Bendgate reale degli iPhone 6 e 6 Plus
Franco Baiocchi 29 Settembre 2014, alle 10:23 Mobile
Test di laboratorio di Consumer Reports hanno dimostrato che i nuovi iPhones sono resistenti e non così flessibili come vociferato questi giorni sul web.
Dopo l'uscita del nuovo modello di smartphone della casa di Cupertino il web è esploso in seguito ad un video "virale" di un ragazzo che riusciva a piegare il nuovo iPhone 6 Plus con la semplice forza delle mani nude a testimonianza dell'eccessiva flessibilità del nuovo nato in casa Apple.
Consumer Reports nella consapevolezza della poca "scientificità" di tale test ha provveduto ad utilizzare le proprie dotazioni di laboratorio per verificare quanto "delicati" sono l'iPhone 6 e 6 Plus. Al medesimo test sono stati sottoposti smart phones di pari categoria di altre marche come comparativa.

Dispositivi dopo il test
Per stressare tali device è stato utilizzato il cosiddetto "test di curvatura a tre punti" in cui il telefono è sorretto su due punti sulle proprie estremità e la forza è applicata in un terzo punto nel mezzo del dispositivo. La forza viene applicata mediante una macchina per prove di compressione Instron ad alta precisione. Gli altri dispositivi testati sono un LG G3,un Samsung Galaxy Note 3, un HTC One e un iPhone 5.
In questi giorni la stessa Apple per placare i "rumors" sulla controversia del "bendgate" ha provveduto ad invitare la stampa ad un test sulla flessibilità dei propri smartphone, utilizzando metodologie e apparecchiature praticamente identiche a quelle utilizzate da Consumer Reports ma applicando solamente una pressione di 25 Kg sul dispositivo ovvero la forza necessaria per rompere un insieme di tre matite.
In questi giorni la stessa Apple per placare i "rumors" sulla controversia del "bendgate" ha provveduto ad invitare la stampa ad un test sulla flessibilità dei propri smartphone, utilizzando metodologie e apparecchiature praticamente identiche a quelle utilizzate da Consumer Reports ma applicando solamente una pressione di 25 Kg sul dispositivo ovvero la forza necessaria per rompere un insieme di tre matite.

Apple iPhone 6 Plus
Il test di Consumer Reports applica una forza di circa 4 kg per 30 secondi per poi riportare il device a riposo e applicare nuovamente ulteriore pressione con incremento a step di circa 4 kg ogni volta fino alla rottura definitiva del telefono.
Alcuni telefoni nonostante aver ricevuto seri danni hanno continuato a funzionare permettendo anche di effettuare chiamate.
Qui sotto una tabella che elenca i risultati del test.
Deformazione | Separazione dal case | |
HTC One (M8) | 31,8 kg | 41 kg |
Apple iPhone 6 | 31,8 kg | 45,3 kg |
Apple iPhone 6 Plus | 41 kg | 50 kg |
LG G3 | 59 kg | 59 kg |
Apple iPhone 5 | 59 kg | 68 kg |
Samsung Galaxy Note 3 | 68 kg | 68 kg |
Per maggiori info Consumer Reports
Previous Post Promozione Denon Heos
Next Post Samsung Galaxy Alpha AMOLED 12MP UHD
Commenti (24)
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
-
la chiamata in causa è per una atteggiamento generale, ma se poi hai continuato a leggere ho specificato quando necessario, a chi era indirizzata
-
Ok, nessun problema, scusa per la mia replica.
-
Originariamente inviato da: darklukino;4251618Avranno pagato. Certo, come no.... sul fatto che applea ha dimostrato che non e’ facile piegarlo bla bla bla son tutte cose false, avranno pagato x zittire stampa e chiunque abbia provato a criticarne sta cosa........[CUT]
E poi se lo dici tu sarà sicuramente cosi...
Ma dico io, prima di premere invio, non sarebbe il caso che ti accertassi che fosse in funzione un numero sufficiente di neuroni? Sufficiente non nel senso da non scrivere cialtronate perché non mi interessa: sul mio forum puoi fare la figura del cialtrone ogni volta che vuoi.
