• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Yamaha CX-A5000 + MX-A5000 a 5K Euro

Davvero moooolto interessanti ed una validissima alternativa alle soluzioni offerte da Onkyo e Marantz (restringendo il campo ai brand più consumer).
Volendo proprio fare le pulci (ma è una considerazione del tutto personale), peccato, trattandosi di "macchine da cinema", per l'assenza del post processing THX che, in ht ed in abbinamento a diffusori dotati della medesima certificazione trovo davvero utile, specie ad alti/altissimi volumi. E' anche vero peraltro che Yamaha, in ambito dsp/trattamento del segnale, teme davvero pochi confronti.
 
finalmente

finalmente un pre e finale yamaha .5k , sono tanti , ma ...., vediamo come va . e poi per natale un pensierino . sperando che il prezzo scenda un po
 
NUNTIO VOBIS MAGNUM GAUDIUM

HABEMUS PRE PLUS FINALE YAMAHA!!! :yeah: :yeah: :yeah:


ERA ORA K@KKIO!!
Saranno venti anni che aspetto questo annuncio!!

Tutto perfetto?

mmmmm, no!

Due cose che mi lasciano leggerissimamente perplesso:
1) Annunciano ora una flagship che dovrebbe stare lì per tanti anni: e come la mettiamo con il 4k e gli ingressi HDMI consoni (1.5 o 2.0 che sia) ancora di là da venire, ma certamente prossimi? E se il 4k prende piede davvero, questa cosa non rende il pre già superato e limitato ancora prima di uscire? :eh:

2) Specifiche tecniche del finale: 170wrms a solo due canali, e con tutta quella distorsione è cosa degna delle sezioni finali di un integrato di fascia media! :mbe:
E 11 canali tutti insieme quanto eroga?!? :mbe:
Attendo prove di laboratorio di Emidio, e di DVHT.

Detto questo, se street price l'accoppiata arrivare a stare attorno alle 3,5k€, pareggiando quanto fatto da Marantz, allora siamo a cavallo: il SasaDF Theater2 finalmente ha trovato il sostituto del CORE centrale YAMAHA DSP-Z7! :winner:


Positivissime le uscite BILANCIATE (e anche qui era ora! :mano: )

Resta l'incognita TELECOMANDO e GUI.
VI prego non fate cagate come quelle recenti, con sensori IR limitatissimi (farli bluetooth o in altro dei protocolli più recenti no?), e con inutili touchpad di sorta. Già sui tv non si possono usare, figuriamoci su questa unità.

L'importante è:
1) TASTI FISICI dalle dimensioni e forme diverse (individuabili cioè al tatto al buio)
2) RETROILLUMINAZIONE INTEGRALE (e non solo per alcuni tasti: non fate i micragnosi sulle FLASGHSIPS)
3) SEMPLICITA' DI APPRENDIMENTO, e dunque immediata capacità a divenire TELECOMANDO UNICO E UNIVERSALE DEL SISTEMA DI HT casalingo:
4) (forse il più importante) SEMPLICITA'!!

SULLA GUI:

Mi raccomando una XMbar degna e altrettanto semplice e immediatamente fruibile
Buon Lavoro!

walk on
sasadf
 
Ultima modifica:
Emidio non concellare ancora la notizia...

Comunque in prospettiva sarà un ottimo PRE. Come già detto, la prima e più importante incognita risulterà essere l'HDMI con supporto 4K.

Da capire anche come gestirà il bi-amping, finalmente potrei liberarmi del crossover esterno e fare tutti i tagli dal PRE, speriamo da questo punto di vista in un menù avanzato almeno tipo il Behringer DCX2496
 
Ultima modifica da un moderatore:
pre+finale

Finalmente, era ora !
Erano già diversi anni che da utente Yamaha aspettavo la soluzione pre+finale in due apparecchi distinti.
Begli oggetti, non c'è che dire; adesso aspettiamo l'uscita per saggiarne la qualità.

Un appunto però mi sento di farlo subito.
Nel caso di biamplificazione dei frontali o anche di altri canali, non mi convince la soluzione di sdoppiare il segnale in ingresso nel finale per amplificare in maniera uguale ( a frequenza intera) due morsetti diversi delle casse destinati al collegamento degli alti e dei bassi. Non era meglio dividere il segnale a monte nella sezione pre inviando le frequenze basse ad un ingresso del finale e le frequenze alte ad un altro ingresso del finale, in modo da evitare il crossover tra pre e finale ?

Cesare
 
Nel caso di biamplificazione dei frontali o anche di altri canali, non mi convince la soluzione di sdoppiare il segnale in ingresso nel finale....[CUT]

Non era meglio dividere il segnale a monte nella sezione pre inviando le frequenze basse ad un ingresso del finale e le frequenze alte ad un altro ingresso....[CUT]

Da quello che è scritto nella notizia, ha "...11 XLR configurabili anche in bi-amping...", io supporrei che la parte crossover avvenga all'interno del PRE... però non so se suppongo bene o male.
 
Manca anche una presa USB asincrona...

Mi sono scaricato il manuale PDF dal sito americano, c'è una USB frontale, ma credo si possa solo collegare solo a periferiche di memorizzazione, non usabile come DAC

Per chi voleva sapere della GUI, dal manuale sembra identica all'RX-V3067 che ho.
 
