
Yamaha RX-A3040 e A2040 Dolby Atmos
Il prossimo autunno, con un aggiornamento firmware, i due sintoampli Yamaha Aventage di fascia più alta saranno in grado di decodificare lo stream audio multicanale Dolby Atmos
Questa mattina, dopo aver presentato la nuova gamma Aventage, Yamaha ha annunciato il pieno supporto alla codifica Dolby Atmos per i soli due modelli di punta: RX-A2040 ed RX-A3040. Il supporto sarà garantito da un aggiornamento firmware che verrà distribuito entro il prossimo autunno. Al momento non si hanno informazioni su ulteriori prodotti aggiornabili come il Pre multicanale CX-A5000.
Per maggiori informazioni:
Gamma Aventage; Dolby Atmos Support; Dolby Atmos Blog
Commenti (10)

In un'altra News viene annunciata solo ora la disponibiltà dello standard per i BD.

C'è una sala cinematografica a Mestre dotata di Dolby atmos ma ha 60 diffusori audio reali , questi amplificatori non mi sembra che abbiano 120 morsetti per i diffusori nel pannello posteriore ????? mah ?? ci vogliono vendere l'impossibile
MA QUESTI SONO PAZZI FURIOSI...degni di un immediato T.S.O. !!!
Diciamoci una buona volta la verità, lasciando da parte i vari OLED.LCD,LED curvi e i Mr. Kalibrator di turno: ma quanti fra noi hanno la saletta da attrezzare con il numero X.2.4.6.8...di casse da sfruttare per il Dolby Atmos e quanti hanno mogli,fidanzate,amanti,ragazze ecc. ecc. disposte a sopportare ( - per amore ? - ) tutto questo ?
per non dire dei sesterzi,fiorini,palanche insomma SOLDI per pagarsi questo ennesimo salto nel buio ATMOS-ferico stabile che denota lo Stato dell'Hi-Fi nel nostro scassatissimo paese ?
Ai posteri l'ardua sentenza...
Ho visto una foto della cabina di Mestre gli amplificatori occupano 3 armadi rack!!
Attenzione che NON si tratta di tanti piccoli amplificatori
Negli impianti Atmos dei cinema ogni singola cassa riceve su un canale separato una potenza simile a quella che negli impianti 5.1 o 7.1 viene usata per pilotare l'intero lato della sala!!!
Mi sembra che da standard Atmos preveda 105 dB per ogni diffusore nel punto di ascolto di riferimento (a due terzi della sala dallo schermo ed al centro orizzontalmente, come di consueto) però la potenza necessaria per ottenere tale livello dipende poi dalle dimensioni della sala e dall'efficienza dei diffusori.
Il numero di diffusori necessari non è obbligatoriamente 60 più 4 sub, ma varia da un minimo sino a tale massimo, il numero dei frontali retroschermo può variare da 3 (come è attualmente) a 5, mentre quello dei surround varia in base alla dimensioni della sala, ci sono dei grafici apposta per determinare tale numero.
Ciao
In cui questa parola.. rielaborazione mi fa veramente sudare, e mi sta molto, molto, molto stretta. Al pari di molti DSP.
Anche sul mio demolitore c'è scritto 105 db!