Bendgate reale degli iPhone 6 e 6 Plus

Franco Baiocchi 29 Settembre 2014, alle 10:23 Mobile

Test di laboratorio di Consumer Reports hanno dimostrato che i nuovi iPhones sono resistenti e non così flessibili come vociferato questi giorni sul web.



Dopo l'uscita del nuovo modello di smartphone della casa di Cupertino il web è esploso in seguito ad un video "virale" di un ragazzo che riusciva a piegare il nuovo iPhone 6 Plus con la semplice forza delle mani nude a testimonianza dell'eccessiva flessibilità del nuovo nato in casa Apple.
Consumer Reports nella consapevolezza della poca "scientificità" di tale test ha provveduto ad utilizzare le proprie dotazioni di laboratorio per verificare quanto "delicati" sono l'iPhone 6 e 6 Plus. Al medesimo test sono stati sottoposti smart phones di pari categoria di altre marche come comparativa.
 

Dispositivi dopo il test
 
Per stressare tali device è stato utilizzato il cosiddetto "test di curvatura a tre punti" in cui il telefono è sorretto su due punti sulle proprie estremità e la forza è applicata in un terzo punto nel mezzo del dispositivo. La forza viene applicata mediante una macchina per prove di compressione Instron ad alta precisione. Gli altri dispositivi testati sono un LG G3,un Samsung Galaxy Note 3, un HTC One e un iPhone 5.
In questi giorni la stessa Apple per placare i "rumors" sulla controversia del "bendgate" ha provveduto ad invitare la stampa ad un test sulla flessibilità dei propri smartphone, utilizzando metodologie e apparecchiature praticamente identiche a quelle utilizzate da Consumer Reports ma applicando solamente una pressione  di 25 Kg sul dispositivo ovvero la forza necessaria per rompere un insieme di tre matite.  
 

Apple iPhone 6 Plus
 
Il test di Consumer Reports applica una forza di circa 4 kg per 30 secondi per poi riportare il device a riposo e applicare nuovamente ulteriore pressione con incremento a step di circa 4 kg ogni volta fino alla rottura definitiva del telefono.
 
Apple iPhone 6 Samsung Galaxy Note 3 Apple iPhone 5 LG G3 HTC One (M8)

Alcuni telefoni nonostante aver ricevuto seri danni hanno continuato a funzionare permettendo anche di effettuare chiamate.
 

Qui sotto una tabella che elenca i risultati del test.
 
  Deformazione Separazione dal case
HTC One (M8) 31,8 kg 41 kg
Apple iPhone 6 31,8 kg 45,3 kg
Apple iPhone 6 Plus 41 kg 50 kg
LG G3 59 kg 59 kg
Apple iPhone 5 59 kg 68 kg
Samsung Galaxy Note 3 68 kg 68 kg

 

Per maggiori info Consumer Reports

 

 

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • John B

    01 Ottobre 2014, 18:27

    Originariamente inviato da: robertocastorina;4251962
    Su questo sono d'accordo, ma allora di che ti lamenti quando se ne parla male? E lasciaci rosicare un pochino! Scherzi a parte, quando io critico l'iPhone lo faccio dopo prove in mano e non certo per chiacchierare...
    In merito al problema del Bendgate mi tocca seguire Emidio nel difendere Apple, è un polverone ridicolo! Sono sicuro al 1000% che s..........[CUT]

    Siete liberi di invidiare ,noi possessori prodotti Apple
    Importante che non mettete in mezzo un altra volta Nexus

    Ti faccio presente che ogni uscita iOS , ci sono stati piccoli problemi . Che subito vengono risolti , almeno su questo sono sempre presenti per i loro clienti. Non mi sembra così grave che un OS appena uscito può avere problemi . Succede a tutti , non solo a APPLE
  • robertocastorina

    01 Ottobre 2014, 20:22

    Mai scritto il contrario, anche android non è esente da bug di gioventù, ho solo puntualizzato che contrariamente a ciò che si dice sono stati gli stessi possessori a muovere critiche...
    In merito al tuo invito sul nexus non preoccuparti perché non ho intenzione di andare OT, ma se vuoi in altra sede sono pronto a dirti perché scelgo tutta la vita un googlefonino piuttosto che un Iphone...
  • John B

    01 Ottobre 2014, 21:06

  • JENA PLISSKEN

    02 Ottobre 2014, 09:10

    aridaje con la guerra applari vs androidiani, già il prestarsi a certi scontri epici per me è specchio della demenza dei tempi. A me non interessano queste diatribe etico/esistenziali su pezzi di plastica che durano 1 anno, almeno i tv durano qualcosa in più
    Io che sono un felice cliente business possessore di note 3 da Ottobre 2013, ho visto con interesse estremo l'uscita del plus 64gb, poi leggendo ecc mi sono accorto che a distanza di 1 anno e con una cifra consistente avrei ottenuto una bella involuzione tecnologica, per questo lo possiamo lasciare in negozio, altrimenti ci avrei fatto un pensiero. Di valutazioni sociopoliticoclturali e di psicosi di massa Jobsiane... me ne impipo altamente, vorrei evitare di diventare l'uomo consumatore tipo e, sinceramente, questo forum ha contribuito molto a non trasformarmi in questo essere ameboide
« Precedente     Successiva »

Focus

News