelyplanet.com, e con la mia connessione a 4Mbps ho tempi remoto Vs locale pari a 22sec/7sec.
Dato che l'iPhone 3G sarà un po' meno potente del mio doppio Quad Core, se stimi in 12 il solo tempo di render della pagina, otterresti, sulla base dei tempi indicati sul sito Apple (48sec EDGE - 20sec 3G), un rapporto quasi doppio (4.5x) relativo allo sola velocità di connessione.
Tu invece, senza valutare i tempi di rendering, dici che applicando il rapporto di 2.4x indicato da Apple alla velocità massima di connessione EDGE si ottiene una velocità UMTS di 3.6Mbps.
Probabilmente sarà così o, molto più probabilmente, Apple ha messo quel numero non perché corrisponda al reale incremento di velocità ma perché porta a fare il tuo stesso tipo di ragionamento, senza dover per forza svelare dati che ancora Apple potrebbe non voler rilevare.
Tutto questo solo per farti capire che è più che leggittimo andare avanti per deduzioni ed in questo senso una vale l'altra, ma basta scrivere: secondo quanto dichiara Apple si può dedurre una velocità di connessione…ecc… e non …Apple ha annunciato una velocità di connessione…, perché non è così.
Con amicizia!
Questo non è neanche da mettere in discussione
Ciao. -
Originariamente inviato da: Girmi
Dato che l'iPhone 3G sarà un po' meno potente del mio doppio Quad Core
Cioè, è una frase sarcastica vero? -
Apple ha messo quel numero
è un numero buttato lì... come i 199$ di prezzo massimo
(ora non ripartite col flame sul prezzo però !)
-
Ho fatto la prova di lonelyplanet.com con il mio N95 e connessione 3,5G ed ho impiegato 31 sec., ma il browser della nokia fa pena...
-
Originariamente inviato da: PicardN95 e connessione 3,5G ed ho impiegato 31 sec.
Prova fatta con N81/8G collegato al Pc portatile come modem 13 sec.
Ps
Browser Mozilla aggiornato.