Annunciano ora una flagship che dovrebbe stare lì per tanti anni: e come la mettiamo con il 4k e gli ingressi HDMI consoni ...[CUT]
Come ho scritto nella news, condivido i tuoi pensieri. E non siamo i soli. Alla presentazione ho fatto domande in tal senso ma c'è stato un secco "no-comment" che, in un certo senso mi fa ben sperare. Ovvero, il fatto che non abbiano potuto commentare unito alla disponibilità per settembre, potrebbe significare che sarà già up-to-date. Aggiungo il fatto che tutta la sezione digitale di decodifica è su una sola scheda, quindi semplicissima da sostituire. E comunque, al momento non esistono sorgenti UHD 4K a più di 8 bit per componente e con frequenza di scansione superiore a 30Hz. E quando arriveranno (un paio d'anni?) tali sorgenti, è probabile che in questi prodotti ci sia una seconda uscita HDMI, compatibile con pre e decoder audio di vecchia generazione. Insomma, non la farei così tragica.

170wrms a solo due canali, e con tutta quella distorsione è cosa degna delle sezioni finali di un integrato di fascia media! ...[CUT]
Non è proprio così. Per le indicazioni di potenza massima il riferimento è una THD (meglio se THD+N) all'1% che è assolutamente inudibile. Anzi, da questo punto di vista Yamaha prende come riferimento lo 0,9%. Altri (pochi per la verità) prendono come riferimento una THD del 10%. Ripeto: si tratta soltanto di un riferimento. Sempre nelle specifiche si legge che con THD a 0,06% la potenza "scende" a 150W, sempre con due canali in funzione e su carico di 8 ohm. Non male, vero?

Resta da capire quanta sarà la potenza a disposizione con più canali in funzione (tre, cinque e sette contemporaneamente, cosa che ora possiamo verificare anche qui nel nostro lab) anche se nella quasi totalità dei contenuti multicanale è davvero difficile che tutti i canali siano in funzione contemporaneamente.

Per il resto sono d'accordo con le tue osservazioni.

Emidio
 
Ultima modifica:
Qualche altra considerazione

1) Riguardavo ancora una volta le foto: il finale visto quel che c'è dentro è abbastanza rassicurante, anche se 11 canali son sempre undici canali, per un unico toroidale....
Ma le parole di Emidio in questo senso sono come una tazza di cioccolato denso e caldo in una fredda notte invernale.


2) Per il pre: lasciatemelo dire. L'aspetto è abbastanza anonimo (e sarei tentato di andare oltre scrivendo "ignobile" ).
Ma temo che questo sia il prezzo per poter pagare un simile oggetto meno di 3 cucuzzeddre: gli chassìs sono quelli degli Aventage, e così non devono spendere un soldo per questo aspetto......
Resta il fatto che i pre delle altre marche, diversi dai rispettivi ampli integrati e sintoampli, sono più belli. Il senso di esclusività così è del tutto perso, o quasi......

3) Il finale pure è abbastanza insulso e anonimo. E senza Spie LED di funzionamento!
E se mi salta un canale che faccio? Butto Via tutto?
Quando ci sono finali multicanale ci sarebbe sempre bisogno di una costruzione modulare: sfilo la scheda rotta e continuo ad utilizzare gli altri finali.
Così come è costruito anche se si scassa un solo finale, restiamo senza amplificazione per tutto il sistema.....
Da questo punto di vista è doppiamente (esteticamente e funzionalmente) bocciato!
E non sappiamo ancora se avrà fiato da vendere....

In questo senso resta ancora dannatamente più interessante un Parasound HALO A51 (che più o meno ha gli stessi prezzi: stessa potenza, Toroidale così, alimentazione filtrata altrettanto degnamente, e soprattutto anche lei ingressi e uscite bilanciate; inoltre, come da tradizione americana, continua ad avere più Punch.
Per finire esteticamente gli passa sopra: Il finale Yamaha sembra del 2000, e l'HALO del 2013 :sborone:

Mi sa mi sa, che se prendo il pre, un bel A51 (anche se solo a cinque canali) it's my choice ;)
 
AUSPICIO FINALE

GUARDANDO LE FOTO, sul retro degli esemplari SI LEGGE: "PROTO".

BENE: Spero ardentemente che le mie critiche siano raccolte da chi di dovere in senso costruttivo ;)

Buon lavoro :read:

walk on
sasadf
 
... Da capire anche come gestirà il bi-amping, finalmente potrei liberarmi del crossover esterno e fare tutti i tagli dal PRE...
Da quello che è scritto nella notizia, ha "...11 XLR configurabili anche in bi-amping...", io supporrei che la parte crossover avvenga all'interno del PRE...
Non c'entra il pre che non ha un crossover elettronico che vada oltre la possibilità del bass-management, ovvero ridistribuire le basse frequenze al sub). Il Bi-amping viene gestito dall'Ampli. In pratica, con una sola connessione tra pre e finale, quest'ultimo può amplificare due o tre uscite.

Cerco di spiegarmi meglio.

Se fate caso al pannello posteriore del finale, in alcuni ingressi c'è un selettore. Ad esempio, all'ingresso CH3, è possibile selezionare tra CH3 e CH2. Ebbene, selezionando CH2, attraverso l'uscita CH3 uscirà lo stesso segnale che esce anche da CH2.
C'è anche una possibilità: i canali CH4L e CH4R possono essere configurati per amplificare il segnale in ingresso CH1, in pratica un centrale con tre diffusori.

Facciamo una cosa: pubblico qui l'immagine che ho eliminato dall'articolo che vale più di tante parole. Un click per ingrandire:



Emidio
 
Ultima modifica:
Top