Yamaha CX-A5000 + MX-A5000 a 5K Euro

Emidio Frattaroli 26 Giugno 2013, alle 11:43 Diffusori

Yamaha annuncia la coppia pre 11.2 canali e finale da 11 canali caratterizzati da un rapporto qualità prezzo semplicemente straordinario e che segnano il punto massimo della fortunata linea Aventage,

Yamaha ha annunciato oggi una coppia di elettroniche molto attese tra gli appassionati di audio multicanale: il pre da 11.2 canali CX-A5000 e il finale MX-A5000 con 11 canali amplificati. Entrambi i prodotti sono dotati di connessioni bilanciate e sbilanciate, avranno un prezzo di circa 2.500 Euro per singolo prodotto (5.000 complessivi per la coppia pre+finale) e saranno disponibili a settembre.


- click per ingrandire -

Il pre CX-A5000 è dotato di 8 ingressi HDMI (ancora non è dato sapere se, per settembre, sarà garantita anche la compatibilità con segnali video Ultra HD), due uscite HDMI, upscaling 4K, compatibilità MHL, funzioni di matrix switcher per le due zone principali (HDMI) e grande libertà nella gestione delle uscite preamplificate: 13 connettori RCA e 11 XLR configurabili anche in bi-amping (gestiti in realtà dal finale) oppure con una zona principale a 5.2 canali e due ulteriori zone stereofoniche.


- click per ingrandire -

Sempre per quanto riguarda il pre, sono davvero tanti i contenuti di pregio da segnalare, ad iniziare dal telaio antirisonante con piedino centrale (tecnologia A.R.T.), alimentazione molto sofisticata con sezioni analogiche e digitali separate, convertitore ESS ES9016 32/192 e operazionali di qualità. Tra le caratteristiche dichiarate, un rapporo S/N di 112 dB, livelli di uscita fino ad oltre 4V per segnali sbilanciati e fino a quasi 7V per segnali sbilanciati, tutti con impedenza d'uscita di 470 ohm.


- click per ingrandire -

Notevoli le caratteristiche anche per il finale multicanale MX-A5000, caratterizzato da un generoso toroidale, due elettrolitici da 27.000 micro Farad e da da una sezione di potenza con circuito Darlington a tre stadi, particolarmente resistente alle variazioni di impedenza degli altoparlanti. Notevole il pannello posteriore, con ingressi bilanciati e sbilanciati e 13 connettori per segnali amplificati di gran pregio.


- click per ingrandire -

La potenza sembra dimensionata in modo intelligente, in modo da contenere, peso, dimensioni e soprattutto costi: 170W RMS per canale su carico di 8 ohm, con THD pari allo 0,9% e due canali in funzione. La potenza impulsiva dichiarata è di 190W su 8 ohm e sale fino a 500W su 2 ohm, sempre con THD pari a 0,9% e due canali in funzione. Per conoscere la potenza complessiva, dovremo attendere un test di laboratorio completo. Nei prossimi giorni pubblicheremo un approfondimento con impressioni di ascolto preliminari.

Per maggiori informazioni: www.yamaha.it - Caratteristiche CX-A5000 - Caratteristiche MX-A5000

 

 

Commenti (95)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • kabuby77

    11 Settembre 2013, 15:45

    Originariamente inviato da: Ale55andr0;3965805
    ..evidentemente secondo qualche legge fisica che mi sfugge un'integratto stereo da 100w richiede un'alimentazione più performante di un finale a 11 canali da 150...mah.........[CUT]


    Alessandro guarda che nel mondo dell' audio conta più la fuffa della sostanza. Da metà degli anni 80 è cominciata la moda di chi ce l'ha più grosso e da quella volta invece di fare apparecchi ben suonanti ci si è spostati verso delle saldatrici...
    A parte le 2 alette di raffreddamento il resto è ingegnerizzato con un certo buon senso.
  • cesare.b

    11 Settembre 2013, 16:01

    Conoscete più o meno la data di inizio della commercializzazione dei due prodotti ?
    Sono curioso di sentirli o per lo meno di sapere le impressioni dei possessori.
  • Ale55andr0

    11 Settembre 2013, 19:49

    Originariamente inviato da: kabuby77;3966153
    Alessandro guarda che nel mondo dell' audio conta più la fuffa della sostanza. Da metà degli anni 80 è cominciata la moda di chi ce l'ha più grosso e da quella volta invece di fare apparecchi ben suonanti ci si è spostati verso delle saldatrici...
    A parte le 2 alette di raffreddamento il resto è ingegnerizzato con un certo buon senso.


