Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Girmi

    23 Giugno 2008, 13:38

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    …Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE…

    Non mi sembra che Apple abbia fatto annunci sulla velocità di connessione ma solo sulla velocità, intendendo con questo la velocità di rendering di una pagina web, per la precisione la home page di lonelyplanet.com.

    http://www.apple.com/iphone/features/wireless.html

    Desumere da questo la sola velocità di connessione mi sembra azzardato.

    Ciao.
  • Picard

    23 Giugno 2008, 14:20

    Originariamente inviato da: Girmi
    Io queste FAQ non le ho trovate da nessuna parte...

    Sono le FAQ che TIM ha spedito ai clienti della divisione business, per cui non sono reperibili online, ma la notizia è stata ripresa da più siti (http://iphoneit.wordpress.com/2008/06/21/faq-tim-iphone/]QUI[/URL] e http://www.melamorsicata.it/mela/page/2/]QUI[/URL]), quindi mi sembrano discretamente attendibili. Inoltre come aveva fatto giustamente notare la redazione di AVMagazine, se il telefono avesse avuto questa funzione, apple lo avrebbe sicuramente sottolineato, invece del laconico ...2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE.... Infatti a ben vedere le reti americane, forti dello sviluppo del WiFi, non implementano questa velocità ed è quindi probabile che la versione europea ricalchi quella americana, montando lo stesso modulo a 3.6 Mpbs ed è un peccato, perché se tutto ciò fosse confermato, mi vedrei obbligato a puntare sul samsung omnia i900 o attendere il sony Xpedia1 a settembre (l'HTC diamond pur bellissimo esteticamente dai test dei possessori sembra abbia parecchi problemi di ricezione e di autonomia).
  • Girmi

    23 Giugno 2008, 14:30

    Originariamente inviato da: Picard
    Sono le FAQ che TIM ha spedito ai clienti della divisione business, …

    Io ho un contratto TIM Business ed ho sottoscritto da tempo la rischiesta di info per clienti business ma non ho ricevuto nulla
  • pyoung

    23 Giugno 2008, 16:13

    Conferma di una voce di corridio degli ultimi giorni:
    l'Iphone sarà venduto anche nei rivenditori Apple e non solo nei negozi Tim e Vodafone (pareva infatti che per questioni di accordo con le compagnie telefoniche potesse succedere il colmo che il telefonino Apple non fosse venduto nei negozi Apple)
    Il prezzo sarà quello annunciato per i terminali sbloccati, ovvero 499 e 569 rispettivamente per l'8 e il 16Gb
  • gattapuffina

    23 Giugno 2008, 17:01

    Originariamente inviato da: Picard
    A questo punto allora aspetto davvero l'uscita del Samsung omnia i900, che sulla carta offrirebbe prestazioni ben superiori al terminale apple, compresa la possibilità di navigare a 7.2 Mpbs.


    Peccato che già l'iPhone Edge andava, all'atto pratico, uguale a telefoni UMTS, che dovrebbero in teoria essere almeno 3-4 volte più veloci:

    http://www.melablog.it/post/4980/ed...ntro-nokia-e61i

    Quindi, non è assolutamente detto che la sola velocità di connessione massima *teorica*, corrisponda ad una maggiore velocità di navigazione reale.
  • Caccamo84

    23 Giugno 2008, 17:23

    Già anche io ho testato la velocità....e non era affatto vero.
  • Gian Luca Di Felice

    23 Giugno 2008, 17:46

    Originariamente inviato da: Girmi
    Non mi sembra che Apple abbia fatto annunci sulla velocità di connessione ma solo sulla velocità, intendendo con questo la velocità di rendering di una pagina web, per la precisione la home page di lonelyplanet.com.


    Girmi, che facciamo ricominciamo a giocare con le parole?

    A meno che l'iPhone 3G non abbia rinnovato totalmente l'hardware (chip grafico/CPU) e il software (browser), mi sembra evidente che se Apple parla di velocità 2,4x superiore, questo aumento di prestazioni è dovuto all'uso della connessione UMTS/HSDPA.
    A dire il vero, considerando che le reti EDGE arrivano ad un massimo teorico di 200kbps in download, parlando semplicemente di connessione, una velocità 2,4x superiore porterebbe il dato iniziale a 480kbps. Il tutto tradotto in bit fa 3840 kbit/secondo. Considerando le ovvie e inevitabili approssimazioni (già a partire dall'EDGE da 200kbps), ecco dunque che immaginare un modulo di connessione HDSPA da 3,6Mbit/s per l'iPhone 3G mi sembra assolutamente consono al ragionamento!

    Gianluca
  • nchiar

    23 Giugno 2008, 17:53

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    Peccato che già l'iPhone Edge andava, all'atto pratico, uguale a telefoni UMTS, che dovrebbero in teoria essere almeno 3-4 volte più veloci:

    Peccato che quello non fosse un test affidabile.
    1) non ho idea se la pagina fosse stata aperta prima con il telefono e quindi il browser usasse anche la cache
    2) Non ho idea della copertura del segnale(e a dire il vero nemmeno se il nokia andava realmente in UMTS)
    3) Non si capisce nemmeno che browser stiano usando nel nokia(ovviamente ce ne sono alcuni migliori di altri)

    Quindi mi dispiace ma per esperienza una linea UMTS è parecchio più veloce di una EDGE(per non parlare di una GPRS). Ricordo infine che solo tim è dotato copertura edge, gli altri vanno in solo gprs.
  • Girmi

    23 Giugno 2008, 18:18

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice
    …che facciamo ricominciamo a giocare con le parole?

    Scusa Gianluca, ma le parole, soprattutto per un cronista, sono molto importanti.
    Se Apple non ha parlato di velocità di connessione non vedo perché si scrivere che invece lo ha detto
    Se guardi i comunicati ed il sito Apple si parla sempre di velocità di caricamento ed i test presentati riportano solo i tempi di rendering di una pagina test.

    Fra l'altro, il test fatto durante il keynote dava un ratio di 2.8X che non coincide con i calcoli da te fatti. Ovviamente i motivi possono essere mille a cominciare da qualche furbata per dare più risalto alla diversità dei firmware o molto altro.

    Sono d'accordo su parte del ragionamento che fai, cioè che a parità di sw/fw/hw il risultato può quasi essere matematico, ma dato che si tratta comunque di due prodotti diversi di cui uno ancora parzialmente sconosciuto, basta una cache diversa in qualche processore o simili piccole differenze per vanificarne le conclusioni.

    Ciao.
  • Girmi

    23 Giugno 2008, 18:31

    Originariamente inviato da: nchiar
    Peccato che quello non fosse un test affidabile.

    È ovvio che i test siano sempre fatti per risaltare al massimo le caratteristiche del prodotto che si vuole evidenziare, ma questo non significa taroccare, come sarebbe se si usasse la cache del browser.
    La concorrenza ci metterebbe un secondo a sbugiardare il taroccatore e questo non è successo nel caso dei test sull'iPhone.

    Parlando invece dei test UMTS dell'iPhone, questi sono i dati da smentire:
    (stendiamo un velo pietoso sulle differenze di render)

    [IMG]http://img126.imageshack.us/img126/9670/immagine3rs9.th.png[/IMG]

    Non passo le giornate in cerca di test simili, ma vista la grande eco internazionale che ha avuto la presentazione dell'iPhone 3G, Nokia e Palm avrebbero avuto tutto l'interesse per dimostrare tempi diversi, se potessero, e la cosa avrebbe avuto sicuramente la stessa larga eco.
    Ma per ora non mi sembra di aver visto nulla.


    Ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News