Ecco l'iPhone 3G

Gian Luca Di Felice 10 Giugno 2008, alle 10:22 Mobile

Steve Jobs ha presentato in occasione del WWDC 2008 di San Francisco l'attesissimo iPhone 3G, ora anche UMTS/HSDPA e completo di GPS. In Italia arriverà il prossimo 11 luglio

Atteso e desiderato da un gran numero di italiani, l'iPhone sta per fare il suo debutto ufficiale anche da noi. Arriverà l'11 luglio, sarà un'esclusiva TIM e Vodafone e godrà di tutte le nuove funzionalità annunciate ieri da Steve Jobs al WWDC 2008 di San Francisco. Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, il nuovo iPhone sarà finalmente 3G e supporterà dunque le reti UMTS/HSDPA, oltre chiaramente a quelle GSM/GPRS/EDGE già previste per il primo iPhone mai distribuito da noi. 

Con uno châssis di 115mm di altezza x 62mm di larghezza x 12,3mm di spessore e un peso di 133g, l'iPhone 3G è leggermente meno spesso del suo predecessore, mentre integra sempre il display touch-screen Multi-Touch da 3,5 pollici con risoluzione 480x320 punti che ne hanno fatto un vero status-symbol, ormai imitato da tutti i principali concorrenti. Sempre rispetto al predecessore, il retro è totalmente in plastica e disponibile in finitura nera e bianca (solo il modello da 16GB). Le versioni disponibili saranno due: il "base" con 8GB di memoria flash integrata e il "top" con 16GB a bordo.

Tra le ulteriori novità troviamo l'antenna GPS/A-GPS integrata e la fotocamera con sensore da 2MPixel ora completa di funzionalità "photo geotagging" per il riconoscimento automatico del luogo dello scatto in grado di sfruttare appunto il posizionamento GPS. Per il resto ritroviamo, invece, la connessione Wi-Fi (802.11b/g), il modulo Bluetooth 2.0 + EDR e tutte le funzionalità multimediali che ne hanno decretato il successo in tutto il mondo: musica, foto, video, browser Safari, YouTube, Google Maps e tutte le applicazioni ufficiali e sviluppate da terze parti che sono affiorate negli ultimi mesi. 

A proposito di applicativi, l'iPhone 3G potrà godere del nuovo firmware 2.0 che includerà "Contact Search", supporto ad iWork e Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), una calcolatrice scientifica e l'attesissimo "Mobile Me": un applicativo che introduce le funzionalità di "push email" (alla Blackberry per intenderci) e la sincronizzazione con un PC (Mac e anche Windows con Outlook) di email, contatti e calendari. 

Al momento non siamo ancora riusciti a capire la velocità del modulo HSDPA integrato, ma Apple ha annunciato una velocità di connessione fino a 2,4 volte più veloce dell'iPhone EDGE ed è quindi presumibile un HSDPA da 3,6Mbit/s, mentre per quanto riguarda l'autonomia si parla di 300h in stand-by, 10 ore in conversione 2G, che scendono a 5 in 3G, 5-6 ore di navigazione internet, 7ore di video e, infine, 24 ore di musica.

Non si sa ancora il prezzo che avrà il dispositivo in Italia, mentre negli USA sarà disponibile nelle due versioni da 8 e 16GB rispettivamente a 199 e 299 dollari con obbligo di sottoscrizione di abbonamento  vincolante per 2 anni (e da attivare immediatamente nel punto vendita). TIM per ora ha annunciato che commercializzerà l’iPhone UMTS nelle versioni da 8 e 16 GB sia per i clienti prepagati che quelli in abbonamento. TIM diversificherà con la formula "Tutto compreso" l’offerta dell’iPhone in base alle esigenze di utilizzo dei clienti. Non si conoscono ancora i prezzi ma anche chi è in possesso di una ricaricabile avrà a disposizione dei piani tariffari per iPhone. Vodafone non ha ancora divulgato alcuna informazione.

Per maggiori informazioni: Apple.it

Fonte: Apple Italia

Commenti (1103)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • benegi

    19 Giugno 2008, 19:27

    Originariamente inviato da: pyoung
    @ benegi

    Pagarlo a rate?

    Ci ho messo la faccina ( )..... era un ipotesi (come se ne fanno tante qui ).... ma da come è stata subito tolta l'offerta... mi sa che anche alla Tim Non hanno le idee chiare
  • Kilo

    20 Giugno 2008, 01:11

    Originariamente inviato da: WillyWonka
    Non fa da modem ????
    E che ce l'hanno messo a fare il 3G ?
    Solo per navigare da cell e fare download di qualche brano/app. ?