    il punto è che con 11 canali, avercelo ehm...ben dimensionato serve , perchè aldila della fuffa da fumo agli occhi di certi prodotti più elitari, puoi stare praticamente certo che con 11 canali attivi e con diffusori di buon livello (solitamente piuttosto esigenti), quel finale non manterrà nemmeno per sbaglio quanto promette.
    Restano comunque aperti gli altri discorsi comel ap resa hdmi 2.0 in particolare e quello del dac che lo considero un risparmio inopportuno, fra l'altro di modesta entità, per un prodotto che non costa affatto poco. Non dimentichiamo che parliamo di 5k di sistema di amplificazione, non bruscolini, a questi livelli l'utente è meno disposto a perdonare certe furberie
  • Ale55andr0

    11 Settembre 2013, 20:05

    Originariamente inviato da: cesare.b;3966171
    Conoscete più o meno la data di inizio della commercializzazione dei due prodotti ?


    settembre
  • riddick

    11 Settembre 2013, 20:41

    Originariamente inviato da: Ale55andr0;3966424
    ......Restano comunque aperti gli altri discorsi come la resa hdmi 2.0 in particolare...[CUT]


    Ma essendo comunque compatibile con i segnali 4k cosa comporterebbe l'assenza della hdmi 2.0?
  • Ale55andr0

    15 Settembre 2013, 10:50

    catalogo 2013/2014

    http://download.yamaha.com/api/asse...;asset_id=59569

    confermata l'assenza di hdmi 2.0 quindi


    quasi sicuramente i futuri sinto serie 40 le monteranno, ma yamaha quando fa top di gamma li lascia in listino per anni senza alcuna modifica tecnica
  • Gian Luca Di Felice

    15 Settembre 2013, 11:13

    Originariamente inviato da: riddick;3966479
    Ma essendo comunque compatibile con i segnali 4k cosa comporterebbe l'assenza della hdmi 2.0?


    L'impossibilità di effettuare il pass-through Ultra HD broadcast (quindi a 50/60p) e, in attesa di scoprire le specifiche dei Blu-ray 4K, l'eventuale impossibilità di effettuare il pass-through dei contenuti Ultra HD a 10/12 bit (4:4:2 / 4:4:4) e con sistema di protezione dati HDCP 2.2

    Gianluca
  • AlbertoPN

    15 Settembre 2013, 11:30

    Originariamente inviato da: Ale55andr0;3969283
    quasi sicuramente i futuri sinto serie 40 le monteranno, ma yamaha quando fa top di gamma li lascia in listino per anni senza alcuna modifica tecnica


    Credo che per ovviare a questa situazione, che non riguarda solo Yamaha ma tanti altri Brand, le sorgenti future UHD avranno presumibilmente una HDMI 2.0 per andare direttamente al display, ed un HDMI 1.4a per veicolare solo audio, controlli e quello che serve.

    Chi avrà un elettronica come questi pre o sinto-ampli dotati di HDMI 2.0 userà un solo cavo, per gli altri (o per chi ha aggiornato solo il lato display non aggiornando tutta la catena A/V ) sarà necessario usare 2 ... Tutto sommato non vedo grandissimi problemi.

    Nell'ottica Yamaha con questi top di gamma, quindi, oggi come oggi se fossi convinto dell'acquisto non mi fermerebbe il fatto che non ha le HDMI 2.0 a bordo.

    Sarebbe molto più grave che non la avessero i prossimi pre/sinto-ampli Sony ma questa è tutta un'altra storia
  • Ale55andr0

    15 Settembre 2013, 12:00

    si probabilmente sarà così, anche se sembra una soluzione un po' posticcia
    vi è da dire che comunque gli altri brand sono già usciti da un po' con i loro top separati, yamaha poteva far diversamente a pochi mesi dalla chiusura dello standard (imho)
    comunque si, l'assenza di hdmi 2.0 non giustifica da sola la scelta , anche se ho citato altri punti che sinceramente trovo deludenti in una coppia top da 5000 euro...ripeto, mi danno la sensazione di esser nati per coprire una mancanza che altri han colmato da tempo e che le cose siano state fatte un po' a muzzo (senza la cura maniacale che caratterizzava lo Z9) soprattutto sul pre, che [U]sulla carta[/U] (e questo è bene dirlo) non da' la sensazione che in fatto di musica sia un nettissimo passo avanti rispetto l'RX-A3030 come invece è ad esempio per l'AV8801 di marantz rspetto alla sezione pre del SR7007/8, top di gamma fra le soluzioni integrate
  • AlbertoPN

    15 Settembre 2013, 17:41

    Sono d'accordo su tutta la linea Alessandro.

    Anche sulla considerazione Yamaha Vs. Marantx per quel che riguarda la differenza di prestazione percepita.
    Al momento, IMHO, nelle marche generaliste credo che l'AV 8801 sia la macchina più riuscita.
« Precedente     Successiva »

Focus

News