Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Girmi

    20 Giugno 2008, 16:58

    Originariamente inviato da: benegi
    Eccheneso.... io ho riportato una frase dell'articolo postato da Girmi…

    No, tu hai riportato solo mezza frase tralasciando l'inizio che dà il senso alla frase stessa:

    Al momento, ad esempio, la Tuttocompreso…

    Quello è solo un esempio dell'attuale offerta Tuttocompreso, che non c'entra niente con l'iPhone.

    Ma ti sembra che in TIM offrano per l'iPhone un abbonamento che non si può usare?
    Altro che Waterloo.


    Ciao.
  • Picard

    20 Giugno 2008, 17:07

    Rinnovo la domanda, perché l'iPhone non può navigare con l'apn wap.tim.it?
  • Girmi

    20 Giugno 2008, 17:13

    Originariamente inviato da: Picard
    Dimmi di si...

    Purtroppo devo dirti di no

    Non è assolutamente detto che la versione a € 499/569 sia free solo perché fornita con una prepagata.

    Staremo a vedere, ma come ho scritto più volte, una cosa simile violerebbe il diritto di esclusiva dell'altro quindi dovrebbero quanto meno farlo entrambi.

    Inoltre se fosse vera la storia dei maggiori tributi che anche TIM e Vodafone dovrebbero pagare ad Apple, mi spieghi dove sarebbe il guadagno dato che per le leggi europee sarebbero comunque obbligati a fornire [U]loro[/U] assistenza (sopportandone i costi) per due anni dall'acquisto?

    199+300 a casa mia fa 499, quindi che senso ha, in un paese dove la stragrande maggioranza del fatturato viene fatto con le prepagate, che gli operatori che hanno l'esclusiva ci rinuncino a costo 0?
    Anzi, non solo ci rinuncerebbero, ma basta che gliene torni qualcuno difettato che dovrebbero lavorare in perdita.
    Perdonami, ma non capisco proprio come si possano fare ragionamenti simili.

    Secondo me, passato un primo periodo di esclusiva, Apple potrebbe proporre direttamente o tramite i normali canali di vendita, una versione realmente free ad un costo maggiore, come ha fatto per il primo iPhone.

    Ma per questa prima buttata temo che chi spera usare un iPhone 3G con Wind o 3 dovrà rivolgersi a soluzioni poco legali, come il krack, che sicuramente uscirà, e pagare salato per dei servizi che poi non userà.

    Ciao.
  • igor

    20 Giugno 2008, 19:43

    inutilizzabile perché (uso me stesso come esempio) io con l'iPhone potrei usufruire del servizio MobileMe ma con il TuttoCompreso TIM da 30 euro non potrei farlo perché se avete letto bene l'articolo per quel che riguarda le mail queste ultime andrebbero solo con un servizio Tim che ovviamente non è un servizio Apple

    ciao

    igor
  • benegi

    21 Giugno 2008, 01:59

    [I]Al momento, ad esempio, la Tuttocompreso 30 (30 euro al mese per due anni) include 250 minuti di chiamate al mese, 100 sms e 1 GB di dati, questi ultimi però solo su apn: wap.tim.it, quindi di fatto inutilizzabile per l'iPhone. [U]Tim dovrà predisporre un'offerta differente se vuole permettere di usare il telefono di Apple per navigare in Internet e mandare e ricevere mail.
    [/U]

    Ok riportiamo per intero la frase dell'articolo.... per quello che posso interpretare io qui si dice che NON puoi navigare e non solo scaricare le tue mail.... che cosa vuol dirci costui con la frase sottolineata secondo voi ??
  • benegi

    21 Giugno 2008, 02:10

    Originariamente inviato da: Girmi
    Ma per questa prima buttata

    Quindi, secondo te, l'iphone te lo puoi prendere solo con abbonamento ( e che tipo di abbonamento ??... visto che con tuttocompreso 30/60/90 hai delle funzionalità orfane )

    Che senso avrebbe che uno lo prende con prepagato a prezzo pieno e poi non lo può usare come vuole
  • Kilo

    22 Giugno 2008, 04:01

    Ricordo che in Italia è vietato vendere telefoni bloccati sulla sim o sull'operatore senza che ne esista una controparte libera da vincoli.

    Quindi, se è vera l'ipotesi di Girmi che i telefoni venduti con le prepagate possano essere comunque bloccati, sarà necessario immettere sul mercato anche le versioni free.
    A stabilirlo è una delibera dell'AGCOM, che prevede un limite del blocco di 18 mesi e comunque la possibilità di richiedere lo sblocco del terminale dopo 9 mesi dietro il pagamento di una somma non superiore al 50% dello sconto ricevuto per l'acquisto di una versione bloccata rispetto a quella libera.... motivo per cui anche in Francia e Germania (dove hanno adottato una normativa simile) la versione libera del vecchio iphone costava 999€
  • Picard

    23 Giugno 2008, 10:03

    # Girmi
    Io invece resto dell'idea che il terminale sarà sbloccato, d'altronde 499/569 € non sono proprio prezzi da saldo... Comunque la notizia che ha fortemente minato l'intenzione di acquistare i'iphone è quanto emerge dalle http://www.mobileblog.it/post/5121/tim-distribuisce-slide-con-le-faq-per-liphone-3g#show_comments]FAQ[/URL] di TIM sul terminale e cioè che il modulo HSDPA consenta la navigazione solo fino a 3.6 Mpbs, quindi addio ai 7.2 consentiti dalle reti TIM e Vodafone. A questo punto allora aspetto davvero l'uscita del Samsung omnia i900, che sulla carta offrirebbe prestazioni ben superiori al terminale apple, compresa la possibilità di navigare a 7.2 Mpbs.
  • Gian Luca Di Felice

    23 Giugno 2008, 12:52

    Originariamente inviato da: Picard
    è quanto emerge dalle http://www.mobileblog.it/post/5121/tim-distribuisce-slide-con-le-faq-per-liphone-3g#show_comments]FAQ[/URL] di TIM sul terminale e cioè che il modulo HSDPA consenta la navigazione solo fino a 3.6 Mpbs, quindi addio ai 7.2 consentiti dalle reti TIM e Vodafone.


    Purtroppo se venisse confermato era quanto avevo già dedotto scrivendo la news!

    Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s

    Gianluca
  • Girmi

    23 Giugno 2008, 13:26


    Io queste FAQ non le ho trovate da nessuna parte ed anche il blogger in questione usa il condizionale visto che si tratta solo di una segnalazione non verificabile.

    …e cioè che il modulo HSDPA consenta la navigazione solo fino a 3.6 Mpbs, quindi addio ai 7.2 consentiti dalle reti TIM e Vodafone.

    Consentirebbe.
    Per ora nessuno ha ancora visto il FW 2.0 all'opera, tantomeno su un iPhone 3G, quindi rimango dell'idea che per ora si può dire tutto ed il contrario di tutto ma sempre senza dare per verità quelle che rimangono solo ipotesi.


    Ciao.
« Precedente     Successiva »

Focus

News