    Esatto... non può essere usato come modem per la navigazione per esempio da un pc.
    Non che sia impossibile, so che esistono dei crack appositi per il 2g per abilitare questa funzionalità, ma per una precisa scelta di Apple che ha limitato, in accordo con i carrier, la navigazione. Si sono guardati bene dall'offrire una tariffa conveniente con navigazione illimitata anche da pc.
    Anche Tim, ad esempio, con le sue tariffe internet tutto compreso consente 1 Gb di dati sull'apn Wap e 100 Mb per l'uso come modem da un pc... sforati i 100 Mb si torna alla tariffazione canonica di 3 o 6€ al Mb trasferito (download e upload), a seconda del profilo tariffario di base.
  • Picard

    20 Giugno 2008, 10:18

    http://www.melablog.it/post/6193/att-199-e-il-prezzo-scontato-di-iphone-3g]QUESTO[/URL] articolo sembrerebbe spiegare bene il meccanismo del prezzo del nuovo iPhone e smentisce di fatto l'ipotesi formulata da Girmi. Ed ora fuoco alle polveri...
  • Kilo

    20 Giugno 2008, 10:45

    Quindi il meccanismo di vendita sarebbe (come previsto) identico alla versione 2g, con la differenza che l'attivazione dei piani in abbonamento viene eseguita al momento della vendita e non a discrezione dell'utente.
  • benegi

    20 Giugno 2008, 11:13

    [I]I 499€-569€ richiesti da Tim e Vodafone per le versioni sbloccate sono il prezzo pieno di iPhone 3G, che gli stessi operatori pagano a Cupertino: i prezzi inferiori, abbinati ai piani tariffari, saranno da considerare prezzi scontati, operati dai carrier.
    [/I]

    Questa è da antologia

    Come si fa a pensare che la Tim o la Vodafone possano pagare il cellulare a PREZZO PIENO !!??
    A che pro farebbero una mossa del genere ???
    Ma per favore

    qui mi pare che ognuno dica solo ciò che gli passa per la crapa solo per aumentare l'ipe su sto @azzo di specie di telefono

    Ps .... però una cosa bisogna ammettere..... Jobs sa bene come tenere le sue galline nel pollaio.... difatti quasi tutti i suoi adepti gli hanno creduto !!!
  • Picard

    20 Giugno 2008, 11:27

    Originariamente inviato da: benegi
    ...I 499€-569€ richiesti da Tim e Vodafone per le versioni sbloccate sono il prezzo pieno di iPhone 3G, che gli stessi operatori pagano a Cupertino...

    Beh se è vero che AT&T paga 300$ supplementari ad apple per compensare la quota sui contratti è realistico pensare che anche TIM e vodafone lo facciano.
  • benegi

    20 Giugno 2008, 11:54

    Originariamente inviato da: Picard
    Beh se è vero che AT&T paga 300$

    E secondo te è vero ??

    quindi, se così fosse, che ci guadagnano Tim e Vodafone vendendo il tel a prezzo pieno ???
    Un maggior numero di Sim sul mercato... senza neanche sapere se verranno usate ???

    Ma dai

    Forse che l'accordo tra la Apple e AT&T preveda che se il tel viene venduto in abbonamento (e non è un caso che l'abbo lo si debba attivare subito) la AT&T corrisponda un ulteriore prezzo alla Apple.... ma anche così la vedo dura e farraginosa.
  • Picard

    20 Giugno 2008, 12:14

    Beh credo che il relatore dell'articolo con la frase I 499€-569€ richiesti da Tim e Vodafone per le versioni sbloccate sono il prezzo pieno di iPhone 3G, intendesse dire nella versione free agli utenti viene fatta pagare anche quella fetta extra che gli stessi operatori pagano a Cupertino, che nella versione abbonamento rimangono a carico dell'azienda (o meglio diluiti nel tempo). Poi ovvio che non credo neanche io che TIM/Vodafone paghino 499/569 € gli iPhone, considera che il prezzo vero in USA oscilla tra i 500$ ed i 700$ mentre in italia è tra i 780€ e gli 890€.
  • Girmi

    20 Giugno 2008, 14:48

    Originariamente inviato da: Picard
    …smentisce di fatto l'ipotesi formulata da Girmi.

    Veramente l'articolo è solo un'altra delle tante ipotesi che si fanno in questo periodo ed inoltre non si riferisce ad alcun comunicato stampa di ATT, basta leggere il link relativo, ma alle conclusioni del solito analista di turno, tale Yair Reiner.
    In ogni modo non vedo dove sia la smentita alle mie ipotesi. Il fee versato da ATT sugli abbonamenti (ATT non prevedeva prepagate) c'era anche col precedente modello, dal costo doppio, al quale si sommava un fee sul traffico generato, che ora non c'è più.
    Puoi anche chiamarle royalties, ma di fatto sono somme legate allo sfruttamento del prodotto, non sono il prezzo del prodotto.

    Invece se questa voce fosse confermata sarebbe una conferma a quanto dico:
    http://www.macitynet.it/macity/aA33...unlimited.shtml


    Ciao.
  • WillyWonka

    20 Giugno 2008, 14:57

    Originariamente inviato da: Kilo
    Esatto... non può essere usato come modem per la navigazione per esempio da un pc.


    Ma gliel'hanno spiegato a Jobs che il bisogno del 3G in Europa era principalmente per sopperire alla copertura adsl/obbligo telefono fisso ?

    Per il always online bastava l'edge che aveva...
« Precedente     Successiva »

Focus

News