Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Girmi

    23 Giugno 2008, 18:34

    Sembra che da domani si comincerà a saper qualcosa di più sulle tariffe TIM e Vodafone.

    Nel frattempo alcune presunte anticipazioni sulle offerte per ricaricabili Vodafone:
    http://www.macitynet.it/macity/aA33..._vodafone.shtml


    Ciao.
  • Gian Luca Di Felice

    23 Giugno 2008, 18:46

    Originariamente inviato da: Girmi
    Scusa Gianluca, ma le parole, soprattutto per un cronista, sono molto importanti.
    Se Apple non ha parlato di velocità di connessione non vedo perché si scrivere che invece lo ha detto


    Quindi secondo te l'incremento di velocità è dovuto unicamente ai miglioramenti di cache, software e chip vari?...Era inutile quindi pubblicizzare che l'iPhone è diventato 3G!!! Tanto l'incremento prestazionale non dipende dalla connessione...

    Girmi, attendo solo l'11 luglio per riportati tutte le mie deduzioni (visto che non faccio solo il cronista, ma il mio lavoro consiste per fortuna anche nel cercare di approfondire gli argomenti e giungere a deduzioni e conclusioni con la massima trasparenza possibile ) sviluppate in questa lunga discussione. Personalmente non parteggio per nessuno, ma cerco sempre di ragionare e di mettere a disposizione di tutti la mia esperienza professionale anche in situazioni in cui il materiale a disposizione non è completo e sufficientemente esaustivo per giungere a conclusioni certe (nel qual caso mi basterebbe limitarmi a fare il cronista! ) Forse avrò sbagliato qualcosa, ma lo vedremo nei prossimi giorni...

    Gianluca
  • Gian Luca Di Felice

    23 Giugno 2008, 19:03

    Originariamente inviato da: Girmi
    Nel frattempo alcune presunte anticipazioni sulle offerte per ricaricabili Vodafone:
    http://www.macitynet.it/macity/aA33..._vodafone.shtml


    Visto che sei tu stesso a citare questa anticipazione non ho potuto fare a meno di notare questo paragrafo:
    [I]Tra le novità, probabilmente tutte italiane, c'è la possibilità di acquistare il cellulare senza alcun sim-lock, pagandolo per intero (499 e 569 euro) e usare il proprio piano tariffario per quanto riguarda le chiamate in voce, sms e ogni altra opzione attiva, ciò probabilmente per incentivare i clienti pre-esistenti e con un piano tariffario già in essere senza costringerli a sottoscrivere un altro contratto. Per non mutilare le funzioni di iPhone sarà possibile, ed ecco la vera novità, aggiungere un bundle dati da tre euro a settimana o da 10 euro al mese grazie al quale scaricare posta o navigare su un apn dedicato. In questo modo al proprio piano tariffario si sovrapporrà l'opzione pack iPhone, utile a sfruttare le spiccate funzioni di dispositivo Internet del cellulare della Mela[/I]

    Quindi anche secondo altre fonti le mie deduzioni erano giuste: 499 e 569 sono il prezzo pieno (ergo di listino in Italia) dell'iPhone sbloccato e non sono inclusi almeno 300 Euro di servizi, anzi se li voglio devo aggiungere un bundle di servizi dati (quindi pagare ulteriormente). Ho capito male? Ma sono sempre presunte anticipazioni....attendiamo fiduciosi!

    Gianluca
  • nchiar

    23 Giugno 2008, 19:05

    Originariamente inviato da: Girmi
    ...

    Guarda ormai è chiaro che dell'argomento non sai nulla. L'articolo che hai linkato di maccity non fa altro che smentire la tua balzana teoria per cui un iphone da 499 aveva una sorta di bundle da 300 euro in servizi, anzi devi pagare per avere la tariffa dati settimanale!
    Sostenevi che erano bloccati e pure questa è stata smentita(in via ufficiosa ma è banale che sarà così
    Prima parlavamo di raffronti edge UMTS e ora mi posti una foto di un raffronto UMTS/UMTS. Ti ridico quanto detto prima, non escludo che l'iphone possa essere più veloce ma vorrei veramente sapere con che browser è stato condotto il test. Perchè opera tanto per dirne una è parecchio più veloce del sfw incluso di serie nei nokia e sempre per dirne un altra funziona pure il flash che su safari non và. Infine confido veramente che safari funzioni meglio di tutti gli altri browser (ma avendo provato la versione intera su mac ho i miei seri dubbi) perchè visto il costo del telefono e quello che offre deve veramente fare le cose in modo sublime per non avere un rapporto qualità/prezzo infimo.
  • Gian Luca Di Felice

    23 Giugno 2008, 19:12

    Originariamente inviato da: nchiar
    Perchè opera tanto per dirne una è parecchio più veloce del sfw incluso di serie nei nokia e sempre per dirne un altra funziona pure il flash che su safari non và. Infine confido veramente che safari funzioni meglio di tutti gli altri browser (ma avendo provato la versione intera su mac ho i miei seri dubbi)


    Spezzo una lancia a favore di Girmi: Nchiar, il browser dell'iPhone è una spanna tutti gli altri che ho avuto modo di provare fino ad oggi su un telefonino. La velocità di render è tanto, ma tanto più veloce...al punto che con un iPhone (ma anche con l'iPod Touch) ti viene voglia di navigare e consultare il web mentre sei in giro....con gli altri cellulari ti passa la voglia...o lo fai solo in casi di estrema necessità!