Qui però stai diffamando, dato che è falso - fino a prova contraria - che Apple abbia pagato consumer reports e se io non intervenissi nel dire che è falso quello che scrivi, visto che di prove non ne vedo, sarei correo nella diffamazione.
La prossima volta, per evitare di correre il rischio di diffamare, dovresti aggiungere una premessa del genere:
anche se non ho alcuna prova, anche se è improbabile che consumer reports si venda ad Apple, ancor di più visto che ha pubblicato dati numerici molto precisi e facilmente verificabili, anche se non ho voglia di provare a smentire i dati e le misure di Consumer Reports perché non ho voglia e soldi per ripetere le stesse misure in un laboratorio terzo, mi va comunque di esternare che secondo me...
Ecco, in questo modo la scientificità della tua dichiarazione sarebbe inattaccabile.
Emidio -
partendo dalla premessa che uso apple da molto tempo e di certo non ho nulla di personale contro di loro, ho un macbook, ho avuto un iphone...quindi di certo non faccio guerre e di prove certe non ne ho ne io ne nessuno di noi poveri mortali, ma visto la politica di apple degli ultimi anni...non mi meraviglierei di nulla, ma non solo loro x carita', quasi tutti questi grandi colossi faranno chissa cosa per mantenersi ai massimi livelli , ad esempio per far dire che non e' vero che iphone 6 si piega ad una rivista o a qualche sito web?...piu facile di cio che si possa pensare, ci son un paio di video sul web (gia astutamente rimossi) dove mostrano chiaramente che non e' cosi difficile piegarlo, molto di piu di altri, ma poi alla fine quello non e' il problema...chi cerca di sforzare x piegare n telefono?...e' la risposta di apple ad essere gottesca...con addirittura dati che speigano che anche altri son cosi....la verita' forse non la sapro' io ,ma non la sai nemmeno tu se cio che hanno dichiarato e' vero o e' stato manovrato a dovere, e dire che la politica (non solo italiana) insegna molto bene.
quindi secondo te cio che dicono e' tutto vero, e quindi noi poveri consumatori dobbiamo credere a tutto cio che che ci dicono...non hanno mai spiegato perche gli ultimi aggiornamenti di ios8 ,ma anche il precedente avevano problemi, cosi come mappe era vergognoso...su terminali che costano oro colato...made in china, cosa che non succedeva su sistemi meno recenti.
non scendiamo dalle nuvole, forse saro' stato grezzo nel esternare un concetto, ho detto PAGATO x dire che cmq avranno inventato qualcosa per pararsi il sederino visto il modo di fare di apple ,che in questi ultimi anni e' odioso, basta andare in un apple store...i commessi sembrano tutti dei soldatini con il sorrisino pre stampato...per non parlare delle file con i sacchi a pelo...o di chi e' apple diepndente e ti guarda con fare di superiorita' il telefono non apple...poi gli fai vedere che foto e video son nettamente superiori in qualita' generale e ti dice se se se....
pero' una cetrezza ce l'ho ed e' inconfutabile, e' un terminale gia vecchio di partenza di 2 anni...prove alla mano, il solo nexus 5 (non nuovissimo quindi) e' nettamente piu performante in quasi tutto...costa la meta' della meta'.
poi vi piace? zero problemi, ognuno dei propri soldi fa cio che vuole. -
Originariamente inviato da: darklukino;4251759... ci son un paio di video sul web (gia astutamente rimossi) dove mostrano chiaramente che non e' cosi difficile piegarlo, molto di piu di altri...[CUT]
I video non sono stati rimossi. Eccoli qui:
http://www.hwupgrade.it/news/apple/...sori_54176.html
In particolare ti segnalo il primo:
http://youtu.be/znK652H6yQM
Un video che ha quasi 50 milioni di visualizzazioni!!!
Perchè dici che sono stati rimossi?
Ti rendi conto che stai dicendo il falso?
Inoltre, riesci a capire la differenza tra diffamazione (perchè dire che Apple abbia pagato ovvero corrotto perché venisse scritto il falso è una cosa) e libera critica delle qualità di un cellulare?
Inoltre riesci a capire la differenza di una misura, con valori oggettivi e verificabili, e un video di un blogger che tenta di piegare due cellulari, senza che si abbia alcuna idea su che pressione abbia esercitato sui due terminali?
E se il tizio fosse stato pagato da Samsung?
Ovviamente Samsung non ha pagato e le misure pubblicate da Consumer Report certificano solo tre cose:
1 che effettivamente un Note 3 è più resistente di un iPhone6;
2 che la pressione da esercitare per piegare un iPhone6 è molto elevata e solo poco meno rispetto a quella di un Samsung e che ci sono telefoni più delicati come HTC;
3 che nonostante le misure, ci saranno sempre dei cialtroni che, sfruttando la loro ignoranza, saranno pronti solo a diffamare e mi costringeranno a difendere Apple, a me che penso non certo meraviglie dei prodotti della mela morsicata...
Mah!
Emidio -
“diffamare” “claltroni” ...ma ti rendi conto che con quello che costa e con la pubblicita’ mediatica che fanno, i loro prodotti dovrebbero essere perfetti??? e addirittura si propinano a trovare scusanti e paragoni...orgoglioso di essere ignorante allora.
-
Originariamente inviato da: robertocastorina;4251610Beh, non puoi sorprendenti se di fronte a problemi vari (inclusi i bug del software) un telefono che costa quasi il doppio dei rivali faccia più notizia, per me è assolutamente normale... Oppure vuoi che se ne parli di più solo quando tutto funziona bene?
bene o male va sempre a finire , che si fa pubblicità a Apple
non scordiamo che su ogni uscita del nuovo modello cè sempre qualcosa , eppure ogni volta vendono di più
Questo caso bendgate e stato smontato subito e non voglio inserire qualche link che mette in mezzo anche i diretti concorrenti .
Consumer Report,mise in croce Apple per il problema del cosiddetto antenna gate di iPhone 4
andrei cauto con il giudizio verso loro
http://www.ilmessaggero.it/TECNOLOG...ie/928072.shtml
Oppure dobbiamo dire che anche FBI è stata pagata da Apple per fare pubblicità al suo OS pieno di bug -
Originariamente inviato da: darklukino;4251849Per quello che hai scritto puoi essere orgoglioso di essere un cialtrone che scrive cose non vere. Perché NON è vero che Apple ha pagato Consumer Report (probabilmente non sai neanche di cosa si tratta) e NON è vero che i filmati sono stati rimossi.“diffamare” “claltroni” ...ma ti rendi conto che con quello che costa e con la pubblicita’ mediatica che fanno, i loro prodotti dovrebbero essere perfetti??? e addirittura si propinano a trovare scusanti e paragoni...orgoglioso di essere ignorante allora.
Ti rendi conto oppure no???
Emidio -
Originariamente inviato da: John B;4251867Eh già... Hai proprio ragione.bene o male va sempre a finire , che si fa pubblicità a Apple
non scordiamo che su ogni uscita del nuovo modello cè sempre qualcosa , eppure ogni volta vendono di più ....[CUT]
Ci mancava solo che dovessi difendere Apple e Consumer Report da questo genere di accuse.
Emidio -
Originariamente inviato da: John B;4251867bene o male va sempre a finire , che si fa pubblicità a Apple
Su questo sono d'accordo, ma allora di che ti lamenti quando se ne parla male? E lasciaci rosicare un pochino! Scherzi a parte, quando io critico l'iPhone lo faccio dopo prove in mano e non certo per chiacchierare...
In merito al problema del Bendgate mi tocca seguire Emidio nel difendere Apple, è un polverone ridicolo! Sono sicuro al 1000% che se avessi avuto in mano uno dei modelli incriminati a me non sarebbe successo... Per quanto riguarda i bug però vorrei puntualizzarti John B che sono stati gli stessi possessori a lamentarsi e ad alzare per primi il polverone, non certo noi...