    Per quanto riguarda la mancanza di flash ti do ragione...così come su Safari per PC (molto meglio Firefox...anzi consiglio a tutti di provare il nuovo FF 3.0...e qui mi fermo sennò rischio in primis OT )

    Gianluca
  • Girmi

    23 Giugno 2008, 19:29

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    Quindi secondo te l'incremento di velocità è dovuto unicamente ai miglioramenti di cache, software e chip vari?...Era inutile quindi pubblicizzare che l'iPhone è diventato 3G!!! Tanto l'incremento prestazionale non dipende dalla connessione...

    Dai Gianluca, quando mai ho detto una cosa simile?
    Ho solo scritto che un ragionamento come quello che hai fatto, cioè: X volte più veloce il caricamento pagina = X volte più veloce la connessione; sarebbe applicabile solo se l'unica variante fosse veramente la velocità di connessione. Ad esempio se tu avessi un modem ISDN ed uno ADSL connessi allo stesso computer.*

    Ma dato che del 3G ancora si sa molto poco di come sia fatto dentro né se il fw 2.0 lavori allo stesso modo sui due modelli di iPhone la proporzione proposta potrebbe anche non essere più applicabile.


    Ciao.



    *per la verità anche in questo caso i tempi non sarebbero in proporzione esatta rispetto alle due velocità di connessione.
    Il browser ha comunque un suo tempo per visualizzare la pagina che non dipende dalla velocità di connessione, basta aprire una pagina in locale invece che in remoto per rendersene conto.
  • Gian Luca Di Felice

    23 Giugno 2008, 19:42

    Originariamente inviato da: Girmi
    Dai Gianluca, quando mai ho detto una cosa simile?


    Faccio il cronista!
    Scusa Gianluca, ma le parole, soprattutto per un cronista, sono molto importanti.
    Se Apple non ha parlato di velocità di connessione non vedo perché si scrivere che invece lo ha detto
    Se guardi i comunicati ed il sito Apple si parla sempre di velocità di caricamento ed i test presentati riportano solo i tempi di rendering di una pagina test.


    Ti ripeto la domanda: quindi secondo te il dato 2,4x più veloce non contempla la connessione ed è solo frutto di miglioramenti nella gestione web dell'iPhone 3G?

    Sul resto sono d'accordo...ma non è questo il punto! Noi stiamo dicendo che è molto probabile che l'iPhone non abbia un modulo HSDPA 7,2 Mbit/s...anzi seguendo il tuo ragionamento logico, il modulo potrebbe tutto sommato addirittura essere 1,8 Mbit/s (quindi aumento di prestazioni frutto sia della migliore connessione che di ottimizzazione dell'iPhone 3G rispetto al primo iPhone! )...ma non avrebbe commercialmente senso...

    Gianluca
  • Girmi

    23 Giugno 2008, 20:18

    Guarda Gialuce, te lo dico in tutta franchezza, mi sono rotto gli zebedei a furia di dover ripetere sempre le stesse cose e dovere smentire quello che non dico o non scrivo.
    Io per mestiere comunico e sono sempre portato a pensare che se quello che dico non viene recepito è colpa mia perché non l'ho saputo spiegare.
    Ma questo solo per le prime tre volte, poi traggo conclusioni diverse.

    Scrivo in italiano e, credo, molto chiaramente. Se qualcosa ti è sfuggito rileggilo, c'è già tutto.

    Ciao.
  • Gian Luca Di Felice

    23 Giugno 2008, 21:36

    Caro Girmi, mi spiace per i tuoi zebedei ...ma io ho letto e riletto (e ho anche citato testualmente quanto hai scritto diverse volte!)...e come me lo hanno fatto gli altri...ma a questo punto, così come tu hai diverse volte messo in discussione il mio mestiere...evidentemente hai qualche difficoltà a comunicare!

    Io ho accettato con te il confronto perché ritenevo potesse essere utile per fare chiarezza anche agli altri...ma se ti arrendi, figurati, lo faccio anch'io....sapessi da quanto me li ero rotti a cercare di farti capire che le tue ostinazioni non portavano evidentemente da nessuna parte. Infatti avevo già mollato dicendoti che avremmo fatto chiarezza a bocce ferme l'11 luglio. Poi mi sono permesso di intervenire sulla questione velocità rispondendo a Picard e condividendo le sue ipotesi e tu hai avuto di nuovo da ridire...e se permetti in un sano confronto ci sta che io possa argomentare il mio punto di vista (e l'ho fatto per l'ennesima volta!).
    Visto che ti occupi di marketing e comunicazione, forse dovresti attenerti un pò meno alle sante parole di Steve Jobs (sai come funzionano eventi e keynotes, no?) e cercare di essere più pratico nelle deduzioni!

    Con amicizia!

    Gianluca
  • gattapuffina

    23 Giugno 2008, 21:36

    Originariamente inviato da: nchiar
    Quindi mi dispiace ma per esperienza una linea UMTS è parecchio più veloce di una EDGE.


    E' OVVIO che una linea UMTS è molto più veloce di una EDGE, ma non era certamente questo lo scopo del test.

    Lo scopo del test era vedere se la velocità di navigazione reale è dovuta interamente alla linea, oppure c'è ANCHE qualcos'altro, tipo, ad esempio, come funziona il software, SIA il browser, SIA il sistema operativo.

    PROPRIO per questo, non ha *alcun* senso fasciarsi la testa se l'iPhone non supporta la massima velocità di connessione permessa dall'l'HSDPA, primo, perchè non è detto che si riesca a sfruttarla comunque, secondo, perchè non è detto che un altro telefono, SOLO perchè supporta una connessione a 7 mbits, auto-magicamente vada anche più veloce, perchè non è solo la velocità massima supportata dal telefono che determina la velocità finale di utilizzo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News